
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Gianni Minà
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Gianni Minà
da Bierhoff è la conferma che eravamo i migliori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/02/Bierhoff_conferma_che_eravamo_migliori_co_0_9607022875.shtml, 2 luglio 1996
Dal Corriere della sera
“Zitto! silenzio! Chi passa là? | Passa la Ronda! Viva la Ronda! | Viva l'Italia, la libertà!”
da La Ronda; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 236
Storia della carità napoletana
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 4
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 138
Un fulmine sul 220
Origine: Da Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento, Laterza, 1995.
1988, p. 125
Dizionario del diavolo
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 30
da Classico e Mediazione, p. 186
da A San Francesco Saverio
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 74.
da Oliviero Toscani, Inter! 100 anni d'emozioni. Almanacco del centenario, Skira, 2008
da La bandiera tricolore
Origine: Il maiale che cantava alla luna, pp. 200-201
Origine: Restiamo animali, p. 25
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII
“Ma una lingua è una cosa fisicamente viva da cui non ci si può sbarazzare cosí facilmente.”
La vera vita di Sebastiano Knight
dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Lettera sull'umanesimo, pp. 184-185
da Nota di diario del 22 ottobre 1916, pp. 49-50
Diario di guerra
cap. Firenze, p. 42
Fogli italiani
Origine: Da Poesia e letteratura, Laterza, 1916, pp. 170-176, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, pp. 245-246.
“Il senso di indipendenza dei gatti fa sentire più indipendente chiunque viva accanto a loro.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 8. ISBN 8867210530
da Playboy Italia intervista Sara Tommasi http://www.ilgiornale.it/playboy/intervista_a_sara_tommasi/30-03-2010/articolo-id=433765-page=0-comments=1, Il Giornale, 30 marzo 2010
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino, 20 gennaio 1890], p. 35
Venticinque lettere
Origine: Citato in Grassi Giovanna, Liv Ullmann non tifava per «La stanza del figlio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/22/Liv_Ullmann_non_tifava_per_co_0_0105225264.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 2001, p. 39.
Origine: Dall'intervista di Lucia Annunziata e Carlo Rossella del 16 dicembre 2001 riportata in Lucia Annunziata, «Accetto la morte ma la odio» http://www.lastampa.it/2006/09/16/italia/cronache/accetto-la-morte-ma-la-odio-TZC1mp36CjqB4SRyHeWESI/pagina.html, La Stampa, 16 settembre 2006.
Viva il Cazzo!
Origine: Da A me piace il Cazzo http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/09/22/valentina-nappi-a-me-piace-il-cazzo/, La pagina dei blog, Micromega.it, 22 settembre 2014.
Ansa, 5 ottobre 2007; citato in Anno Zero, Mastella: "Viva Fede" http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo382256.shtml, Tgcom. mediaset. it, 5 ottobre 2007
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 110
Origine: Da Una visita, La Fiera Letteraria, 13 febbraio 1949.
Origine: Da una lettera a Otto Juliusburger, 29 settembre 1947.
Origine: Il lato umano, p. 77
Origine: Da Le quattro mosse per sanare il calcio dall'overdose mortale, Il Gazzettino, 19 settembre 2014.
“Viva l'Italia, presa a tradimento, | l'Italia assassinata dai giornali e dal cemento.”
da Viva l'Italia, n. 6
Viva l'Italia
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
Fonte mediocre
Origine: Citato in Renato Guttuso http://www.lionsclubbagheria.it/joomla/bagheria/personaggi-famosi, Lions Club Bagheria.
Quale prezzo, p. 62
Diario di bordo
“Viva le maschere | D'ogni paese.”
dal Brindisi di Girella, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 536
da Il Profumo; citato in pclavoratori.it http://www.pclavoratori.it/files/index.php?c3:o1887:e1, 25 settembre 2010
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, pp.VII-VIII
citato in Il sogno di Makàr, Introduzione, p. 12
Origine: Dalla didascalia a un'immagine https://www.instagram.com/p/BF8_QUsCsnC/ sul profilo ufficiale Instagram.com, 28 maggio 2016.
da Alcune menzogne minori, p. 209
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Tenebre, in Poesie, a cura di G. Finzi, Einaudi, Torino, 1968.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 2B, La letteratura dell'Ottocento], Loffredo Editore, Napoli, p. 1269. ISBN 978887564209-9
“Dobbiamo nascere due volte per vivere un po', anche solo un po.”
da Più viva che mai. [Una storia d'amore dura per sempre], Edizioni San Paolo, 2010
cap. 9, p. 93
La chimera
da Mi separo da altri temi
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Queste parole sono state incise poi su un cippo nella vecchia sede bianconera in piazza Crimea.
Origine: Citato in Paolo Forcolin, L' Heysel è una ferita che si riapre http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/aprile/05/Heysel_una_ferita_che_riapre_ga_10_0504052593.shtml, Gazzetta.it, 5 aprile 2005.
da Della ragion poetica, in Guido Barlozzini, pp. 23-24
da Lettera a Alberto Grubicy de Dragon [s.d.], p. 40
Venticinque lettere
Origine: Archivio Einstein 37-296; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 65-66.
Origine: Out of My Later Years, p. 229
“Silvia è la linfa del mio coraggio, nascosta ma viva, mi dà la forza per superare i miei limiti.”
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue