frase tratta da una lettera spedita a Ronald A. Franz
Fonte?
Frasi sul sole
pagina 5

da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.

2001, p. 203
Il libro dell'inquietudine

Origine: Dall'introduzione a Emilio Sassone Corsi, Il Sole Nero. Alla scoperta dell'eclisse di Sole, Gremese Editore, 2005.

da Un amore non torna, n. 4
Disincanto

da La vita
Origine: Traduzione di Piero Polesello, in Poesia, anno X, aprile 1997, n. 105, Crocetti Editore, Milano, p. 34.

“Quando sorge il sole mi pento amaramente di non aver peccato.”
Aforismi e magie
canto VI, ottava 74-75; p. 229
Italiade

“Il sole ci dà il senso della vita; la luna, della sua precarietà.”
Origine: Aforismi, p. 67
Origine: Incompreso, p. 109

Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 91
Revolver
“Diventare un'Alice smarrita senza nulla da inseguire se non
ombre create dal sole.”
Lovers

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 133
Amorino

Origine: L'azione delle stelle e dei pianeti sulla vita terrestre, pp. 16-17

“Se il Sole e la Luna dovessero dubitare | Subito si spegnerebbero.”
Versi e Canti

Origine: Il mio primo viaggio, p. 132

“Una volta apparso il sole non c'è più bisogno della luna.”
La Madonna

“Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle.”

“Quando si adora il sole […] è duro andare dove il sole non brilla mai.”
vol. II, p. 129
Ancella

“Thackeray è la persona più inquieta che io conosca. Oggi tutto sole, domani ghiaccio e neve.”
Origine: Citato in Silvano Sabbadini, introduzione a William Makepeace Thackeray, Le memorie di Barry Lyndon, traduzione di Mario Fanoli, Aldo Garzanti Editore, 1976.

“Gli uomini chiudono la propria porta contro il sole che tramonta.”
Apemanto: atto I, scena II
Timone di Atene

Cap XIII

Origine: Citato in Gulisano, p. 182.

Alla figlia di Francesco Crispi, vv. 29-32
Rime e ritmi

Variante: Non c'è niente che sappia di morte, - continuò, - più del sole d'estate, della gran luce, della natura esuberante. Tu fiuti l'aria e senti il bosco, e ti accorgi che piante e bestie se ne infischiano di te. Tutto vive e si macera in se stesso. La natura è la morte...
Origine: Il diavolo sulle colline, VII

“Non c'è niente di nuovo sotto il sole. Tutto è già stato fatto prima.”
2006
Uno studio in rosso
Origine: Qoelet: «Ciò che è stato sarà | e ciò che si è fatto si rifarà; | non c'è niente di nuovo sotto il sole.»

“Nessuno può fissare il sole mentre risplende, ma tutti lo guardano durante l'eclisse.”
da Star più attenti a non sbagliarne una, che a imbroccarne cento, p. 110
Oracolo manuale e arte di prudenza

da Das Passagen – Werk
Origine: Citato in Franco Buono, Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, Edizioni Dedalo, Bari 1996, p. 46.

Osservazioni e pensieri

“[I napoletani] Cavano l'arte dal sole.”
Origine: Il critico, p. XIV

da The baby, n. 2
Canzoni dell'appartamento

“Il sistema solare comprende il Sole, Giove e detriti vari.”
da 2061: Odissea tre

“Se il tuffatore pensasse sempre allo squalo, non metterebbe mai le mani sulla perla.”
citato in Anthony Clifford Grayling, Il significato delle cose, Il Sole 24 Ore, Trento 2007, p. 32