Frasi su visita
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema visita, due-giorni, essere, stato.
Frasi su visita

Origine: Citato in Teresa Cremisi, Secondo interrogatorio complementare, lunedì 12 marzo, nella prigione di Giovanna, p. 82.

nel 1927, ai giornalisti nel corso di una sua visita a Roma
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 108

“È forte il vostro Presidente, ho saputo che ha stuprato dieci donne!”
Parlando a Ehud Olmert, durante una visita di Stato in Israle: ripresa da tutti i giornali.

Origine: Citato in Antonio Spinosa, Il potere, il destino e la gloria, Mondadori, 2010, pag. http://books.google.it/books?id=glD9G9QyeeoC&pg=PT325#v=onepage&q&f=false

“La pazzia mi visita almeno due volte al giorno.”
Aforismi e magie

Origine: Citato in LeBron James se l’è presa con Donald Trump http://www.ilpost.it/2017/09/23/lebron-james-donald-trump-stephen-curry/, Il Post.it, 24 settembre 2017.
Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54

Origine: Dalla visita di Stato del 5 novembre 2003; citato in Suncaribbean.it http://www.suncaribbean.net/ilcorriereditalia/articoli_IT_cultura_arteScienza_PutinCiampi.htm.

Citazioni di Elio Taff
Origine: Dall'intervista a Adkronos, 15 gennaio 2010.

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 91-92
Those Who Leave and Those Who Stay

Origine: La mia autobiografia, pp. 405-406

“Credevo che Disneyland fosse unica al mondo, invece ora ho visto l'originale.”
in visita al Tivoli di Copenaghen; citato in James Stewart-Gordon, La Danimarca, Paese felice
Prega per noi!

dal discorso ai vescovi del Belgio in visita in Vaticano
Origine: Citato in Libero, 23 novembre 2003, p. 7.

La terra degli avi
Antologia poetica

Origine: Citato in Michail Gorbaciov, La casa comune europea, Mondadori, Milano, 1989, p. 258. ISBN 88-04-33183-6

Origine: Dall'intervista alla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 6 ottobre 2013.

“Amo la periferia più della città. Amo tutte le cose che stanno ai margini.”
Origine: Da Alla periferia, ne La visita.

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 24-25

inizio marzo 1914; pp. 673-674
Lettere a Michele Besso
Origine: Come ricordato da Abraham Pais (in «Sottile è il Singore...»: la scienza e la vita di Albert Einstein, Boringhieri, Torino, 1986, cap. 16) i tentativi di osservazione in condizione di eclissi solare furono alquanto travagliati. Nel 1912 una spedizione in Brasile non riuscì ad effettuare le misurazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse. Nell'estate del 1914 non venne intrapreso un secondo tentativo per via della crisi internazionale. La Prima guerra mondiale portò al rinvio del terzo tentativo (in Venezuela nel 1916) e nel 1918 un quarto esperimento condotto da statunitensi non diede risultati attendibili. Solo nel maggio 1919 due gruppi di ricercatori britannici raccolsero i dati, che una volta elaborati rappresentarono una prima conferma della teoria einsteiniana. Opere scelte, nota a p. 674.

Origine: Dall'autobiografia La lanterna magica.

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.

“I veri presentimenti si formano a profondità che la nostra mente non visita.”
Origine: Il diavolo in corpo, p. 112

da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

“I lager come le Solovki sono indispensabili.”
in visita alle Solovki, 20 giugno 1929

Origine: Balconate del cielo, p. 90

dall Allocuzione di Giovanni Paolo I al Collegio Cardinalizio http://www.amicipapaluciani.it/omelie.htm#ALLOCUZIONE%20DI%20GIOVANNI%20PAOLO%20I
Origine: Il primo discorso al Sacro Collegio mercoledì 30 agosto 1978.

discorso durante la visita http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800601_montmartre-paris_it.html al Sacro Cuore di Montmarte, Parigi, 1 giugno 1980

dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/september/documents/hf_jp-ii_spe_19840902_arrivo-alatri_it.html durante la visita pastorale ad Alatri, 2 settembre 1984

dall' Omelia della Messa per i fedeli della Ciociaria http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1984/documents/hf_jp-ii_hom_19840902_fedeli-ciociaria_it.html, durante la visita pastorale ad Alatri

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario
Origine: In Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano, Opere, Rusconi, 1992, p. 1490. ISBN 88-1806-084-8
Storia di un'anima, Anima
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Alla moglie, Parigi, 23 luglio 1836, p. 66
Lettere

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere

A Francoise Lallier, Lione, 11 agosto 1838, p. 162
Lettere

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere

Visita pastorale alla parrocchia romana di santa Felicita e figli martiri http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070325_visita-parrocchia_it.html 25 marzo 2007

da The San Francisco Chronicle del 23 maggio 1971
“Non ricevevo un applauso così dall'ultima visita che ho fatto dall'andrologo.”
Bakunin
da Excursions in the Abruzzi; citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
Origine: Goethe: l'insidia della modernità, p. 22

Lettere al Corriere, Corriere della Sera

E quegli "L" erano così liquidi da fare pensare subito alle pareti trasparenti dei suoi edifici.
Posta fatta in casa

Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 2, pp. 31-32.
cap. 3, p. 135
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Sicilia, pp. 140-141
Una Sicilia senza aranci

Origine: Citato in Paola Di Caro, D'Alema in Fininvest: non dovete temerci https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/05/Alema_Fininvest_non_dovete_temerci_co_0_9604052309.shtml, Corriere della Sera, 5 aprile 1996, p. 3.
Origine: I peccati del Vaticano, p. 185

N.B. Questo classico me ne frego non so se, in basso, sia filosofia, ma in alto è delitto. Vedi E CHI SE NE FREGA. MENEFREGHISMO.
Dizionario Moderno
1993, p. 276
L'eredità della Priora
Origine: La conquista del sud, p. 8

2004
Origine: Dalla visita al comando generale della Guardia di Finanza; citato in Berlusconi: "Taglio tasse timido per colpa del debito pubblico" http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/economia/eccofinanziaria4/difeberl/difeberl.html, Repubblica.it, 11 novembre 2004.