
“Non sono tenero, sono giusto. Sono diretto. La nostra empatia viena dalla giustizia.”
Real Madrid (2010 – 2013)
“Non sono tenero, sono giusto. Sono diretto. La nostra empatia viena dalla giustizia.”
Real Madrid (2010 – 2013)
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 184
Diario di guerra
Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.
“La iettatura è una cosa che non esiste, ma della quale bisogna tener conto.”
Origine: Citato in Camilla Cederna, Giovanni Leone, Feltrinelli, 1978. p. 35.
Origine: Dall'introduzione a Simone Weil, L'ombra e la grazia, traduzione di Franco Fortini, Rusconi, Milano, 1985, p. 7.
Del vitto pitagorico per uso della medicina
1979, p. 285
Le facezie
Origine: Cfr. Barzellette dai libri.
2014, p. 70
La Signora Dalloway
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 5. ISBN 978-88-87947-01-4
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
da Verso Peshawar..., pp. 113-114
La via per Kabul
Origine: Da un'intervista rilasciata a Radio Cusano Campusm; citato in Dario Fo insulta Salvini: "Sfrutta gli ignoranti". Lui: "Sei un poveretto" http://www.ilgiornale.it/news/politica/dario-fo-insulta-salvini-sfrutta-ingoranti-lui-sei-poveretto-1196603.html, IlGiornale.it, 19 novembre 2015.
Origine: Da Lettera a Joyce Fante, c. 28-30 luglio 1957; in Tesoro, qui è tutto una follia: lettere dall'Europa, 1957-1960, traduzione di Alessandra Osti, Fazi, 1999.
da Morti di serie B, 17 novembre 2007
1988, p. 141
Dizionario del diavolo
“Verna, scoprirai che tenere questo collare è peggio di indossarlo, molto peggio.”
Richard Rahl a Sorella Verna
Il guardiano delle tenebre
citato in Nicolò Inglese, Storia di Ribera, Tipografia Vescovile Padri Vocazionisti, Agrigento, 1966
Origine: Citato in Federica di Leonardo, L'ibrido che minaccia il lupo: intervista a Luigi Boitani http://gaianews.it/ambiente/estinzione-ambiente/ibridi-cane-lupo-res-publica-o-res-privata-34996.html#.WJCyQhsrKUm, Gaia News, 31 gennaio 2013.
La Stampa. it http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200911articoli/49895girata.asp, 30 novembre 2009
Origine: Da The Citizen of the World, lettera XV; citato in Peter Singer, Utilitarismo e vegetarianesimo, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 253 (in epigrafe). ISBN 88-207-2686-6
Origine: Dall'intervista di Pietro Treccagnoli, Il Mattino, 3 novembre 2010; citato in Schifano: Napoli tradita dll'Italia http://www.duesicilie.org/spip.php?article219, duesicilie.org, 5 novembre 2010.
Ma le stelle quante sono
Origine: Citato in Governo Gentiloni, Forza Italia: è l'esecutivo "Renziloni", ma più fragile di prima http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/governo_gentiloni_forza_italia_renziloni-2136796.html, IlMessaggero.it, 12 dicembre 2016.
“È costume degli uomini tenere se possibile in gabbia l'oggetto del proprio amore.”
III; 1992, p. 29
Le due zittelle
Origine: L'arte della memoria, p. 241
da Abbasso la guerra, Avanti!, 1914
Origine: All'inizio della prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, p. 139.
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 131
Sono incidenti che capitano e mettono in moto l'immaginazione. Da cosa nasce cosa e se lasci fare ne nascerà un'altra completamente diversa.
In acque profonde
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 74-75
Origine: Da un'intervista rilasciata a ESPN Brazil, citato in David Luiz: «Conte ci ha "infettati" con il suo amore per il calcio» http://m.tuttosport.com/notizia/calcio/calcio-estero/premier-league/chelsea/2017/01/10-19801578/david_luiz_conte_ci_ha_infettati_con_il_suo_amore_per_il_calcio/?cookieAccept, Tuttosport.com, 10 gennaio 2017.
La perfezione della tecnica
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, pp. 383-384
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro I, pp. 22-23
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false.
La bella
Origine: Citato in Pascal Dibie, Storia della camera da letto, Il riposo e l'amore nei secoli, traduzione di Anna Silva, Rusconi, Milano, 1995, p. 237. ISBN 88-18-70106-1
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79
riferito a Enzo Ferrari
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2013/11/27/fiorello-e-rosa/#more-1832, 27 novembre 2013
Citazioni di Mina
Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 138
Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.
“Si schiuda il bozzolo nero alla trave | e la farfalla tenera galleggi ancora sul fiato.”
Canto di marcia
Origine: da Africa Settentrionale (1940-1941), pp. 236 - 37
Origine: Citato in Angelo Del Boca, La tragica fine della X armata e del suo comandante http://www.fondazione-bondonipastorio.eu/DelBoca_TragicaFine_L.pdf, "I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea" 3, 2006, pp. 73-90.
Origine: Da Le inutili sofferenze degli animali http://www.corriere.it/opinioni/13_ottobre_21/inutili-sofferenze-animali-e2b4df88-3a31-11e3-970f-65b4fa45538a.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2013.
Origine: DallEpistola dedicatoria a Rodolfo II, in Articuli centum et sexaginta adversus huius tempestatis mathematicos atque philosophos; citato in G. Calogero e G. Radetti, La professione di fede di Giordano Bruno, La cultura, gennaio 1963.
Origine: Citato in Red Hot Chili Peppers. Il figlio prodigo è tornato http://www.repubblica.it/supplementi/musica/19990701/artic_1.html, Repubblica.it, 1 luglio 1999.
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 107
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
da Qualcosa da tenere per sé, Mondadori, 2007
Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.
“Il modo migliore per tenere i gatti lontano dal giardino era prenderne uno.”
Il gatto non adulterato (1989)