Frasi su sentiero
pagina 2

21; 1994, p. 53

Mr Gwyn
Variante: Di cosa siamo capaci, pensò. Crescere, amare, fare figli, invecchiare - e tutto questo mentre anche siamo altrove, nel tempo lungo di una risposta non arrivata, o di un gesto non finito. Quanti sentieri, e a che passo differente risaliamo, in quello che se sembra un unico viaggio.

Origine: Gesù di Nazareth, p. 125
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 24
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 121
Acmeone, Atto I, Scena II
Acmeone
I luoghi e la polvere
Le pietre di Pantalica
“Occorre una via per arrivare a Dio: il sentiero dell'amore.”
Alibi di una farfalla
“Quanto ci rende bugiardi l'amore, pensò Annie. Che sentieri oscuri e intricati ci fa percorrere.”
L'uomo che sussurava ai cavalli
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 12

dalla enciclica Mirari vos; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209

“Mentre corri guarda i piedi le tue tracce son sentieri | che gli altri non percorreranno.”
da Alice, n. 11
Okumuki
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Origine: Vita da prete, p. 127
Origine: Vita da prete, pp. 132-133

“Non seguire un sentiero, createne uno tuo.”

“La decisione di diventare prete avviene anzitutto attraverso il sentiero mistico.”
Non uno schema ma una ispirazione

Origine: L'amore crudele, p. 89-90
Da La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1965, p. 157.
p. 18

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Ma qualcosa ci lega ai pensieri di ieri | ai ricordi e ai sentieri. | Vita che te ne vai…”
da Alla ricerca del tempo perduto
Rossocuore

da Teatrare giusto. Con brio. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/10/12/teatrare-giusto-con-brio/

Origine: La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 63
Giuseppe Napolitano

Origine: Canto dedicato all'amico Ischaq ben Yalton. Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 302.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, pp. 302-303

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 27
da Il vitello d'oro, pp. 117-119; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 179-180
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni

Origine: Da La morte delle cattedrali, Le Figaro, 16 agosto 1904; traduzione di Cristina Campo disponibile su GliScritti.it http://www.gliscritti.it/blog/entry/567.

Un pensiero di Colombo, p. 687
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi

Laṅkāvatārasūtra

Origine: Da Ma se io avessi previsto tutto questo, Rat-Man Collection, n. 109, Panini Comics, luglio 2015, pp. 52-53.

Moiraine Damodred: capitolo 42
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

da Sogno e ottenebramento,
Origine: In Poesie, 1997, p. 117.
da Limbo
Origine: In Pigments, G.L.M.; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 34-35.
Origine: Prometeo e l'aquila, p. 33
da Lamento, p. 4
Poesie

“Non volevo un sentiero ma una strada larga e comoda.”
Origine: Dalla mia vita, p. 255
Lazzaro

2017
Origine: Dal discordo in occasione del Brindisi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Colazione offerta dal Presidente della Repubblica Ellenica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=531, Atene, 17 gennaio 2017.
Breviario della felicità
da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Anima, oseresti tu adesso, p. 555
Foglie d'erba, Sussurri di morte divina

da Preghiera in gennaio, n. 1
Volume I
Origine: Il brano è dedicato a Luigi Tenco. Preghiere dalle canzoni.
Muttetta, Lu Briganti Peppi Musolino, Re dell'Aspromonte

I sonetti del ritorno, IV
La via del rifugio
Origine: Varietà pregiata di susine
Origine: Trotula, p. 133