Frasi su vergine

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vergine, essere, dio, vita.

Frasi su vergine

J-Ax photo
Noyz Narcos photo

“Ti porto ai margini, ai limiti che neanche immagini, non hai mai visto un cazzo come le ragazze vergini.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Vendetta
Non dormire

Madre Teresa di Calcutta photo
José Baroja photo
Teresa di Lisieux photo
Luigi Einaudi photo
Dante Alighieri photo
Giovanni Maria Vianney photo

“Quante cose andrebbero meglio, se noi nella nostra vita quotidiana, dessimo un posto più vasto alla Vergine!”

Giovanni Maria Vianney (1786–1859) presbitero francese

citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957

Antonio Bello photo
Arthur Rimbaud photo

“Sono nel profondo dell'abisso, e non so più pregare.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da Vergine folle, 1972

Chiara Lubich photo

“Il vergine è colui che avanza senza appoggi, solo con Dio.”

Chiara Lubich (1920–2008) attivista (attivista cattolica)

31 ottobre 1968
Scritti

Arthur Rimbaud photo
Chiara d'Assisi photo
Ugo Foscolo photo
Luigi Maria Grignion de Montfort photo
Luigi Maria Grignion de Montfort photo
Marguerite Yourcenar photo
Léon Bloy photo
Arthur Rimbaud photo

“L'amore è da reinventare, si sa.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da Vergine folle, 1978

Giovanni Maria Vianney photo
Sofocle photo
Kaká photo

“Arrivare vergini al matrimonio per noi era importante, il celibato è un valore di Dio.”

Kaká (1982) calciatore brasiliano

Citazioni di Kakà

Antonio di Padova photo
Gabriele d'Annunzio photo
Luigi Pirandello photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Giovanni Maria Vianney photo
Luigi Maria Grignion de Montfort photo
Bernadetta Soubirous photo

“La Vergine santa e san Giuseppe sono in perfetto accordo, e in cielo non esiste la gelosia.”

Bernadetta Soubirous (1844–1879) religiosa e mistica francese

Le parole di Bernadette

Matilde Serao photo
Sigmund Freud photo

“Non credo che i nostri successi terapeutici possano competere con quelli di Lourdes; le persone che credono ai miracoli della Santa Vergine sono molto più numerose di quelle che credono all'esistenza dell'inconscio.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Da Introduzione alla psicoanalisi, Vol. II, Parte III, Lez. 34, p. 183, Schiarimenti, applicazioni, orientamenti, 1932.

Ray Bradbury photo
Federico García Lorca photo
Groucho Marx photo

“È da tanto che sto in giro, mi ricordo perfino di quando Doris Day non era ancora vergine.”

Groucho Marx (1890–1977) comico

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Jean Paul Sartre photo
Leonardo Murialdo photo

“Dio è misericordioso e la Vergine intercede perché è misericordiosa.”

Leonardo Murialdo (1828–1900) presbitero italiano

Scritti

Andreas Hofer photo

“Noi ci batteremo come cavalieri antichi, e Dio e la nostra Santa Vergine ci daranno la loro benedizione.”

Andreas Hofer (1767–1810) oste, comandante e patriota tirolese

citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 93

Antonia Arslan photo
Emil Cioran photo
Daniele Silvestri photo
Elisabetta della Trinità photo
Primo Mazzolari photo
Luigi Maria Grignion de Montfort photo
Fabrice Hadjadj photo
Jovanotti photo

“Le banche garantiscono | le vergini arrossiscono | e i culi sotto ai raggi del sole | si arrostiscono.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Mi disordino
Buon sangue

Charlie Chaplin photo
Francesco di Paola photo
Edgar Lee Masters photo
Antonio di Padova photo
Pierre Teilhard De Chardin photo
Karl Barth photo
Hermann Hesse photo
Frank Herbert photo
Samuel Taylor Coleridge photo
Walter Scott photo
Cesare Pavese photo
Giovanni Maria Vianney photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo

“Gesù è perseguitato ancor prima di essere in età da potersi difendere.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

la santa Vergine

Teresa di Lisieux photo

“Non temere di amare troppo la Madonna, non l'amerai mai abbastanza e Gesù sarà molto contento, poiché la Vergine Santa è sua Madre.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

a Maria Guerin, 30 maggio 1889
Lettere

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Massimiliano Maria Kolbe photo
Tracy Chevalier photo

“[Riguardo La dama e l'unicorno] Ci sono molte interpretazioni della leggenda dell'unicorno. C'è quella di natura sessuale, su cui Freud avrebbe avuto molto da dire. Ma ce n'è anche una religiosa, in cui la dama incarna la Vergine Maria e l'unicorno è Cristo che riposa il capo nel suo grembo. Per me invece l'unicorno rappresenta quel lato misterioso e folle di noi stessi che cerchiamo di nascondere.”

Tracy Chevalier (1962) scrittrice statunitense

da Chevalier, l'arazzo erotico che si trasformò in bestseller https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/25/Chevalier_arazzo_erotico_che_trasformo_co_0_031125073.shtml, Corriere della sera, 25 novembre 2003

Papa Pio XII photo
Sinéad O'Connor photo
Fabrizio De André photo
René Laurentin photo

“La Vergine è colei nella quale nessun peccato ha rimpicciolito l'amore.”

