Frasi sulla solitudine
pagina 3

da me; pp. 29-31
L'amore è un cane che viene dall'inferno

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

da Il segnale di fuoco

“Noi uomini viviamo insieme, ma ognuno muore da solo e la morte è la suprema solitudine.”
L'agonia del Cristianesimo

Parte quinta, 22 dicembre, p. 290
Il segno di Giona
da Oramai

da Omelia nella Solennità di Pentecoste http://www.caffarra.it/omelia270512.php, 27 maggio 2012
Omelie

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
da Penna papers, Garzanti, 1984

Origine: Dall'intervista di Alessandro Mammì, Napoli è meglio di Hollywood http://espresso.repubblica.it/dettaglio/napoli-e-meglio-di-hollywood/2133993, Espresso.it, 9 settembre 2010.
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003

cap. XXXVIII
To be together is for us to be at once as free as in solitude, as gay as in company.
Jane Eyre

“Ho paura della solitudine, e ho paura delle altre persone, e ho paura…”
Nell'intimità

“La donna che mente ha parecchi amici, e conduce un'esistenza di grande solitudine.”
Origine: Da On Lies, Secrets and Silence – Norton, 1979.

“Il potere porta solitudine a un uomo, figurarsi a una donna.”
citata in City, 10 febbraio 2010

citato in vivilamaremma.eu http://www.vivilamaremma.eu/wwfgrosseto/

Origine: Il gioco delle opinioni, p. 220

“Per gli anziani la solitudine è una prigione a cielo aperto.”
da Corriere della sera, 24 settembre 2008
“Volontà di Dio è la vittoria sulle solitudini.”
Il canto del pane

da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138

“È arrivata la solitudine ed eccomi di nuovo con il mio muto interlocutore, il diario.”
15 settembre 1876; p. 79
I diari

Origine: Da Partito bianconero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/31/partito-bianconero.html, la Repubblica, 31 ottobre 1987.

Origine: Dall'intervista di Davide Agazzi, Canterò tra gli animali i miei brani interattivi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/30/cantero-tra-gli-animali-miei-brani-interattivi.html, Repubblica.it, 30 agosto 2013

È amore questo? Questo è il mercato delle emozioni camuffato da atteggiamenti d'amore.
Istruzioni di volo per aquile e polli
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Un fiore, «Bunga»
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-est asiatico, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano, 1970, pp. 389-390.

“Alla solitudine preferisco cento volte il matrimonio. Almeno so a chi dare la colpa.”
p. 137
“La solidarietà è la forza dei deboli. La solitudine è la debolezza dei forti.”
Origine: Sessanta, CXIII

libro primo, IV
Uno, nessuno e centomila
Variante: La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, e soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, così che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un’incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l’intimità stessa della vostra coscienza. La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi

Origine: Motto da scrittore esordiente di Roth; citato in Operazione Shylock.

“La vita non è che un rasentarsi di solitudini.”

“Si può essere più soli | Senza la Solitudine. (J405 – F535”
Lettere
Variante: Si può essere più soli | Senza la Solitudine. (J405 - F535

da Amata Solitudine, n. 5
L'imboscata

Origine: Da John Lennon, l'uomo buono che si vestiva da cattivo http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/03/05/31133-john-lennon-luomo-buono-si-vestiva-cattivo, Il Popolo Veneto.it, 5 marzo 2017.

a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176
Lettere
Variante: Susie – ci vuole poco a dire quanto si è soli – chiunque può farlo, ma portare la solitudine accanto al cuore per settimane, quando dormi, e quando sei sveglia, con sempre qualcosa che ti manca, questo, non tutti riescono a dirlo, e mi sconcerta. Ne dipingerei un ritratto che indurrebbe alle lacrime, se avessi la tela per farlo, e la scena sarebbe la solitudine, e le figure – solitudine – e le luci e le ombre, ciascuna una solitudine. Potrei riempire una stanza con paesaggi così solitari, la gente si fermerebbe là a piangere; poi andrebbe di fretta a casa, per ritrovare una persona amata. (a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176

Origine: Da un articolo pubblicato su Libération; traduzione di Fabio Galimberti in Il diritto a non essere importunata https://rep.repubblica.it/pwa/traduzione/2018/01/12/news/il_diritto_a_non_essere_importunata-186391405/, Rep.repubblica.it, 12 gennaio 2018.

parlando del "sinatrismo"

Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 41

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 448. ISBN 88-525-0077-4

Origine: Il mio primo viaggio, p. 59-60