Frasi su castigo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema castigo, essere, dio, uomo.
Frasi su castigo

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

III.4
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 2 aprile 2011 http://it.gloria.tv/?media=142652.

“L'amore è un castigo. Veniamo puniti per non essere riusciti a rimanere soli.”
Fuochi

“La giustizia non è equità, è vendetta e castigo.”

The Simplest Way to be Happy (1933)

“In fondo la vecchiaia non è altro che il castigo di essere ancora vivi.”
Origine: Da Non sono obiettivo, Feltrinelli Editore, 2001.

“La sottrazione di benevolenza è un castigo che eccita l'emulazione.”
Il sistema preventivo

Origine: Dall'intervista rilasciata al giornale universitario Uniroma Network http://www.uniroma.net/homegiornale.asp, anno 4, n. 7-8, pag. 3.

2014, p. 169
Le serate di San Pietroburgo


“Il vero castigo di chi compra le lodi è ch'egli finisce col credere alle lodi pagate.”
Parole alla buona gente

“Alcuni dovrebbero vivere una seconda volta come premio, altri come castigo.”
Pensieri spettinati

da I quattro grandi errori, 7, 1998

da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933

Le serate di San Pietroburgo

“Il riso castiga certi difetti pressappoco come la malattia castiga certi eccessi.”
Origine: Da Il riso. Saggio insignificante del comico.

“Quegli cui non è castigo sufficiente una moglie, è degno di averne parecchie.”
Quem una uxor non castigat, dignus est pluribus.
Origine: Da De remediis utriusque fortune; citato in Giuseppe Fumagalli, L'ape latina, Hoepli, 1987.

“Un uomo deve subire molti castighi per scrivere un libro veramente divertente.”

1966, p. 147
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
Parte prima, libro I, cap. V, p. 19
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Citato in Il terremoto un castigo di Dio? http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=1194&ID_sezione=274&sezione= di Flavia Amabile, de La Stampa, 22 marzo 2011.

“Castiga i costumi deridendoli.”
Castigat ridendo mores.
Origine: Jean de Santeuil improvvisò questa frase per un busto del celebre arlecchino Domenico Biancolelli, chiamato in Francia con la sua compagnia di comici italiani dal card. Mazarino. Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, 1921, p. 71)

Origine: Da Commento morale a Giobbe, XIV-23.

dalla bolla Excommunicamus; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 220
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 183

“Chi castiga la cagna, il cane sta discosto.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
Origine: Stia.

citato in Simone Barcelli, Memorie d'uomo, p. 135

“Un castigo spesso implica che facciamo a noi stessi quello che abbiamo fatto ad altri.”

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VIII

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 12

Origine: Citato in Aa. Vv., Lirici greci, traduzione di Salvatore Quasimodo, Mondadori, 1996. ISBN 88-04-42291-2.
da Il giuramento sulla lampada
Antologia palatina
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009

Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.

“Il castigo di coloro che hanno troppo amato le donne consiste nell'amarle sempre.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 25
“La sofferenza non è sempre un castigo, ma spesso un'elezione.”
Contemplazioni del mattino e della sera

Origine: Da motivi orientali, pp. 35-36
da Cacciate quello studioso, è un cattolico vero http://www.ilgiornale.it/rubrica_cucu/cacciate_quello_studioso_e_cattolico_vero/02-04-2011/articolo-id=515056-page=0-comments=1, il Giornale.it, 2 aprile 2011

da Il Conciliatore, Tipografia di Vincenzo Ferrario, Milano, N.32, 20 dicembre 1818

da Mi separo da altri temi
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

fr. 216 Jensen, conservato da Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, II, 9; traduzione in Oratori attici minori, pp. 313 e 315
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate
Origine: Da Fra romanzi dintrattenimento e romanzi castigo, il romanzo ingenuo di Cristina Campo, Parte seconda in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 162.</reF> *La Bruyère scrive:
«Celui qui n'a égard en écrivant qu'au goût de son siècle songe plus à sa personne qu'à ses écrits: il faut toujours tendre à la perfection, et alors cette justice qui nous est quelquefois refusée par nos contemporaines, la posterité sait nous la rendre».<ref>Traduzione: «Chi, scrivendo, tiene in considerazione soltanto il gusto del proprio secolo si cura più della sua persona che dei suoi scritti: si deve sempre tendere alla perfezione, e allora questa giustizia che ci è talvolta rifiutata dai nostri contemporanei, la posterità sa rendercela.»
Origine: Da A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo, Parte prima, in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2002, ISBN 8837218885, p. 84.

“Cannone spara fumo | un rimorso custodisce sul passato e castiga | nessuna pietà.”
da Sul Filo
Contro Un'Onda Del Mare
Desiderio).
La Scommessa
Variante: Il matrimonio bisogna che sia un vero castigo, poichè fa diventar savi anche i matti.
Origine: Citato in Harbottle, p. 316.
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 21

da La canzone del castigo
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
“L'amore è un dono degli Dei che facilmente si trasforma in un castigo di Dio.”

“[Artisti]. Non vanno presi troppo sul serio. Sono tutti − Dante compreso − bambini in castigo.”
5, p. 176
Scorciatoie e raccontini

cap. XXII; p. 45
Clelia: il governo dei preti

citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961