Frasi su anno
pagina 4

Origine: Citato in Kiedis: "Porno dipendente su internet" http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/confessioni-rhcp/1.html, la Repubblica.it, 28 agosto 2006.


da Spara pure, è un papero, in Sangue di yogurt

Chelsea (2013-2015)
Origine: Da un'intervista su BT Sport; citato in Balo e il bidone a Mourinho: "Mister, c'è la Formula 1..." http://video.gazzetta.it/balo-bidone-mourinho-mister-c-formula-1/195a2114-89d8-11e4-9a8d-2305895b1805, Gazzetta.it, 22 dicembre 2014.

Film The Wolf of Wall Street
Peyton Place

2004
Rivincite (Getting Even), Uno sguardo alla criminalità organizzata

Origine: Da interviste a Sky e Mediaset; citato in Marchisio: «Vincere tutto? È un obbligo crederci» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/marchisio---vincere-tutto----un-obbligo-crederci-.php, Juventus.com, 25 aprile 2017.

Senza data
Origine: Da Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.

Variante: Pochi mesi fa nel febbraio di quest’anno (2017), ancora per una volta, Adele batte Adele. La cantautrice inglese vince 5 Grammy e decide a sorpresa di aprire la cerimonia di premiazione con una straziante interpretazione di “Fastlove” la meravigliosa canzone di George Michael. È un suo emozionante tributo al celeberrimo cantante purtroppo scomparso un anno fa. Adele commuove e si commuove. Quando un grande talento arriva al successo e riesce ancora a commuoversi con reale sincerità davanti al suo pubblico vince il più importante premio, quello del cuore. Così anche in questa occasione, Adele batte Adele.
Origine: Da Adele batte Adele http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/06/11/43251-adele-batte-adele, Il Popolo Veneto.it, 11giugno 2017.

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 10

Origine: Citato in Alessia Rastelli, Liliana Segre senatrice a vita Gentiloni: «Decisione preziosa» http://www.corriere.it/politica/18_gennaio_19/liliana-segre-senatrice-vita-mattaerlla-nomina-7602a2ee-fd23-11e7-b1af-dcddd5d25ebd.shtml, Corriere.it, 19 gennaio 2018.

Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 182-183

Variante: In Europa l’immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l’anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?

Origine: Citato in Da oggi in radio e digitale "Sono anni che ti aspetto", il nuovo singolo di Fabrizio Moro https://sonymusic.it/news/oggi-radio-digitale-sono-anni-che-ti-aspetto-nuovo-singolo-fabrizio-moro/. Sony Music. it / News.

“Perdona sempre i tuoi nemici; Niente li annoia così tanto.”

“Solo in Canada uno con la mia voce poteva diventare "cantante dell'anno.”

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 41

“In quell'anno ci fu un'intensa visitazione di energia.”
Tempesta Elettrica

da una lettera a Clara Wieck; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica

Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, pp. 199-200

1934; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 129

in una conferenza del 3 maggio 1923; citato in Roberto Rossi Precerutti, Raymond Radiguet. Le guance in fiamme, Poesia, Anno XII, marzo 1999, Crocetti Editore

Origine: Citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 26.

“Perdoniamo spesso chi ci annoia, ma non possiamo perdonare chi è annoiato da noi.”
304
Massime, Riflessioni morali

“Conviene, a chi nasce, molta oculatezza nella scelta del luogo, dell'anno, dei genitori.”
Origine: Da Pensieri a perdere.

Storia dell'assedio di Lisbona
citato in Alceo Valcini, L'anno di Molière, La Fiera Letteraria, aprile 1973

“Non posso e non voglio tagliare la mia coscienza perché si adatti alla moda di quest'anno.”
Senza fonte

Origine: Citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria? (Von der Notwendigkeit der Kunst), traduzione di Fausto Codino, Editori Riuniti, Roma 1975.

citato in Leggendo qua e là... in La Settimana Enigmistica, anno 2007, n. 3925

Origine: Da Fondazione anno zero, traduzione di Gianni Montanari, Arnoldo Mondadori Editore.

dalle «Leggende di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 405
Dune

Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.

4 gennaio 1910
Aforismi in forma di diario

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 93

da La mia pazzia; p. 93
Confessioni di un codardo
Variante: Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le ho dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.

Varie
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 45.

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

“Anno (s. m.). Una serie di trecentosessantacinque delusioni.”
1988, p. 27
Dizionario del diavolo

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945