
Origine: Da Luoghi dell'infinito, inserto di Avvenire, settembre, pp. 24-25.
Origine: Da Luoghi dell'infinito, inserto di Avvenire, settembre, pp. 24-25.
da Tre amici, Mondadori 1988, p. 134
“C'è sempre un intero spettro di grigi fra il nero ed il bianco.”
Origine: Citato in Biagi, p. 140.
“Pieni gli alberghi a Tunisi, | per le vacanze estive, | a volte un temporale non ci faceva uscire.”
da L'era del cinghiale bianco, n. 1, lato A
L'era del cinghiale bianco
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 169-170
Cara mona, che in mezzo a do colone, vv. 1-8
Origine: Buco.
Origine: Uccello
“Quelli che votano scheda bianca per non sporcare.”
Quelli che...
Origine: Citato in Gianni Ferracuti, Profilo Storico della Letteratura Spagnola, 2008. ISBN 9781409238089
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
si sta bene anziché no), 2007
Origine: Testo di Rino Gaetano.
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 284
“Sono fortunato perché sono nato bianco e avrei potuto nascere nero, e il mondo è dei bianchi.”
Un ombrello di filo spinato
E la morte venne dal cielo
da Panico, n. 10
Guerra e pace
25 maggio 2011, visibile su YouTube
“Un figlio è un foglio bianco dove ogni genitore scrive ed è un potere quasi divino.”
Io sono di legno
9 dicembre 1901; Vergani, p. 190
Diario 1887-1910
Origine: Da Stefano Zorzi, Parola di Burri, Torino, Allemandi, 1995.
da Una rivisitazione. Magia del Monte Bianco (1984), p. 288
Montagne di una vita
da Il pioppo nell'azzurro
Origine: Citato Tiziano Franzi e Simonetta Damele, Stai per leggere..., 2 Generi, temi, laboratorio felle abilità, Loescher Editore, Torino, 2010, p. 577. ISBN 9788820119669
Origine: Dall'intervista di Vincenzo Trione, Un sorriso (di donna) ci salverà, Io Donna, 20 dicembre 2014.
Origine: La mia autobiografia, pp. 232-3
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
da Perché tu possa ascoltarmi
Venti poesie d'amore e una canzone disperata
frammento della poesia Patria, da Dall'alba al tramonto
Myricæ
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
da Quando venne lei, n. 4
La Bellissima Giulietta E Il Suo Povero Padre Grafomane
citato in Lega, riecco 'Obelix' Boso candidato alla segreteria http://www.repubblica.it/politica/2013/11/09/news/lega_riecco_obelix_boso_candidato_alla_segreteria-70609414/?ref=HREC1-7, 9 novembre 2013, repubblica.it
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
“Il razzismo finirà quando potremo dire che ci sono neri stronzi come i bianchi.”
Origine: Dal Corriere della Sera, 1º luglio 2006, p. 19.
Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio
Chourmo Il cuore di Marsiglia
da Spara pure, è un papero, in Sangue di yogurt
Li principii, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
da Il Castoro n.° 63 http://ebooks.gutenberg.us/Wordtheque/it/AAAAQY.TXT, La Nuova Italia, Settembre 1976
Origine: Citato in Piero Verni, Tiziano Terzani e il Tibet http://win.italiatibet.org/history/cultura/letteraterzani.htm, italiatibet.org.
Origine: Dall'intervista dopo la partita di Serie A, Juventus-Torino 1-1; citato in Torino, Benatia accusa la Rai: "Dopo il derby insulti razzisti durante l'intervista" http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/05/07/news/torino_benatia_accusa_la_rai_prima_del_derby_insulti_razzisti_-164819230/?ref=RHPPLF-BS-I0-C8-P3-S1.8-T2, Repubblica.it, 7 maggio 2017.
vol. 5, pp. 141-143
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190
“Il nero è tutto. Così come il bianco. La loro bellezza è assoluta. È l'armonia perfetta.”