Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.
Frasi su uscire
pagina 6

Origine: Dall'intervista di Alberto Maggi Grecia, la Lega: Italia fuori dall'euro prima di fare la stessa fine http://www.affaritaliani.it/politica/grecia-euro-fuori-italia-borghi-intervista-372987.html, Affaritaliani.it, 29 giugno 2015.

Origine: Dall'intervista di Marco Mathieu, citato in Anche i belli piangono, Tutto Musica, luglio 2002, p. 27, 28, 29, 30 e 32.

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 69

Pianissimo
Origine: Da «Padre che muori tutti i giorni un poco»; citato in Luisi, p. 22.

22 giugno 1894; Vergani, p. 77
Diario 1887-1910

“Lei era per me il simbolo di come non esiste speranza di uscire dalla cerchia in cui sono nato.”
Jean
a Julie
1988, p. 18
La signorina Julie

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 241

2014
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'aria che tira di La7; citato in Europee, Berlusconi: "Grillo è un pregiudicato e assassino scampato al carcere" http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-europee2014/2014/05/20/news/europee_berlusconi_grillo_un_pregiudicato_e_assassino_scampato_al_carcere-86663545/, Repubblica.it, 20 maggio 2014.

“Quelli che fanno uscire le spade dai sassi, poi vincono sempre.”
Meliloto e Palladio
L'ultimo Orco
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266

Con data
Origine: Dall'intervista Andrea Riccardi: «Aleppo non deve morire» http://www.avvenire.it/Mondo/Pagine/aleppo-non-deve-morire.aspx, Avvenire.it, 12 giugno 2014.

Origine: Citato in Pino Corrias, Metti Carmelo dopo la Cena, La Stampa, 3 marzo 1989.

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 12

Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.

Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana

dalla trasmissione televisiva Annozero, puntata del 14 gennaio 2010

1988, p. 148
Dizionario del diavolo
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, p. 222

intervento del 28 novembre 2012 alla Camera dei deputati; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=d9EHZl1JX-0

Origine: Prefazione a "Parole sull'uomo", p. VII

Renzi
Origine: Citato in Governo, Civati: "Voterei no ma non voglio lasciare il Pd" http://www.repubblica.it/politica/2014/02/23/news/civati_fiducia_governo-79413452/, la Repubblica.it, 23 febbraio 2014.

Citazioni tratte da discorsi, Discorso del 6 maggio 2016 in occasione del conferimento a papa Francesco del Premio Carlo Magno http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2016/may/documents/papa-francesco_20160506_premio-carlo-magno.html

“La cosa più intelligente che potrebbe uscire dalla tua bocca è un pisello. (SlingBlade: p. 51)”
Spero che servano birra all'inferno

Origine: Citato in Renzo Rosso, Gigio, raccontami chi sei, SportWeek, nº 43 (856), 28 ottobre 2017, p. 47.

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: A volte vedo la mia figlia preferita, Soraya-raingsy, uccisa nei miei sogni da Pol Pot. Faccio sogni così. E sì, a volte vedo i vietnamiti. Vengono in macchina, una macchina di lusso, e io sto là mezzo nudo, a torso nudo, coi piedi nudi. I vietnamesi poi si avvicinano e mi dicono, «Per favore, viene con noi.» Io rispondo, «Non posso uscire da casa mia; non sono vestito. Porto solo un sarong attorno la vita.»

da Tutta flava e famiglia, n. 3
Demo (1998-1999), Ricomincio da Capa

Senza data
Origine: Da L'Europeo, 1990; poi in Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.

giugno-agosto 1966), p. 363
Cigni selvatici
Origine: Citato a volte come Lin Piao. voce su Wikipedia

“Uscire dal campo sconfitti ma a testa alta non è del calcio, è solo allegro masochismo.”
Il Blog di Italo Cucci, Italpress

“Ogni pelo arricciossi
E scolorossi al Saracino il viso,
La voce ch'era per uscir fermossi.”
Orlando Furioso (1532)
Origine: «Atque» n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 30-31.

dalla lettera da Palermo del 25 giugno 1799, pp. 74-75
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Variante: Infine, una severità esatta, pronta, giusta. L'istesso si farà per le donne che si sono distinte nella rivoluzione, e ciò senza pietà. Non v'è bisogno di una giunta di Stato. Non è processo, né opinione : è un fatto avvenuto provato, stampato: o gli scellerati si all'imponente forza dell'ammiraglio, o bisognerà riunire i corpi di truppe, farne venire anche da fuori se fa uopo, avvisare le povere donne e fanciulli di uscire, prendendo per forza i due castelli secondo le norme della guerra con coloro che son dentro, e cosi terminare questa colpevole e pericolosa resistenza.
Il cardinale non deve nominare nessun impiegato senza proporlo. I sedili, sorgente di tutti i mali, e vera prima riunione dei ribelli, che hanno rovinato il regno e detronizzato il re, restano per sempre aboliti, come pure i diritti, e giurisdizioni baronali per sollevare dalla schiavitù un popolo fedele che ha rimesso il re sul trono, donde il tradimento, la fellonia e la colpevole indifferenza dei nobili l'hanno cacciato. Ciò non piace, ma è d'assoluta necessità; senza ciò il re non governerà sei mesi tranquillamente. I popoli aspettano dalla sua giustizia d'esser sollevati dopo aver fatto tanto per lui. Infine mia cara Miledy, raccomando a Milord Nelson di trattar Napoli come se fosse una città ribelle d'Irlanda che si fosse condotta così. Non bisogna aver riguardo al numero, le migliaia di scellerati di meno renderanno la Francia più debole e noi staremo meglio. Essi avranno meritato d'esser gettati in Africa, in Crimea. Gettarli in Francia sarebbe una carità. Meriterebbero d'esser bollati, affinchè nessuno fosse ingannato da loro; cosi è un bene che gli si concede. Vi raccomando dunque, mia cara Miledy, la più gran fermezza, forza, vigore, rigore; ne va della nostra considerazione e futura tranquillità: il popolo fedele lo desidera. Vi raccomando di darmi spesso vostre nuove: potete immaginare la mia premura.
Credetemi per la vita, la vostra più che sensibile, affettuosa riconoscente amica — Carolina. (dalla lettera da Palermo del 25 giugno 1799, pp. 74-75)
cap. 4, p. 94
Icaro è caduto

Origine: Termine traducibile come "carino", "adorabile". Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.

“Finirà quando dal seno della madre invece del latte uscirà il sangue.”

Origine: Citato da Franca Già soldati, Il Papa ai credenti: non basta avere un rosario in mano, bisogna imparare ad adorare Dio e non il proprio Io https://www.ilmessaggero.it/AMP/vaticano/papa_francesco_salvini_natale_rosario_epifania-4965503.html), su Il Messaggero, 6 gennaio 2029. URL archiviato il 7 gennaio 2020 http://archive.ph/wip/63i1h/.

“Ho paura di uscire (yah!) | forse perché questa giungla non è così verde, non è come i (film).”
da Ho paura di uscire, n. 6
Playlist


Origine: Viaggio in Italia, p. 35