“Portami al mare per farmi ballare, sulla sabbia, sulla spiaggia con le onde del mare.”
Canzone Portami al mare, https://www.youtube.com/watch?v=pl_bJhnBVOI
“Portami al mare per farmi ballare, sulla sabbia, sulla spiaggia con le onde del mare.”
Canzone Portami al mare, https://www.youtube.com/watch?v=pl_bJhnBVOI
“L'America non può essere come uno struzzo che nasconde la testa sotto la sabbia.”
dal discorso di Des Moines, Iowa, 1 febbraio 1916
dalla prefazione di Stilgar a «Muad'Dib, l'uomo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 315
Dune
Origine: Da una lettera del 1798 a George H. Coleridge; citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 107.
Origine: Il mondo di ieri, p. 357-358
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p.100
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 15-16
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 21
Ai missionari, 14 febbraio 1659, p. 437
Conferenze
“Quando la sabbia coprirà il nostro tempo, la sua polvere ci saprà riplasmare.”
Cum tempus arena constraverit, eius pulvis ut rursus effingamur efficient.
cap. XVI, Quanto sia meritorio scrivere libri nuovi e ridare lustro ai vecchi, p. 177
Philobiblon
Origine: Africa, p. 35
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: Il chiodo rosso, p. 54-55
pag. 144
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da Il ponte – un crollo, Einaudi, coll. Stile Libero, 2007.
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
“C'è un amore nella sabbia | un amore che vorrei | un amore che non cerco | perché poi lo perderei.”
da Cose che dimentico, n. 5
Sul confine
L'albero dei Mille Anni
da Lacci
Versione Celeste
“Parte di te, parte di noi, sulla sabbia. Tra i vetri, le gocce e i perché.”
da Conchiglie
7752
“[Ultime parole] Ora possiamo attraversare le sabbie mobili insieme.”
L'uomo di vetro
dalla predica XIII
Dalle prediche
Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.
p. 17
“[…] studiare la storia del cinema è come avventurarsi nelle sabbie mobili.”
Origine: Una passione infiammabile, p. 100
Il bambino che leggeva il Corano
Origine: Sotto il portico dorato, p. 18
da Ma dove andiamo? Da nessuna parte solo più lontano, in Parole di sabbia
da Il pellegrinaggio della voce, in Parole di sabbia
da Vivi e lascia morire
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)
da «Banchetto nel deserto», p. 37
Sottsass Associati, Jean Pigozzi su Ettore Sottsass
Itanos, p. 75
Le ore e i giorni
“La sabbia sarà molto romantica, ma non regge il confronto con le lenzuola.”
Fonte?
da Le esequie della luna
Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6
Origine: Dalla prefazione di Rainer Maria Rilke, Charles Baudelaire e Heinrich von Kleist, Bambole, giocattoli e marionette, a cura di Leone Traverso, Passigli Editore, 1998, p. 7. ISBN 8836805779.
Origine: Da Poesie e prose, Torino, 1931, p. 124; citato in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 9.
Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, pp. 135-136
Fuor della culla che perenne dondola, p. 323
Foglie d'erba, Relitti marini
Origine: Questa strofa iniziale viene recitata nel film Doc Hollywood - Dottore in carriera (1991). «Fuor dalla culla, che perenne ondeggia, | via dalla gola del merlo, spola musicale, | dalla mezzanotte del nono mese, | dalle sterili sabbie e i campi, dove il bambino fuggito dal letto, errava solo, nudo al capo e ai piedi, | giù dall'umido alone, | sopra il mistico gioco delle ombre.»
da Sulla duna di sabbia, Luitel, 1908
Origine: In I canti di Willem Grünthal, Willem Grünthali laulud, 1908; in Poeti estoni, a cura di Margherita Guidacci e Vello Salo, Edizioni Abete, Roma, 1973, p. 48.
dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 51
E l'alluce fu
Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook