Frasi su simile
pagina 5
Origine: La storia sta per cominciare, p. 89
Origine: Da Mio figlio il Che, p. 289.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956
“Simile a un colombo viaggiatore, il poeta porta sotto l'ala un messaggio che ignora.”
Origine: Bluff di parole, p. 20
da La cosa Berlusconi, El País, 7 giugno 2009; citato ne il manifesto, 8 giugno 2009, p. 2
Lorenzo: atto V, scena I
Il mercante di Venezia
Variante: Nulla v’è di così insensibile, brutale o scatenato dalla rabbia che la musica, finché se ne prolunghi l’eco, non trasformi nella sua stessa natura. Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall’armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell’animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l’Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile.
Giovanna: da Enrico VI, atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
“Il fiume è simile alla mia pena | Si consuma e non si esaurisce.”
da Maria, in Alcools, ne L'opera poetica
Poesie
Se morissi laggiù; 1991
Poesie
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Sottotitolo: «Ancora una volta mi sto innamorando (lett.: provo la piacevole sensazione di essere colpita in testa con un sasso da Chondrodite, il dio troll dell'amore)». Nota: Chondrodite non va confuso con Gigalith, il dio troll che dà la saggezza ai troll colpendoli in testa con un sasso, né con Silicarous, il dio troll che porta fortuna ai troll colpendoli in testa con un sasso, o con l'eroe popolare Monolith, che per primo strappò agli dei il segreto dei sassi.
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 107
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
dai «Detti religiosi di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 372
Dune
“Il matrimonio è simile alla vita in questo: che è un campo di battaglia, e non un letto di rose.”
2004
Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.
“Chi non sa che la filosofia è simile a uno che favella sognando?”
da Ragionamento de le corti
Origine: Da Schopenhauer come educatore, 2.
“L'amplesso non è qualche cosa di simile all'eucaristia?”
fr. 1028
Frammenti
Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15
Origine: Quattro in medicina, p. 187
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19
Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26
L'ultima incarnazione di Vautrin
“Nell'espressione "i nostri simili" c'è, del resto, una terribile parte di verità.”
Origine: Cocco mio, p. 87
Cane Bianco
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
da Nota di diario del 27 luglio 1942, Parigi, p. 112
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, in p. 207-208
L'operaio. Dominio e forma
da Presso la torre saracena, pp. 183-184
Il contemplatore solitario
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 15-16
Rivarol. Massime di un conservatore
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 51
Rivarol. Massime di un conservatore
da Introduction to Mathematical Philosophy
Origine: Vita di Gesù, p. 58