Frasi sulla paura
pagina 3

J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]


“Soltanto una cosa rende impossibile un sogno: la paura di fallire. Tutto l'universo”
UNA NOTTE TRAVAGLIATA!!

“Un sacco di gente ha paura nel dire quello che vuole. Ecco perché non riesce ad ottenerlo.”
Citazioni di Madonna
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Anche se ti fa paura, non ignorare l'abisso del tuo dolore.”
Arrivederci in cielo

Tìchon, 2000, p. 554 http://books.google.it/books?id=CrOvCzYFACEC&pg=PA554#v=onepage&q&f=false
I demoni
da Chiesa ortodossa e futuro ecumenico, pp. 209-211

da Solamente un incubo, n. 3
Variante: Mia madre mi diceva "il mondo è tuo vai conquistalo, perché non c'è niente da perdere, non aver paura e non sentirti mai il più piccolo, perché ciò che sogni puoi prendere."
“Proprio dalla paura di perdersi si ha la certezza di volersi, è da lì che ricomincia il viaggio.”
Foto/grammi dell'anima

“La nostra paura del peggio è più forte del nostro desiderio del meglio.”
Origine: Da Le due tensioni, a cura di Dante Isella, Il saggiatore.

“La paura di un nome non fa altro che incrementare la paura della cosa stessa!”
Film Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1
The Teachings of Don Juan

“La «paura» esige un oggetto ben definito che la possa provocare.”
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27

Origine: Dall'intervista di Lietta Tornabuoni, «Non scherziamo, la vera paura è finita quarantotto anni fa», La Stampa, 22 settembre 1992, p. 5.

Perché – disse Coraline – quando hai paura di qualcosa, ma la fai comunque, quello è coraggio.
Coraline

I, 110; 2011

XXIII; p. 122
La casa in collina
Variante: Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuoi dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono più faccenda altrui: non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce - si tocca con gli occhi - che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.

da Non è passato invano il sibilo dei venti
Russia e altre poesie
Origine: Da Corriere della Sera, 1983; citato in www.donnalbina7.it http://www.donnalbina7.it/italiano/parole-braudel-napoli-b&b.htm.

“Questo è ciò di cui dovresti avere paura. Tu sei ciò di cui tu devi avere paura.”
da Kinderfeld
Antichrist Superstar

“Abituati alla paura, e sarai sempre all'erta, come un cervo che attraversa la radura.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 82.

“Vivrò per lei e non mi lascerà mai, niente mi farà paura.”
da In viaggio verso me, n. 6
Re matto

Origine: L'allodola e il combattente per la libertà, p. 91

“Oggi non esco.. ho paura di incontrare un altro come me.”
Una barca nel bosco
Cose che nessuno sa

2001, p. 145
Il libro dell'inquietudine

da Pensieri e parole, lato B, n. 1
Lucio Battisti vol. 4

“Perché io, per esempio, di chi ha le idee molto precise ho abbastanza paura.”
Beatrice
Bianca come il latte, rossa come il sangue

intervista Intervista con la giornalista americana L. Strong

Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects

“La paura dell'inferno è essa stessa inferno, ed è paradiso il solo desiderio del paradiso.”
Massime spirituali

“Spesso fa più male la paura di morire che la morte.”
Storia della filosofia greca. Da Socrate in poi

“L'interesse e la paura sono i principi della società.”
da Il cittadino
controllare, mancano informazioni bibliografiche
Variante: L'interesse e la paura sono i princìpi della società.

“Preoccuparsi è dannoso come aver paura; serve solo a far le cose più difficili.”
cap. I, 1969, p. 12