
La tv tiene insieme più coppie male assortite di quanto non facciano i figli o la chiesa.
Shakespeare non l'avrebbe mai fatto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tregua, due-giorni, tempo, tre-giorni.
La tv tiene insieme più coppie male assortite di quanto non facciano i figli o la chiesa.
Shakespeare non l'avrebbe mai fatto
Il canto del pane
Origine: Lettere dalla Kirghisia, p. 9
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 48.
Origine: Out of My Later Years, p. 203
Spiegazione perentoria. Introduzione
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Origine: Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco, in Canti carnascialeschi.
Origine: Sto alla porta, p. 19-20
citato in Giovanni Pesce, Senza Tregua – La guerra dei Gap, Feltrinelli, 2007; p. 136
Origine: Rivolto a Giovanni Pesce, sulla possibilità di essere catturato dai nazifascisti.
dalla postfazione a Giovanni Raboni, Ultimi versi
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 112
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP
“Il piacere non è altro che una tregua del dolore.”
“Sempre, dopo una disfatta ed una tregua, l'Ombra si trasforma e s'ingigantisce nuovamente.”
Gandalf
Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello
Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Pecore e pastori
“La tregua è unilaterale, quindi Israele unilateralmente decide di non rispettarla.”
Origine: Gaza. Restiamo umani, p. 98
L'albero dei Mille Anni
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 19
pagg. 20-21
Roberta
da Canti dell'infermità, Scheiwiller
“Se mi casca l'anima in terra | non è più la guerra | ma tregua noiosa fra noi.”
da Già visto
Italiana
“Troppe anime perse | perché io le segua.”
da Tregua, n. 11
Tregua
Conte Longavita, Atto I, p. 11
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
Dalla parte degli ultimi
Origine: Manifesto animalista, p. 142
Broadway, p. 641
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Da Se trovo il coraggio, Fandango Libri, Roma, 2013, pp. 44-45.
da La globalità del potere globale, Giappichelli, 2011
da Il vitello d'oro, pp. 117-119; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 179-180
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
“Non c'è tregua, con l'Ombra. Non c'è pietà, per gli Amici delle Tenebre.”
Jaret Byar, capitolo 30
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
“Sono un figlio del divorzio, che cosa vuoi. Dammi tregua.”
Bateman: Paul Owen; p. 241
American Psycho
Tempo quarto, Capitolo XXV, p. 316-17
Centomila gavette di ghiaccio
dal discorso all'assemblea costituente del partito La Destra dell'11 novembre 2007 a Roma
Origine: Citato in Giap, Storace vuole anche la Fiamma: «Fini la dia a noi e vada nel PPE» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071112/g6nej.tif, il Giornale, 12 novembre 2007, p. 9.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], pp. 9-10
Origine: Citato in Ucraina, Merkel: "Incerto successo dei colloqui". Comandante Nato: "Intervento militare" http://www.repubblica.it/esteri/2015/02/07/news/nato_breedlove_putin_ucraina-106725953/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 7 febbraio 2015.
“Scrivere è una questione di dare, dare, dare, senza tregua.”
El-ahrairà; Il Senso dell'Odorato, p. 35
La collina dei ricordi
Origine: Da Prisons dans un jardin, Le Figaro, 11 giugno 1974; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, pp. 245-246. ISBN 978-88-200-6028-2
Variante: Il piglio del capo era evidente, ma colpiva anche lo sguardo tra il cameratesco e il paterno che rivolgeva ai subalterni. Nessuna agitazione nei gesti, malgrado gli schianti dell'artiglieria e dei bombardamenti aerei. Come coloro che conoscono la vera arte del comando, poteva alzare la voce, anzi l'alzava, ma senza toni minacciosi. Intimoriva, esortava e rassicurava coloro che obbedivano. Sapeva trascinarli. La sua prepotenza si manifestava altrove, nell'offensiva contro i palestinesi, ai quali non dava tregua scaricando su di loro tutti i mezzi dell'efficace esercito israeliano.
Origine: Da Il piglio del capo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/01/12/il-piglio-del-capo.html?ref=search, la Repubblica, 12 gennaio 2014.
Origine: Storia della guerra del Vietnam, p. 102
Lettera quindicesima, pp. 246-247
La terza Italia