Frasi su spettro

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema spettro, vita, essere, due-giorni.

Frasi su spettro

Stephen King photo
Noyz Narcos photo
Luigi Pirandello photo
Gesualdo Bufalino photo
Sofocle photo
Noyz Narcos photo
Jacques Derrida photo
Thomas Hobbes photo
Jonathan Safran Foer photo

“Era un genio della tristezza, e in essa si tuffava disgiungendone i molti fili, apprezzadone le sfumature più sottili. Era un prisma attraverso cui la tristezza poteva suddividersi nel suo infinito spettro.”

Jonathan Safran Foer (1977) scrittore statunitense

Variante: Era un genio della tristezza, e in essa si tuffava distinguendone i molti fili, apprezzandone le sfumature più sottili. Era un prisma attraverso cui la tristezza poteva suddividersi enl suo infinito sprettro.

Brod, inventrice delle 613 Tristezze

Elisabetta di Baviera photo
Anton Pavlovič Čechov photo
Jim Morrison photo

“Uno spettro ci procede, un'ombra ci segue, e a ogni fermata cadiamo.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Tempesta Elettrica

Albert Bruce Sabin photo

“C'è sempre un intero spettro di grigi fra il nero ed il bianco.”

Albert Bruce Sabin (1906–1993) medico e virologo polacco

Origine: Citato in Biagi, p. 140.

Christopher Paolini photo
Joe R. Lansdale photo
Mauro Leonardi photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Bob Dylan photo
William Blake photo

“Ed altri sette amori nel mio letto | D'ebrietà il mio cupo capo incoronano, | E compatiscono e sono dimentichi | D'ogni tua trasgressione grande o piccola.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

da Attorno a me il mio spettro notte e giorno, in Manoscritto Rossetti, 2000
Versi e Canti

Georg Christoph Lichtenberg photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo

“Strano che coloro, i quali hanno avuto la visione di spettri nudi, non abbiano dato un'occhiata ai loro genitali!”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

LIV, 1974
Epistolario

Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Arthur C. Clarke photo
Margaret Thatcher photo
Jacques Derrida photo
Jacques Derrida photo
Stephen Crane photo
Stephen Crane photo
Herbert Marcuse photo
Edward Morgan Forster photo
Tim Powers photo
Claude Allègre photo
Antonio Rezza photo

“Come sarebbe equo se il denaro rimanesse a metà tra chi lo prende e chi lo dà […] Quanti gesti inconclusi in questa valle di morti e di spettri, quante aspirazioni mancate.”

Antonio Rezza (1965) attore, regista e scrittore italiano

pagg. 63-64
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

Antonio Rezza photo
Roberto Cotroneo photo
Mario Polia photo
Luciano Bianciardi photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Mike Oldfield photo
Indro Montanelli photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Aldo Busi photo
Aulo Persio Flacco photo
Dino Campana photo
Brian May photo
Nathaniel Hawthorne photo
Marguerite Yourcenar photo
Caparezza photo
Herman Melville photo
Ippolito Nievo photo
Jean Cocteau photo
Areteo di Cappadocia photo
Washington Irving photo
Moni Ovadia photo
Henry Miller photo

“Un altro spettro lo ossessionò giorno e notte: il servizio militare.”

Henry Miller (1891–1980) scrittore, pittore e saggista statunitense

Il tempo degli assassini

Antonio Rezza photo
Carl Ulysses von Salis Marschlins photo
Dezső Kosztolányi photo
Giuseppe Genna photo
Melanie Joy photo
Paolo Crepet photo
Albert Einstein photo
Walt Whitman photo
Françoise Héritier photo
Nathaniel Hawthorne photo
Gianfranco Fini photo
Luca Coscioni photo
Federico Zeri photo
Loredana De Petris photo
Victor Hugo photo

