Frasi su abitante
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema abitante, città, paese, mondo.
Frasi su abitante

Origine: Da Tutti vegetariani. È la battaglia che farò in Senato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/20/Tutti_vegetariani_battaglia_che_faro_co_9_080520097.shtml, Corriere della Sera, 20 maggio 2008, p. 9.

Origine: Citato in Nello spazio con Samantha Cristoforetti http://esamultimedia.esa.int/multimedia/publications/Futura_IT/offline/download.pdf, Noordwijk, Agenzia Spaziale Europea, 2014, p. 5.

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard

da Un abitante della Terra, in Non ho peccato abbastanza
Origine: Traduzione di Bianca Carlino.

citato in Amin Maalouf, Crusades Through Arab Eyes, 1989
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

Origine: Da Compagno centravanti, Epoca, nº 1268, 25 gennaio 1975, pp. 24-25.

Richard Newbury
La Tempesta, Citazioni sull'opera

da La maledizione, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 18
Istoria e teoria de' tremuoti in generale

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 208, 1806
Origine: Aldilà: la vita continua?, pp. 49-50
da I miei matti

dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005

da Deh, quando rivedrò 'l dolce paese
Origine: Citato in Cino da Pistoia http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=dante_cino_da_pistoia_testo_Vparte&monografia=dante, italica.rai.it.
frammento 44
Frammenti di alcune opere, Conversazioni

voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 1, Bandiera pirata nello spazio

“Diceva che gli abitanti dell'Asia non valevano nulla come liberi, ma erano schiavi eccellenti.”
213 C
Apophthegmata Laconica
Origine: Lo stesso Plutarco (Apophthegmata Laconica, 222 D-E) attribuisce una citazione uguale a Callicratida.

Origine: Citato in Samantha Cristoforetti http://www.expo2015.org/it/news/ambassador/samantha-cristoforetti, expo2015.org
Origine: Da Ristorante Panorama - Caggiano (SA), Sette, Corriere della Sera, marzo 2013; riportato su CamillaBaresani.it http://www.camillabaresani.com/articoli.php?id_art=351&id_cat=4®ione=Campania.
“Più è grande la città più piccoli sono i suoi abitanti.”

“Una città non deve essere protetta dai sassi e dal legno, ma dal coraggio dei suoi abitanti.”
210 E
Citazioni di Agesilao
Origine: La città della gioia, p. 100

“Il corpo è una comunità fatta dalle sue innumerevoli celle o abitanti.”

dal discorso durante la cerimonia d'indipendenza del Ghana, 6 marzo 1957
I am depending upon the millions of the country, and the chiefs and people, to help me to reshape the destiny of this country. We are prepared to pick it up and make it a nation that will be respected by every nation in the world.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 38

dallo Spectator; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
The Spectator

1826, vol. III, p. 54 o 1963, p. 91; citato in Losurdo 2005, p. 130

da Reflection on the Revolution in France, 1790

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 13

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"

Origine: Citato in Focus, n. 96, p. 176.

dall Allocuzione di Giovanni Paolo I al Collegio Cardinalizio http://www.amicipapaluciani.it/omelie.htm#ALLOCUZIONE%20DI%20GIOVANNI%20PAOLO%20I
Origine: Il primo discorso al Sacro Collegio mercoledì 30 agosto 1978.

“Gli abitanti del cielo non hanno bisogno del permesso degli eretici per penetrare dove vogliono.”
santo Stanislao

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Napoli 1943, p. 167

da Voyage en Sardaigne, Turin-Paris, 1839

da Delle cause della grandezza e magnificienza delle città
L'industria della carità
cap. 4, p. 140
L'industria della carità
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
Conclusione, p. 538
I vermi
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247

da L' America e le Americhe. Storia di un continente