
“È curioso quanto lontana ci risulti una disgrazia quando non ci riguarda personalmente.”
“È curioso quanto lontana ci risulti una disgrazia quando non ci riguarda personalmente.”
libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita
Cavendon Hall
Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3
da sonetto di Merlino al Giudice adeguato; 2008
dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8
“Nessuno sogna di ciò che non lo riguarda.”
Origine: Aforismi, p. 57
Origine: Citato in G. Simmons, Calculus Gems, McGraw Hill, New York, 1992.
“La politica è l'arte di impedire alla gente di impicciarsi di ciò che la riguarda.”
Tel Quel
Origine: Citato in Giovanna Cavalli, «Si vive meglio così. Il cibo è più sano e costa anche meno», Corriere della Sera, 12 febbraio 2009.
Taccuino di un autore drammatico
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 30
“Si è sempre avidi di sorprendere ciò che riguarda gli esseri che si amano.”
Origine: Il diavolo in corpo, p. 113
incipit della prefazione
Origine: Lettere di un polemista, XCI. Al signor Renouard a Parigi, p. 133
Osservazioni e pensieri
“I tradizionalisti sono pessimisti riguardo al futuro e ottimisti riguardo al passato.”
Origine: Citato in Laurence J. Peter, Peter's Quotations: Ideas for Our Time, 1979, p. 112.
Origine: Dal discorso tenuto alla consegna del Premio Nobel per la pace nel 1953, intitolato The Problem of Peace in the World Today.
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 128-9.
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Miracoli
Dizionario filosofico
da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140
riportato da A. Petersen in The philosophy of Niels Bohr sul The Bulletin of the Atomic Scientists – Settembre 1963, p. 8
da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.
Parte prima, 13 giugno, p. 58
Il segno di Giona
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15
dalla dichiarazione alla Camera Comuni sul vertice della CSCE, 21 novembre 1990
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 83; 1997
“Coi pensieri bisogna avere qualche riguardo, perché nessuno sa quali siano i giusti e quali no.”
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 104
“Per quanto riguarda il fatto che io Vi frequenti, siete d'accordo che io continui?”
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 24
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 38
“Scrivimi ogni cosa che Ti viene in mente, per me non c'è nulla di più caro di ciò che Ti riguarda.”
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 67
Maria. Tenerezza di Dio
Maria. Tenerezza di Dio
Scipio Sighele
François-Marie Léthel
Aspetti dell'antropologia dei santi
“È solo in Cielo che vedremo la verità riguardo a ogni cosa.”
4 agosto 1897
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Variante: Non è la mia vita vera e propria che scriverò, ma i miei pensieri riguardo alle grazie che il Buon Dio si è degnato di accordarmi.