“In realtà il patibolo, quando è lì, drizzato, ha alcunché d'allucinante. Si può avere una certa indifferenza a proposito della pena di morte, non pronunciarsi, dire di sì e no, fino a quando non si è visto coi propri occhi una ghigliottina; ma se avviene d'incontrarne una, la scossa è violenta e bisogna decidersi a prendere partito pro o contro di essa. Taluni, come il De Maistre, ammirano; altri, come il Beccaria, esecrano. La ghigliottina concreta la legge: si chiama vendetta, ma non è neutra e non vi permette di restar neutro. Chi la scorge freme del più misterioso dei fremiti. Tutte le questioni sociali drizzano intorno alla mannaia il loro punto interrogativo. Il patibolo è una visione; ma non è una costruzione, ma non è una macchina, ma non è un inerte meccanismo fatto di legno, di ferro e di corde. Sembra ch'esso sia una specie d'essere con non so qual cupa iniziativa; si direbbe che quella costruzione veda, che quella macchina senta, che quel meccanismo capisca, che quel legno, quel ferro e quelle corde vogliano. Nella spaventosa fantasticheria in cui la sua presenza getta l'anima, il patibolo appare terribile e sembra partecipe di quello che fa.
È il complice del carnefice: divora, mangia la carne,
beve il sangue. Il patibolo è una specie di mostro fabbricato dal giudice e dal falegname, uno spettro che sembra vivere d'una specie di vita spaventevole, fatta di tutta la morte che ha dato.”

Les Misérables

Jack Kerouac photo
Barbara Hall photo
Victor Hugo photo

“Accanto a questi uomini di passione stavano i sognatori. L'utopia fioriva in tutte le sue forme, da quella bellicosa che giustificava il patibolo, a quella innocente che sosteneva l'abolizione della pena di morte. Spettri per i troni, angeli per il popolo. In faccia a uomini di lotta, spiriti che maturano sogni. Gli uni pensano alla guerra, gli altri invocano la pace; un cervello, Carnot, crea quattro armate; un altro, Jean Derby, medita una federazione democratica universale. […] altri si occupavano di questioni di minor conto e di maggior praticità. Gyuton-Morveau studiava misure per migliorare l'attrezzatura negli ospedali, Maire l'abolizione delle servitù reali, Jean-Bon-Saint-André la soppressione delle pene restrittive per debiti e la detenzione costrittiva. […] L'arte contava fanatici e anche monomaniaci; il 21 gennaio, mentre la testa di un re cadeva sulla piazza della Rivoluzione, Bézard correva ad ammirare una testa dipinta da Rubens, quadro scoperto in un solaio di rue Saint-Lazare. Artisti, orafi, profeti, colossi come Danton e fanciulli come Cloots, gladiatori e filosofi, tutti aspiravano a una sola conquista, quella del progresso. Nulla li intiepidiva. La vera grandezza della Convenzione fu di ricreare il reale nell'impossibile. Agli estremi, Robespierre, fanatico del Diritto e Condorcet, fanatico del dovere.”

Victor Hugo (1802–1885) scrittore francese

Ninety-Three

Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Jack Kerouac photo
Stephen King photo
Papa Francesco photo
Albert Sánchez Piñol photo
Emily Dickinson photo

“La Bibbia è un Volume antico – | scritto da Uomini dissolti | su suggerimento di Sacri Spettri – | Soggetti – Betlemme - | l'Eden – l'antica Dimora – | Satana – il Generale – | Giuda – il Grande Malfattore – | Davide – il Trovatore – | il Peccato – un distinto Precipizio | a cui altri devono resistere – | i Ragazzi che "credono" sono molto soli – | gli altri Ragazzi sono "perduti" – | avesse il Racconto un armonioso Narratore – | tutti i Ragazzi verrebbero – | il Sermone di Orfeo affascinava – | non condannava. (J1545 – F1577”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Lettere
Variante: La Bibbia è un Volume antico – | scritto da Uomini dissolti | su suggerimento di Sacri Spettri – | Soggetti – Betlemme – | l'Eden – l'antica Dimora – | Satana – il Generale – | Giuda – il Grande Malfattore – | Davide – il Trovatore – | il Peccato – un distinto Precipizio | a cui altri devono resistere – | i Ragazzi che "credono" sono molto soli – | gli altri Ragazzi sono "perduti" – | avesse il Racconto un armonioso Narratore – | tutti i Ragazzi verrebbero – | il Sermone di Orfeo affascinava – | non condannava. (J1545 – F1577

Luigi Gui photo
Andrea Emo photo