
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 454
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 454
Origine: Da Mario Sesti, Ingrao: il mio Chaplin http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/30/ingrao-il-mio-chaplin.html, la Repubblica, 30 marzo 2005.
dall'intervista di Marco Bucciantini, l'Unità, 20 settembre 2013
Origine: Dall'intervista di Ilaria Ravarino, «Mai un ruolo razzista meglio essere un killer», Leggo, 23 maggio 2012, p. 10.
“Veder bene è veder davanti alla storia, è uno sforzo morale. Un atto morale.”
Origine: Ibsen, p. 126
Incipit
24 gennaio 2016
Che tempo che fa
Origine: Visibile al minuto 12:00 di Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 24/01/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-17325567-fbf9-4077-9490-626d3b6bd2ab.html, rai.tv, 24 gennaio 2016.
Origine: Da Regali del governo. Bad bank, Rai, banche. Perché la Lega non può avere nulla a che fare con l'interventismo renziano http://www.ilfoglio.it/articoli/2015/03/03/regali-del-governo-lega-salvini-renzi___1-v-126213-rubriche_c572.htm, IlFoglio.it, 3 marzo 2015.
da Agli dei Mani di Cristina
Origine: In Per Cristina Campo, a cura di Monica Farnetti e Giovanna Fozzer, All'insegna del Pesce d'oro di Vanni Scheiwiller, Milano, 1998, p. 249. ISBN 88-444-1450-3
Il prezzo della gratuità.
Mezzana; atto IV, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
Origine: La malattia cui si riferisce è la sifilide, nota anche come "mal francese". "Sciorinar la sua corona al sole" vuol dire "spendere i suoi denari". La "corona" infatti è il denaro per antonomasia. Il "sole" era simbolo frequente nelle insegne dei bordelli in Inghilterra. Ma crown ha, tra i vari significati, anche quello di "zucca pelata" (la calvizia era un frequente effetto della sifilide). La Mezzana quindi, con le stesse parole, vuole anche intendere che il sifilitico cavalier francese, oltre a spendere le sue corone, verrà anche a spandere la sua malattia.
Origine: Audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html, Rai, 6 aprile 2013.
Origine: Dall'omelia della Santa Messa celebrata a Santa Marta; citato in Il Papa: vivere il mistero della presenza di Dio nella Messa, venire a Santa Marta non è tappa turistica http://it.radiovaticana.va/news/2014/02/10/il_papa:_vivere_il_mistero_della_presenza_di_dio_nella_messa,_venire/it1-771791, Radiovaticana.it, 10 febbraio 2014.
Re-visione della psicologia
Origine: Da Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere, Milano, Rusconi, 1977, pp. 38-9.
ibidem
Origine: Citato in Dissi 'Calabresi sarai suicidato' http://www.corriere.it/cronache/09_gennaio_08/sofri_libro_77a23c7c-dd8e-11dd-9758-00144f02aabc.shtml, Il Corriere della sera, 8 gennaio 2009.
Decisioni mediche (con V. Crupi)
Origine: Citato in Vittorio Spinazzola, Dalla narrativa d'appendice al premio Nobel, introduzione a Grazia Deledda, Elias Portolu, Oscar Mondadori, Milano, 1970.
atto II, La fontana, pp. 76-77
Il Santuario la fontana il fiume
Origine: La santa liturgia, p. 38
Origine: Da Pannofino, il calcio e l'effetto Boris http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/a-fil-di-rete-pannofino-calcio-effetto-boris_1d5c4d8a-c4d9-11e1-a141-5df29481da70.shtml, Corriere.it, 3 luglio 2012.
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
“Non riesco a sollevare mio cuore all'altezza delle labbra.”
Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla
Re Lear
da Gabriele D'Annunzio, I, p. 76
L'ignoto che appare
Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità
Origine: Dall'intervista L'economista Bagnai: Atene torna alla dracma. L'euro? Morirà male http://www.affaritaliani.it/economia/l-economista-bagnai-atene-torna-alla-dracma-l-euro-morira-male-373289.html, Affaritaliani.it, 1° luglio 2015.
Castobaro, atto IV, scena II
Marianne
Ritratto in uno specchio
Origine: Dalla mia vita, pp. 194–195
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'Aria che tira, La7; citato in Quando Valeria Fedeli diceva: "Se vince il no andiamo tutti a casa". Adesso è diventata ministro dell'Istruzione http://www.huffingtonpost.it/2016/12/13/valeria-fedeli-tutti-a-casa_n_13599938.html, HuffingtonPost.it, 13 dicembre 2016.
Origine: La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 26
“Viaggiare dovrebbe essere sempre un atto di umiltà.”
da De America
Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 57
Origine: Contro la comunicazione, p. 108
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 125-126
Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
“Compio l'atto di scrivere che è l'atto principale che ritengo di dover compiere.”
Origine: Riportato in Roberto Galaverni, Tanti cieli in una stanza, una stanza sola, in La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 11 dicembre 2016, p. 25.
L'anno del «Generale Della Rovere», 5 gennaio 1960; p. 21
I film degli altri
“La giusta impresa | Sempre accompagna il valor delle stelle.”
Oreste: Atto I
L'Oreste
Origine: Citato in Harbottle, p. 343
Origine: Durante la trasmissione radiofonica La Zanzara, 16 luglio 2014; audio disponibile su video.corriere.it http://video.corriere.it/vattimo-frasi-choc-israele-stato-canaglia/f68ba454-0d0f-11e4-b4c9-656e12985e4f
Origine: Il riferimento è alla condanna a due anni e quattro mesi ricevuta nel 1998 da Arnaldo Forlani nel processo per le tangenti Enimont.
Il prezzo della gratuità.
citato in Il Messaggero http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=123116&sez=HOME_ROMA&ssez=CITTA, 17 ottobre 2010
Origine: Assassino di un'infermera nel metrò di Roma.
citato in Augusto Del Noce, Perché l'"imprimatur" del teologo inquieto http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.130/3, Il Tempo, 20 maggio 1979
da Prime esperienze: Inghilterra, Nubia, Egitto, pp. 44-45
Il mestiere dell'archeologo
“L'esser uomo dabbene, Mariana mia, è 'l maggior capitale del mondo.”
atto I, scena IX
Il Don Pilone
Variante: L’esser uomo dabbene, Mariana mia, è ’l maggior capitale del mondo.
Origine: Citato in Harbottle, p. 334.
Coro: Atto V
L'Oreste
Origine: Citato in Harbottle, p. 403
Origine: Da De l'existence de Dieu; citato in Guido Ceronetti, La pazienza dell'arrostito: giornale e ricordi (1983-1987), Adelphi, Milano, 1990, p. 48. ISBN 88-459-0793-7
Origine: Da L'accoglienza è una donna mediterranea, intervista di Vincenzo Trione, Io Donna, 21 dicembre 2013.
Ecco il centro.
De profundis clamavi ad te
Origine: Da Il bestiario di Palazzeschi, Il Popolo, 13 febbraio 1952
Origine: Col sangue agli occhi, p. 27
Origine: Citato in Poeti a Roma: 1945-1980 http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/s/Museo/Libri/Poeti_a_Roma_1945-1980.htm, a cura di Alberto Frattini e Marcella Uffreduzzi, Bonacci editore, Roma, 1983.
Origine: Dall'intervista di Cinzia Peluso, Natuzzi, il re dei divani: «Serve creatività per affrontare la crisi» http://www.ilmattino.it/economia/natuzzi_divani_intervista_mattino-1769791.html, ilMattino.it, 1 giugno 2016.