Frasi su spettro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema spettro, vita, essere, due-giorni.
Frasi su spettro

da Il giardno degli dei, in Sangue, 2003
Altre canzoni

Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.
La vita senza fine

Variante: Era un genio della tristezza, e in essa si tuffava distinguendone i molti fili, apprezzandone le sfumature più sottili. Era un prisma attraverso cui la tristezza poteva suddividersi enl suo infinito sprettro.
Brod, inventrice delle 613 Tristezze

Poesia scritta dopo la morte di Richard S.
Origine: Citato in Egon Corti, L'imperatrice Elisabetta, p. 18.

Origine: Citato in L'anima del mondo e il mondo di Cechov, p. 154
Parte prima, cap. 15, p. 79
Manuale di storia della filosofia

“Uno spettro ci procede, un'ombra ci segue, e a ogni fermata cadiamo.”
Tempesta Elettrica

“C'è sempre un intero spettro di grigi fra il nero ed il bianco.”
Origine: Citato in Biagi, p. 140.
Emilia Romagna Misteriosa

Origine: La notte del Drive-in 3. La gita per turisti, p. 143

da Attorno a me il mio spettro notte e giorno, in Manoscritto Rossetti, 2000
Versi e Canti

Osservazioni e pensieri

da un inciso presente sul retro del libro, traduzione di Francesco Chiossone, il melangolo, Recco 2007
Lettere sugli spiriti

da La seconda lezione Carlton, 26 novembre 1984

o almeno delle nuove figure di forze sociali per le quali credo siano in effetti necessari nuovi concetti, e dunque – forse – anche dei nuovi nomi
Origine: Da Marx & Sons, Mimesis, Milano, 2008, p. 269.
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi, Monsignor Casale: Lasciamola morire in pace come facemmo con Giovanni Paolo II http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9072518, La Stampa, 5 febbraio 2009, p. 4.

pagg. 63-64
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

pag. 90
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Origine: I vermi, p. 369
da Mio padre mi disse. Tradizione, religione e magia sui monti dell'alta Sabina
da Anti anti-relativismo
p. 3
Origine: Dalle Riflessioni in appendice a John Maxwell Coetzee, La vita degli animali, traduzione di Franca Cavagnoli e Giacomo Arduini, Adelphi, Milano, 2000, p. 99. ISBN 88-459-1556-5
Di mamma ce n'è più d'una

Delle cause e dei segni delle malattie acute, libro I, capitolo V; p. 1
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
“Intorno ai miei occhi | gelati dal ghiaccio | falcia ed urla | lo spettro della Guerra.”
Origine: Sole e nebbie, p. 59

1992, pag. 71
La leggenda della Valle Addormentata

“Un altro spettro lo ossessionò giorno e notte: il servizio militare.”
Il tempo degli assassini

commento di Franco Battiato a credo in un solo oblio

da Reisen in verschiedenen Provinzen des Königreich Neapel, Zurigo, 1793. Traduzione italiana: Trani, 1906.
Origine: Citato in Monumenti e Miti della Campania Felix, Paestum e il Cilento, Pierro, 1996, pp. 25-26.

da Marco Aurelio, p. 121
Poesie

Origine: Da un'intervista a la Repubblica del 24 febbraio 2015; citato in Cosa dice Fini di Salvini, «al netto delle felpe» http://www.ilpost.it/2015/02/24/fini-salvini-felpe/, IlPost.it, 24 febbraio 2015.

Origine: Da un messaggio al presidente della Repubblica, 23 febbraio 2001.
Origine: Il maratoneta, p. 39

Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 148 del 10 dicembre 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/730175.pdf, Senato della Repubblica – XVII Legislatura, Roma, 10 dicembre 2013.
1971)
Citazioni di Miltos Sachturis
Origine: In Quando vi parlo (Poesie 1945–1990), a cura di Paola Maria Minucci, Fondazione Piazzolla, Roma, 1993, p. 167.
Tinder

Lettere
Variante: La Bibbia è un Volume antico – | scritto da Uomini dissolti | su suggerimento di Sacri Spettri – | Soggetti – Betlemme – | l'Eden – l'antica Dimora – | Satana – il Generale – | Giuda – il Grande Malfattore – | Davide – il Trovatore – | il Peccato – un distinto Precipizio | a cui altri devono resistere – | i Ragazzi che "credono" sono molto soli – | gli altri Ragazzi sono "perduti" – | avesse il Racconto un armonioso Narratore – | tutti i Ragazzi verrebbero – | il Sermone di Orfeo affascinava – | non condannava. (J1545 – F1577