
Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 44.
Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 44.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 45-46
30 aprile 2010
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Il grande libro dei ritratti di santi, p. 139
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Da Bridgewater Treatise; citato in Charles Darwin, L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso http://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/darwin/l_origine_dell_uomo_utet_1914/pdf/darwin_l_origine_dell_uomo.pdf, traduzione di Michele Lessona, Unione tipografico-editrice torinese, Torino, 1914, p. 54.
9 luglio 1896; Vergani, pp. 109-110
Diario 1887-1910
24 gennaio 1906; Vergani, p. 233
Diario 1887-1910
Luminal
III; 1992, pp. 28-29
Le due zittelle
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino] del 28 [dicembre 1889], p. 30
Venticinque lettere
Origine: Citato in Buddha, la vita e gli insegnamenti, a cura di Osho, Macro Edizioni, Diegaro di Cesena, 2007, p. 59.
Era una domanda carica di romanticismo e di superficialità, perché più il calcio conquistava le folle, e più era destinato a calarsi nella società.
Il mio circuito si chiama paradiso
Origine: Riportato in un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10153667322921091&id=148330681090 su Facebook.com, 29 maggio 2015.
Origine: Da Federer, è partita la caccia a Sampras https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/05/Federer_partita_caccia_Sampras_co_7_050705002.shtml, Corriere della sera, 5 luglio 2005, p. 47.
Origine: Vegetariani, pp. 19-20
Origine: Il Regno periodico, pp. 29-30
Origine: Da Fra romanzi dintrattenimento e romanzi castigo, il romanzo ingenuo di Cristina Campo, Parte seconda in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 162.</reF> *La Bruyère scrive:
«Celui qui n'a égard en écrivant qu'au goût de son siècle songe plus à sa personne qu'à ses écrits: il faut toujours tendre à la perfection, et alors cette justice qui nous est quelquefois refusée par nos contemporaines, la posterité sait nous la rendre».<ref>Traduzione: «Chi, scrivendo, tiene in considerazione soltanto il gusto del proprio secolo si cura più della sua persona che dei suoi scritti: si deve sempre tendere alla perfezione, e allora questa giustizia che ci è talvolta rifiutata dai nostri contemporanei, la posterità sa rendercela.»
Origine: Da A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo, Parte prima, in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2002, ISBN 8837218885, p. 84.
Origine: Citato in Key4Biz.it http://www.key4biz.it/Mappamondo/Europa/2011/10/Mibac_Giancarlo_Galan_Diritto_DAutore_Pirateria_Informatica_Marco_Polillo_Aie_Bsa_206378.html, 27 ottobre 2011.
Origine: Cfr. Fred Hoyle: "Che quella faccenda complicata e complessa che è una cellula sia nata spontaneamente e per caso sulla Terra ha la stessa probabilità che un tornado, passando su un deposito di rottami, ne tiri fuori un Boeing 747 perfettamente funzionante. (Times, 1981)
Origine: Il mondo perduto, p. 240
Origine: Teatro popolare giapponese del XIV secolo, le cui opere sono rivolte a un pubblico colto. Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, p. 25
Origine: Verbale del Processo di Gesù Nazareno, p. 25
da Il sogno di Makàr, cap. V, pp. 52-53
Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 126
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 93
da Rinascita, Roma, 16 febbraio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
da Nota di diario del 14 agosto 1933, Zandvoort, p. 150
La peste bruna. Diari 1931-1935
da Benedetto Croce, p. 122
Scritti italiani e italici
Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook
“Il chirurgo ha dovuto togliermi il 40% del seno, però hey, tanto ne avevo una tonnellata.”
Origine: Citato in "Mi hanno tolto il 40% di seno, ma tanto ne avevo una tonnellata" http://www.rockol.it/news-54330/anastacia-mi-hanno-tolto-il-40-di-seno-ma-tanto-ne-avevo-una-tonnellata, Rockol.it, luglio 2003.
Origine: Citato in Teodoreto di Cirro, Storia ecclesiastica, 1, 7; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, traduzione di Pietro Crespi, Queriniana, Brescia, 1998, p. 162. ISBN 88-399-0101-9
ibidem
cap II, ed. 1754, p. 103
Essai politique sur le commerce
Origine: Da Se la cultura è ridotta a un talk show politico http://www.ilgiornale.it/cultura/se_cultura_e_ridotta_talk_show_politico/13-01-2012/articolo-id=566666-page=0-comments=1, il Giornale.it, 13 gennaio 2012.
si riferisce a chi si accanì contro gli ebrei durante il nazismo
Origine: La variante di Lüneburg, p. 125
“Chi sono? È tanto strano | fra tante cose strambe | un coso con due gambe | detto guidogozzano.”
Origine: Poesie, p. 64
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 213
nota di diario del 19 aprile 1942, p. 160
Diario 1940 – 1943
Origine: Dal messaggio in occasione del trentesimo anniversario delle trasmissioni televisive, come presidente della Rai, 2 gennaio 1984; citato ne il manifesto, 21 novembre 2008.
Origine: Da una lettera a Napoleone III; citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, Mondadori, 1969.
dall'enciclica Pascendi Dominici Gregis, 8 settembre 1907; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_19070908_pascendi-dominici-gregis.html
cap. XXXVI, p. 173
La perfezione della tecnica
dall'intervista a Q, settembre 2011
Red Hot Chili Peppers Live
da Primo piano, RaiTre, 24 novembre 2003