
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema romano, essere, grande, stato.
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).
Origine: Dall'intervista di Stefano Petrucci, Totti: «Guai a chi tocca ancora la mia Ilary» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Totti_Guai_chi_tocca_ancora_co_0_0207291833.shtml, Corriere della sera, 29 luglio 2002, p. 32.
da L'Osservatore Romano, 7 febbraio 1981
da un'intervista dopo Roma-Cagliari del 23 dicembre 2006
A quale trasmissione è stata rilasciata?
da Un anno dopo, in: Il Mondo, 2 novembre 1923, cit. in: Il Totalitarismo alla Conquista della Camera Alta. Inventari e Documenti, a cura e con un saggio di Emilio Gentile, Rubbettino Editore, 2002, p. 11
citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo
Origine: Citato in Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/, Secolo d'Italia, 8 marzo 2014.
“Ogni impero che c'è nel mondo è una pallida imitazione dell'impero Romano, pallidissima.”
“Dove ti ritiri? La tua ferita è leggera e l'incalzare dei nemici pressante! Abbiamo bisogno di te!”
a Giovanni Giustiniani, dopo la caduta della Porta San Romano; citato in Declino e caduta dell'Impero romano di Edward Gibbon
da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142
Origine: da Elegie Romane, Congedo, L'Oleandro.
che passava da qui, apriva le porte verso l'Oriente. Città di duchi e di signori, con i suoi monumenti essa ricorda la grandezza civile e religiosa che l'ha distinta nei secoli. Il suo è un nome augurale, che le fu dato dalla Roma pagana in sostituzione di "Maleventum"; ma il vigore più vero le è venuto dalla nuova Roma, quella cristiana, che le ha trasmesso la "buona novella" del Vangelo. Città di Benevento, io auspico che il tuo passato di rinomanza civile e di impegno religioso divenga ancora, per quanti oggi ti abitano, forza propulsiva per costruire un avvenire di autentico progresso! (da Incontro con la cittadinanza di Benvento, 2 luglio 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/july/documents/hf_jp-ii_spe_19900702_cittadinanza-benevento_it.html)
“Quella donna le ha rifilato più frottole di un editoriale de 'L'Osservatore Romano.”
Fermìn
L'ombra del vento
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi
Memorie del mediterraneo
Passeggiate romane, Roma, 4. XII. 71., p. 28
Passeggiate romane
dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
“Il saluto romano è igienico. Non sopporto le mani sudate.”
da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno
dall'intervista a Niente di personale, La7, 25 ottobre 2010
da Discorsi; citato in Bertold Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare
Origine: Da La Crociata del XX Secolo; citato nella rivista italiana Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 14, n. 3-4, p. 29.
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 39
Passeggiate romane
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
7 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
“I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili.”
da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo LXVIII
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
Dialogo:... filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati
dalla Celebrazione Eucaristica e Presa di Possesso della Cathedra Romana http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/homilies/documents/hf_jp-i_hom_23091978_it.html del 23 settembre 1978
“Se non avessi conosciuto le canzoni di Fabrizio, non avrei mai cominciato a scrivere le mie.”
Origine: Citato in Cesare G. Romana, Amico fragile. Fabrizio De André, Sperling & Kupfer, 1999, p. 99.
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 115
“Mina è talmente brava che potrebbe interpretare persino l'elenco telefonico.”
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
“Chi ci libererà dei Greci e dei Romani?”
da Épitres, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 774
Qui nous délivrera des Grecs et des Romains?
da Drame, Poème, Roman, 1968
dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008
“Prima ci ha salvato San Gigi, adesso ci ha salvato San Palo”
13 giugno 2008, durante la partita del girone eliminatorio di Euro 2008 Italia – Romania
“L'abate Cancellieri | Che principiava dal caval di Troia | E finìa colle molle pe' brachieri.”
da A Cesare Masini pittore e poeta, nei Versi inediti di G. B. Belli romano, Lucca, 1843, pag. 88
Origine: Dall'intervista di Chiara Gamberale durante la festa del Pd romano, 4 luglio 2012; citato in Marco Sarti, «La sinistra è Zeman, gioca bene ma prende tanti gol» http://www.linkiesta.it/d’alema-zeman, Linkiesta.it, 5 luglio 2012.
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 21
Discorso a Strasburgo, 11 maggio 1979
“Tutti gli Italiani sono ormai Romani.”
da Geografia, V; traduzione di A. M. Biraschi in Strabone. Geografia. L'Italia. Libri V – VI, Milano 1988
Col cinema si vivono molte vite
“[B]revi e funesti erano gli amori del popolo romano.”
p. 89; 1974
“Siamo romani. Siamo italiani. Essere nati e vivere in Italia è un dono: a Roma, è un privilegio.”
Origine: Dal discorso per la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Roma; citato in Ciampi: in Campidoglio cita il Papa, semo romani e damose da fa' http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/27/Politica/CIAMPI-IN-CAMPIGLIO-CITA-IL-PAPA-SEMO-ROMANI-E-DAMOSE-DA-FA_093959.php, Adnkronos.com, 27 settembre 2005.
Origine: Citato in Da Milano la Lega Lombarda punta al parlamento di Roma http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/02/da-milano-la-lega-lombarda-punta-al.html, la Repubblica, 2 luglio 1985.
dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/ilmovimento/manifesti.asp
Non datate
dall'intervista di Emilia Costantini, Ho un sogno nel cassetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/03/sogno_nel_cassetto_co_10_9603034305.shtml, Corriere della sera, p. 49, 3 marzo 1996
citato in La retromarcia di Brunetta: «I precari sono vittime, io ce l'ho con casta romana», Corriere della sera, 16 giugno 2011
da Secolo d'Italia, 22 gennaio 2011
Origine: Il cercadischi, p. 20
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 438
Attribuite
Origine: Monumenti caleni, p. 18
Origine: Citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2006.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da I confini sconsacrati http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html, BeppeGrillo.it, 5 ottobre 2007.
“[Per salutare…] Ce vedemo, e vi ricordo che ce vedemo è un saluto romano”
26 marzo 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Giuseppe Ciarrapico
citato in Francesco Verderami, «Romano e Silvio? Due sconfitti Servirà una Grande coalizione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/18/Romano_Silvio_Due_sconfitti_Servira_co_9_060418023.shtml, Corriere della sera, 18 aprile 2006, p. 10
Origine: Citato in Gabriele Nicolò, Duecento anni fa si chiudeva il Congresso di Vienna, Osservatore Romano, 9 giugno 2015.