
“È ritrovata. | Che? – L'Eternità. | È il mare andato via | Col sole.”
da L'Eternità, vv. 1-4, 1992
“È ritrovata. | Che? – L'Eternità. | È il mare andato via | Col sole.”
da L'Eternità, vv. 1-4, 1992
“Ed il traffico sta crescendo, mentre il sole se ne va. Ed Irene sta sognando cose non sa.”
da Irene
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 31
“I protestanti preferiscono essere in disaccordo col sole piuttosto che d'accordo col papa.”
Attribuite
da L'ora di tutti
frammento 4
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
“Il sole manda la sua luce alla luna.”
frammento 18
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
frammento 19
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
pure questo è amore), Lato A, nº 1
Calabuig, stranamore e altri incidenti
(da Cuntrora, Voce luntane, Tutte le poesie, Newton Compton editori, 1991)
E buttato sul letto | guardo, guardo davanti a me... | Tengo il sole dirimpetto | dentro al cuore tengo a te.
Poesie
“Io canterò come un sole improvviso in giorno d'aprile.”
da Adesso, disco 1, n. 1
Parole di rabbia, pensieri d'amore
Origine: Da Scritti intorno alla musica, a cura di Nilo Pucci, La Nuova Italia, 1979.
Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 172
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_4.JPG p. 21]
da Il paese del sorriso, libretto di Viktor Léon, Ludwig Herzl e Fritz Beda-Löhner
da Ti regalerò una rosa, n. 2
Dall'altra parte del cancello
“Io sono napoletana, guardo sempre avanti e guardo nel sole.”
da Pomeriggio Cinque, 18 gennaio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso
Zoe Magazine, aprile 2009
Citazioni di Barbara d'Urso
da Nuvolari, lato A, n. 3
Automobili
Origine: Da De Incarnatione; citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 510, Biografie per corredo alla storia universale, volume I.
Sonetto, p. 7
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
Origine: citato in Il Parnaso mariano, a cura di Vincenzo Tranquilli, Tipografia Perego-Salvioni, Roma, 1832.
da La lirica di Hölderlin, pp. 19-20
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Citato in Gianni Ferracuti, Profilo Storico della Letteratura Spagnola, 2008. ISBN 9781409238089
si sta bene anziché no), 2007
Origine: Testo di Rino Gaetano.
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
da Musa
RossoNoemi
“Sento il vento che mi chiama splende il sole su di me.”
da Il cielo toccherò
RossoLive
“Oggi c'è il sole Giada, ma non riesco più a sorridere. Perdonami. Sono uno stronzo.”
Sms di Riccardo
Come tu mi vuoi
da Il saluto ai poeti crepuscolari
Gli orti
citato in vivilamaremma.eu http://www.vivilamaremma.eu/wwfgrosseto/
“Un uomo sulla luna non sarà mai interessante quanto una donna sotto il sole.”
Origine: Citazione n.° 68 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004
Milan-Inter, 29 agosto 2009
Serie A
“Ma il fiore della giovinezza dura per un attimo, quando il Sole si sparge sulla terra.”
fr. 2 D, vv. 7-8; p. 150 ;2011
Origine: L'elegia greca, in particolare quella di Mimnermo, è tutta pervasa da un senso di malinconia per il tempo che fugge, portando via "i fiori fugaci di giovinezza" (come Ungaretti traduce un verso di un'altra elegia dello stesso poeta), cioè l'amore e la gioia. In questo testo il poeta paragona la vita dell'uomo a quella delle foglie, inaugurando una fortunatissima tradizione poetica, in cui le metafore del raggio di sole e della foglia che cade col primo vento diventeranno dei veri e propri topoi. (2011)
“Se non ci fosse il sole per gli altri astri sarebbe notte.”
fr. 99
Sulla natura
“Dentro una lacrima | e verso il sole | voglio gridare amore.”
da Dune mosse, n. 4
Blue's
Origine: Testo di M. Figliè.
Origine: Un mondo battuto dal vento, pp. 79-80
“Amare al buio, dormire al sole, mangiare in silenzio: tre sciocchezze.”
Origine: Sessanta, CII
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 72
La signora Kirchgessner
Passavamo sulla terra leggeri
Lettere a Mita
Origine: Il riferimento è ad alcuni passi dei Quattro Quartetti tradotti in francese da Pierre Leyris dattiloscritti da Cristina Campo per M. P. Harwell. Il testo di Cristina Campo è scritto in margine ai passi. più in dettaglio la nota di M. P. Harwell a p. 307 di Lettere a Mita.
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell [prima del 13 maggio 1956], p. 17.
da Li vidi passare, 1967
Non incluse negli album
Origine: Prima versione di Ciao, amore ciao.
“Camminava sfiorando le onde in arrivo. Con il sole. Una nuova alba affilata sul viso.”
Lovers
p. 15
Origine: In Ronzinante di nuovo in viaggio, a cura di Francesco Cappellini, Via del Vento, Pistoia, 2011. ISBN 9788862260589
a Cristina Campo
da Anelli di cenere in La figlia dell'insonnia, p. 61
La figlia dell'insonnia