Frasi su prosa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prosa, poesia, arte, vita.
Frasi su prosa

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 416

“La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita non basta.”
da Obras em Prosa de Fernando Pessoa. Textos filosóficos e esotéricos. Prefácio, organização e notas de A. Quadros, Europa-America, Lisboa 1987 (vol. VI n.° 417 della collana "Livros de Bolso Europa-América"), pag. 60
Variante: La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita sola non basta

da Introduzione, in Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, pp. 11-12. ISBN 88-04-34731-7

“Un cane è prosa, un gatto è un poema.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 94. ISBN 8867210530

“In qualunque forma, sia prosa o versi, o su qualunque tema, scrivi, scrivi, e ancora scrivi.”

Origine: Da Viaggio in Parnaso; citato in Rubio 1973

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

“Il dubbio cresce con la conoscenza.”
Varie
Origine: Da Sprüche in Prosa, 1819.

da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre

Piero Chiara

da Rapidità
Variante: Sono convinto che scrivere prosa non dovrebbe essere diverso dallo scrivere poesia; in entrambi i casi è ricerca d’una espressione necessaria, unica, densa, concisa, memorabile.

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»

“Il misticismo senza poesia è superstizione, e la poesia senza misticismo è prosa.”

Origine: Orario ferroviario della Gran Bretagna.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 23

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825

Origine: Citato in FilologiaSarda.eu http://www.filologiasarda.eu/didattica/schede/slides.php?sez=37&id=807&didaSec=letteratura, Eusebio e Lucifero.

da «Un Paese depresso e affamato di poesia: Hillary è tutta prosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Paese_depresso_affamato_poesia_Hillary_co_9_080206116.shtml, Corriere della sera, 6 febbraio 2008

da «Un Paese depresso e affamato di poesia: Hillary è tutta prosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Paese_depresso_affamato_poesia_Hillary_co_9_080206116.shtml, Corriere della sera, 6 febbraio 2008

da «Un Paese depresso e affamato di poesia: Hillary è tutta prosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Paese_depresso_affamato_poesia_Hillary_co_9_080206116.shtml, Corriere della sera, 6 febbraio 2008
Stephen Spender

da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta

dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
Vincenzo Accattatis, dalla prefazione a La tirannide borghese
La tirannide borghese, Citazioni sull'opera

“Il nostro calcio è prosa, non poesia.”

“Lei fa la campagna in poesia. Lei governa in prosa.”

28 marzo 1932, p. 114-115
La forza della verità
Utopia? No!
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995
Origine: Il linguaggio della poesia, pp. 27-28
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 39
“Stile. Aveva una prosa così graffiante che i suoi lettori si riconoscevano dai segni sulla faccia.”
citato in Giuseppe Mesirca, Immagini di città, Introduzione, p. 22.
Origine: Da Franca Valeri: Rai le dedichi una serata http://www.corriere.it/spettacoli/11_febbraio_01/grasso-fil-di-rete_d7c48216-2dcf-11e0-8740-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 1 febbraio 2011.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 43

ci colpisce improvvisamente, alla fine, lo stacco ansioso della tensione verso il "banchetto" mistico. (citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore)
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
Origine: Introduzione a Laforgue 1997, p. 19

dalla prefazione a Leonora Christina Ulfeldt, Memorie dalla Torre Blu, Tascabili Bompiani, 1977
Memorie dalla Torre Blu, Citazioni sul libro
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 36

Origine: Sintetizzata in «Brera è Gadda spiegato al popolo» (Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 42, ISBN 88-8598-826-2), tale etichetta irritò non poco Brera: «Umberto smemora, e parla di Gadda spiegato al popolo» (Gianni Brera, L'arcimatto. 1960-1966, Dalai editore, 1993); e ancora, su Gadda: «Lo detesto. È anche lui uno scapigliato che non racconta nulla, fa degli arpeggi da cui non escono melodie. Butirro! Ma andiamo... Nel Pasticciaccio fa due pagine sulla cagata della gallina o sul peto di un carabiniere che si china per vedere una moto. È un insieme di bozzetti. Il signor Eco Umberto, prima di diventare un grande botanico, era un professore pieno di spocchia che pretendeva di giudicare i miei articoli di sette o otto cartelle scritti in un'ora e mezzo. Diceva che ero un Gadda spiegato al popolo: non teneva conto che il giro mentale era diverso.» (dall'intervista di Paolo Di Stefano, Brera, le parole in campo, Corriere della Sera, 10 giugno 1992, p. 8)
Origine: Da Apocalittici e integrati.
L'espresso, 1971
da Il rumore sottile della prosa

“Logisto: O fortunato, che con altre rime | riconsolar potrai la doglia e 'l pianto.”
prosa quarta, p. 36, 1944
Arcadia
Origine: Da I fioretti di San Francesco, in Studi di poesia, Laterza, Bari, 1938, pp. 14-18; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 287.
da «Realismo magico e altre tendenze», vol. V, p. 752
Storia della letteratura italiana

intendo non in astratto ma contro di me, suo amministrato, suo beniamino, anche se criticabile, criticabilissimo
Citazioni di altro tipo
Origine: Da Addio amato nemico È stato bello litigare con un critico come te http://www.ilgiornale.it/news/addio-amato-nemico-stato-bello-litigare-critico-te.html, il Giornale.it, 7 gennaio 2010.
da Classico e Mediazione, p. 186
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
da Esame di coscienza, Radiocorriere TV, 1972, n.°. 13, p. 20