
Origine: La rinuncia, Citato da Maurizio Cucchi; in rubrica Scuola di Poesia, Specchio della Stampa, n. 383, 26 luglio 2003.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema apertura, essere, mondo, grande.
Origine: La rinuncia, Citato da Maurizio Cucchi; in rubrica Scuola di Poesia, Specchio della Stampa, n. 383, 26 luglio 2003.
dal Discorso alla luna, 11 ottobre 1962, in occasione della serata di apertura del Concilio Vaticano II
Origine: Citato in A sua immagine giornale, anno II, n.° 33, p. 2.
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia
da La politica dell'esperienza; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 147
Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
La vita senza fine
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 131
Variante: Di quella canzone gira un testo sbagliato: Genova non ha i giorni tutti uguali; sono io che le chiedo di tornare ai nostri giorni tutti uguali. Anche i liguri sono un po' ritrosi, come noi; ma il mare ha tutta un'altra apertura di sogno.
Variante: Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell'islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell'altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.
in occasione dell'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia, 23 agosto 2009, ripreso da beppegrillo. it e citato dal Corriere della Sera, 5 settembre 2009 e da Riccardo Stagliano, su La Repubblica, 6 settembre 2009
da Raccolta di opinioni filosofiche
da Il vigilante http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1734886.html, 1 gennaio 2008
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 65
dal discorso tenuto a Recanati il 29 giugno 1898 in occasione del 1° centenario della nascita di Giacomo Leopardi, serie terza e ultima; p. 26
Ceneri e faville
da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio
Il volto di Dio nel quotidiano
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
“L'apertura all'obbedienza, quando ti viene chiesta, dà fecondità alle scelte.”
Non possiamo tacere
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
“Rat-saluti a tutti (fletto i muscoli e sono nel vuoto).”
frase con la quale chiude l'editoriale di apertura di ogni numero di Rat-Man Collection
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 22
I luoghi e la polvere
La bellezza della creazione per una nuova apologetica
da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III
Il Verbo abbreviato
Addio di Alessandro Del Piero (Juventus – Atalanta 3-1, Serie A Tim, 13 Maggio 2012)
da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
Origine: Citato in Crisi: Biancofiore (PDL), Ora Bersani e Di Pietro si scusino con Premier http://www.asca.it/news-CRISI__BIANCOFIORE_%28PDL%29__ORA_BERSANI_E_DI_PIETRO_SI_SCUSINO_CON_PREMIER-1040066-ORA-.html, ASCA.it, 4 agosto 2011.
“Il bene dell'uomo coincide con la sua strutturale apertura al futuro.”
Il valore della coscienza
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 139
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, pp. 281-282
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 294
Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.
da Montanelli si tura il naso come nel '76: voto l' uomo della Lega, 6 giugno 1993, p.3
Con data
Origine: Dal [//www.santegidio.org/pageID/2460/langID/it/text/483/Intervento_di_Andrea_Riccardi__Assemblea_di_apertura.html Discorso di apertura dell'Incontro Internazionale delle religioni per la pace "Living together is the future"], Sarajevo, 9 settembre 2012.
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98
ricordo di Paolo Valenti a pochi giorni dalla sua scomparsa
Origine: In apertura del programma televisivo 90° minuto del 18 novembre 1990.
Origine: Da E Dio entrò all'Avana, traduzione di Hado Lyria, Frassinelli.
a proposito dell'apertura di Gianfranco Fini al voto agli immigrati regolari alle elezioni amministrative
citato in Corriere della sera, 5 settembre 2009
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 23
frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, pp. 131-132
Lo scriba del caos
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Lettera a un futuro animalista, p. 11
Origine: Da Emma Bonino, o in morte dei Radicali http://www.ilpost.it/filippofacci/2014/02/21/emma-bonino-o-morte-dei-radicali/, Il Post.it, 21 febbraio 2014.
“Ogni verità del Dio che si rivela è sempre un’apertura verso l’infinito.”
Origine: Dall'intervento di chiusura al Congresso di Sinistra Ecologia Libertà, 24 ottobre 2010; citato su "Riaprire la partita", Ed. Ponte alle Grazie.