René Laurentin (1917–2017) presbitero e teologo francese

Lourdes

Claudia Cardinale photo
Chuck Palahniuk photo
Moni Ovadia photo
Celso (filosofo) photo
Amélie Nothomb photo
Antonia Pozzi photo
Antoine de Saint-Exupéry photo
Marco Presta photo
Vittorio Messori photo

“Perché è la Madonna che appare? Perché a Lourdes (come a rue du Bac, a La Salette, a Pontmain, a Beauraing, a Fatima, per stare solo all'ultimo secolo e mezzo e a fatti approvati dalla Chiesa) non si è manifestato Gesù stesso o qualche santo canonizzato? Ma è perché – risponde la teologia, meditata dai mistici –, stando al Credo cattolico «l'Immacolata Madre di Dio, sempre Vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo». Così, le parole del dogma dell'Assunzione, definito e proclamato da Pio XII solo nel 1950 ma creduto, nel suo oggetto, sin dai tempi dei Padri della Chiesa sia in Oriente che in Occidente (la festa della Dormizione, che ha in nuce l'Assunzione della Vergine Madre, è probabilmente la più antica delle feste mariane che uniscono la Chiesa universale).
Maria, insomma, avendo portato nel suo ventre Colui che disse: «Io sono la risurrezione e la vita» (Gv 11, 25), ha seguito il Figlio nel suo destino eterno prima di ogni altra creatura umana; è colei che tutti ci ha preceduti, già accolta nell'eternità «in anima e corpo». Dunque, se è lei ad apparire ai mortali, è anche per ricordare che ciò che ella già è, anche noi saremo. Il segno e il pegno, insomma, nella sua persona stessa, di quella salvezza di cui dicevamo e che ci darà la vera salute: la visione del corpo di Maria già «salvato» è garanzia che quello di tutti lo sarà.”

Origine: Ipotesi su Maria, pp. 61-62

Adrienne von Speyr photo
Lorenzo de' Medici photo
Marc Monnier photo
Felice Orsini photo
Giuliano Ferrara photo
Mauro Leonardi photo
Leo Ortolani photo
Cameron Diaz photo
Matilde Serao photo

“Se interrogate uno storico, o buoni ed amabili lettori, vi risponderà che la tomba della bella Parthenope è sull’altura di San Giovanni Maggiore, dove allora il mare lambiva il piede della montagnola. Un altro vi dirà che la tomba di Parthenope è sull’altura di Sant’Aniello, verso la campagna, sotto Capodimonte. Ebbene, io vi dico che non è vero. Parthenope non ha tomba, Parthenope non è morta. Ella vive, splendida, giovane e bella, da cinquemila anni. Ella corre ancora sui poggi, ella erra sulla spiaggia, ella si affaccia al vulcano, ella si smarrisce nelle vallate. È lei che rende la nostra città ebbra di luce e folle di colori: è lei che fa brillare le stelle nelle notti serene; è lei che rende irresistibile il profumo dell’arancio; è lei che fa fosforeggiare il mare. Quando nelle giornate d’aprile un’aura calda c’inonda di benessere è il suo alito soave: quando nelle lontananze verdine del bosco di Capodimonte vediamo comparire un’ombra bianca allacciata ad un’altra ombra, è lei col suo amante; quando sentiamo nell’aria un suono di parole innamorate; è la sua voce che le pronunzia; quando un rumore di baci, indistinto, sommesso, ci fa trasalire, sono i suoi baci; quando un fruscìo di abiti ci fa fremere al memore ricordo, è il suo peplo che striscia sull’arena, è il suo piede leggiero che sorvola; quando di lontano, noi stessi ci sentiamo abbruciare alla fiamma di una eruzione spaventosa, è il suo fuoco che ci abbrucia. È lei che fa impazzire la città: è lei che la fa languire ed impallidire di amore: è lei la fa contorcere di passione nelle giornate violente dell’agosto. Parthenope, la vergine, la donna, non muore, non ha tomba, è immortale, è l’amore. Napoli è la città dell’amore.”

Incipit di alcune opere, Leggende napoletane

Charles Darwin photo
Guillaume Apollinaire photo

“Tu l'ignori mia vergine il tuo corpo ha nove porte | Ne conosco sette e due mi sono nascoste | Ne ho aperte quattro vi sono entrato spero di non uscirne più”

Guillaume Apollinaire (1880–1918) poeta, scrittore e critico d'arte francese

Le nove porte del tuo corpo; 1991
Poesie

Victor Hugo photo
Gabriele d'Annunzio photo

“Il mondo è la rappresentazione della sensibilità e del pensiero di pochi uomini superiori.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Da Le vergini delle rocce, Mondadori.

Alberto Moravia photo
Frank Herbert photo
Karl Kraus photo

“Ha cominciato il suo matrimonio con una bugia. Era vergine e non glielo ha detto.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti