
“S'ha da aspettà, Amà. Ha da passà 'a nuttata.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema aspetto, essere, vita, due-giorni.
“S'ha da aspettà, Amà. Ha da passà 'a nuttata.”
“Il problema non è quanto aspetti, ma chi aspetti.”
Il giorno in più
“Lo schiavo è quello che aspetta qualcuno a liberarlo.”
Aforismi e detti memorabili
“Non importa quanto aspetti, ma chi aspetti!”
“L'abitudine ci nasconde il vero aspetto delle cose.”
XXIII; 2014
Saggi, Libro I
“Aspetto tutti i miei giovani in Paradiso.”
Origine: Citato in Teresio Bosco, I più bei pensieri di don Bosco, Elledici, Torino, 1999.
“E posso solo pensare che ho già vinto se convinco te | che sei speciale.”
da Le cose che non mi aspetto, n. 4
Inedito
da Escort, n. 2
Controcultura
“Ti vengo a prendere e mi aspetto di tutto, e non dev'essere per forza perfetto.”
da Il meglio deve ancora venire, n. 12
Arrivederci, mostro!
Oceano mare
Variante: Poi non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua. E non sono la stessa strada. Così, io non è che volevo essere felice, questo no. Volevo salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno si aspetta che siano altre cose a salvare la gente: il dovere, l'onestà, essere buoni, essere giusti. No.
Sono i desideri che salvano. Sono l'unica cosa vera. Tu stai con loro, e ti salverai. Però troppo tardi l'ho capito. Se le dai tempo, alla vita, lei si rigira in un modo strano, inesorabile: e tu ti accorgi che a quel punto non puoi desiderare qualcosa senza farti del male. È lì che salta tutto, non c'è verso di scappare, più ti agiti più si ingarbuglia la rete, più ti ribelli più ti ferisci. Non se ne esce. Quando era troppo tardi, io ho iniziato a desiderare. Con tutta la forza che avevo. Mi sono fatto tanto di quel male che tu non te lo puoi nemmeno immaginare.
“Se il 2012 era l'anno della fine aspetto | l'alba sopra i grattacieli, guardo come va a finire.”
da Strategia del Terrore
Monster
“Napule è 'na carta sporca | e nisciuno se ne 'mporta | e ognuno aspetta 'a ciorta.”
da Napule è, 1977
“Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare…”
è difficile. Ma lo è anche guardare la gara nel pubblico, dalle tribune... vieni e vedi quelli che fanno benissimo e altri che vanno meno bene, e non si può fare niente per aiutarli, sei impotente.
Donne che corrono coi lupi
“Anche se aspetto il giorno, quello che dico io dove ogni tuo passo si confonde col mio.”
da In un giorno qualunque, n. 4
Re matto
In fiction
24/8/92, 12:28 AM; 2000, p. 106
Il capitano è fuori a pranzo
Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.
Variante: "Credere che si debba essere felici per il solo fatto di vivere, pur conducendo un'esistenza orrenda, è un modo di pensare da schiavi; pensare che sia piacevole avere una vita ordinaria e confortevole, è il modo di provare emozioni degli animali; gli uomini, però, diventano ciechi pur di non vedere che non vivono e non pensano da esseri umani. La gente si agita davanti a un muro buio e sogna di comprare lavatrici elettriche e televisori, aspetta con ansia il domani anche se esso non porterà a niente. Ed è lì che compaio io, e per il solo fatto che mostro la realtà nella sua crudezza, si scatena un gran trambusto, tutti si terrorizzano, si ammazzano o compiono un doppio suicidio. Io mostro la forma esatta del tempo, come le vendite rateali o le assicurazioni, soltanto che di sicuro sono più gentile; e poi metto in evidenza il tempo che rotola, quello obliquo, quello accelerato, vale a dire il tempo reale; invece gli addetti alle vendite rateali mostrano il tempo del finto perbenismo, quello piatto, quello edulcorato."
Origine: La casa di Kyōko, p. 1444
“Mi aspetta un'insulina di stricnina in endovena dritta nell'arteria.”
da Malasorte, in Sangue, 2003
Altre canzoni
Questa Storia
Variante: Mi ha detto che secondo lui la gente vive per anni e anni, ma in realtà è solo in una piccola parte di quegli anni che vive davvero, e cioè negli anni in cui riesce a fare ciò per cui è nata. Allora, lì, è felice. Il resto del tempo è tempo che passa ad aspettare o a ricordare. Sembri triste, ma è solo che stai aspettando, o ricordando. Non è triste la gente che aspetta, e nemmeno quella che ricorda. Semplicemente è lontana.
“Quando il sole della cultura è basso, i nani hanno l'aspetto di giganti”
Variante: Quando il sole della cultura è basso, anche i nani hanno l'aspetto di giganti.
da Il giardno degli dei, in Sangue, 2003
Altre canzoni
libro Il quadro mai dipinto
“Non posso eliminare il dolore che ti aspetta | Ma posso garantirti che tutto passa in fretta.”
da Francesco, n. 9
L'amore è qui
Origine: Citato in Il Secondo Valentino "Sulle tasse ho sbagliato" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/valentino-evasione/rossi-intervista/rossi-intervista.html, Repubblica.it, 3 novembre 2007.
libro La Divina Commedia - Paradiso
“Prendi l'aspetto del fiore innocente, ma sii il serpente sotto di esso.”
Lady Macbeth: atto I, scena V
Look like the innocent flower but be the serpent under it.
Macbeth
da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004
pag. 20
La vita è semplice
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
in conclusione di ogni puntata
Dal programma televisivo Sottovoce
Va' dove ti porta il cuore
Va' dove ti porta il cuore
Variante: E quando poi davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere, non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta. Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo, senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora. Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore. Quando poi ti parla, alzati e và dove lui ti porta.
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III
dall Intervista a Patch Adams http://video.google.com/videoplay?docid=4517809180274753735 , Roda Viva, Tv Cultura, 13 novembre 2007
Origine: Da un articolo su Time's Abstract and Brief Chronicle, 1905; citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 172.
Origine: Storie di donne selvagge, p. 143
cap. VI, L'arte della teleautomatica; p. 104
Le mie invenzioni
Origine: Da Janis Joplin, la piccola dolce ragazza blu http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/02/18/29159-janis-joplin-la-piccola-dolce-ragazza-blu, Il Popolo Veneto.it, 19 febbraio 2017.
“Io quando guardo una montagna aspetto sempre che si converta in vulcano.”
da Il vegliardo
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 254
citato in Pius XII, Devant L'Histoire, pp. 52-53
Origine: Citazione di Eugenio Pacelli quando era Segretario di Stato di papa Pio XI.