Frasi su seguito
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema seguito, essere, stato, vita.
Frasi su seguito

Origine: Da Skylife, 26 novembre 2007.

“Il modo migliore di pensare ai morti è pensare ai vivi.”
Dichiarazione a seguito del terremoto in Irpinia

Origine: Citato in Vasco: "Neroazzurro, questione di eleganza" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=37805&L=it, Inter.it, 20 giugno 2007.

da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900


da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006

da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 9

John Lennon/Plastic Ono Band

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet

a microfono spento, a seguito dell'intervista Daniele Protti, per Il Lavoro, settembre 1980; citato in Daniele Protti, Almirante: «Non voglio morire da fascista» http://www.corriere.it/europeo/politica/2009/03/protti-intervista-almirante_e08a8364-07ed-11de-805b-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera.it, 3 marzo 2009

da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

Origine: Citato in Angelina Jolie e Johnny Depp parlano del loro incontro in “The Tourist” http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/12/08/news/depp_jolie-9951196/, repubblica.it

“Lascia tutto e seguiti. (da Il mantello e la spiga, n. 6)”
Gommalacca

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 107; 1985
Origine: Da Vista solo la punta di un fenomeno complesso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/vista-solo-la-punta-di-un-fenomeno.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967

cap. X, pp. 248 sg.
I cento giorni

“Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri.”
da Parerga e Paralipomena, volume I, Adelphi
Parerga e Frammenti postumi

“Seguite i pochi, e non la volgar gente.”
num. LXVII secondo il Marsand, son. LXXIII dell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Variante: Seguite i pochi, e non la volgar gente.

citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
Citazioni di Joseph Göbbels

citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, 1994

Origine: Citato in Campione in campo e nella vita http://www1.it.uefa.com/tournament/teams/team=57451/profile=2/index.html, Uefa.com.

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 74

dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008
Origine: Monumenti caleni, p. 38
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo

Origine: Da Lettera di Freud a Pfister, 25 dicembre 1920, in premessa a Al di là del principio del piacere.

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 65
Dune

Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. IX

Origine: Da Colloqui sulla metafisica, la religione e la morte, San Paolo, 1999.


Ma in fondo l'ignoranza è una propria colpa, e da non compiangere affatto. (p. 29)
Dalla vita di un fauno

da Famiglia Cristiana, anni 1970; citato in Renata Maderna, Quando Ratzinger scriveva per il nostro giornale, Famiglia Cristiana, n. 18, 1° maggio 2005

“Prima di predicare altrui, date voi stessi l'esempio. Sarete seguiti.”
Diario di uno scrittore, La soluzione russa del problema
da Costumi – I Viggianesi, citato in Poliorama pittoresco, Volume 1, 1836, p. 405
Origine: Maledette classifiche, p. 97

Origine: L'amore crudele, p. 108

n.° 5
Manifesto tecnico della letteratura futurista