Frasi su catena
pagina 3

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 25

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6

“L'odio è la catena più grave insieme e più abietta, con la quale l'uomo possa legarsi all'uomo.”
Origine: Da Il gazzettino del bel mondo.
Origine: Da Al Barcellona serve un cambio anche radicale. Real e catalani inguaiati dalla Liga http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/02-05-2013/al-barcellona-serve-cambio-anche-radicale-real-catalani-inguaiati-liga-20322445816.shtml, Gazzetta.it, 3 maggio 2013.
“Mentre il cuore ha le catene in testa c'è qualcos' altro.”
da Un giorno in meno, n. 1
Zero6-Zero8

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 25

dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992

Hiroshi Nakahara: cap. 7, pp. 172-173
In una lontana città

“Togliere le catene agli schiavi è facile, ma liberarli è difficile.”
Rapsodia viennese

Origine: L'assenza dell'assenzio, p. 266

Il mistico trombetta, 8, p. 588
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte

Origine: Da un passo del suo diario, 10 dicembre 1931.
Origine: Il lato umano, p. 23

da Nota di diario del 7 dicembre 1942, Vorošilovsk, p. 173
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Con data
Origine: Dall'intervista di Luca Liverani Riccardi: «Ma quale Stato etico, puntiamo alla riduzione del rischio» http://www.avvenire.it/Politica/Pagine/intervista-riccardi-riduzione-del-rischio.aspx, Avvenire.it, 6 settembre 2012.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 32
da Aforismi di Marie von Ebner-Eschenbach, p. 201
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Marie von Ebner-Eschenbach, traduzione di Rodolfo Paoli, collana «Fuochi» Morceliana.
cap. XXI, pp. 166-8
Zebio Còtal, Citazioni dal libro

Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, [Urdu, Panjâbī, Sindhi, Pasc'tô, Bengali, Pakistana], Nuova Accademia Editrice, Milano, 1958, p. 93.

Johann Buddenbrook: III, X; 2002, p. 134
I Buddenbrook

Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Malfattori in tribunale, p. 481
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali

Origine: Lettera sull'umanesimo, pp. 184-185
Le luci di Atlantide

“Ti portassero in piazza | con chiodi e catene | se davvero non sei sincera.”
da Piccola mela, n. 8
Rimmel

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, pp. 57-58
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

Rispetto al cibo, questo comporta ovviamente il vegetarianesimo: il non mangiare animali morti
Origine: Da Vivere alla fine dei tempi, cap. I.

citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera, Fatebenefratelli, 1965

da Il leone e la gallina, lato B, n. 2
Umanamente uomo: il sogno
V, 255
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 191.
Origine: Cinque notti a camminare, p. 43

da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania

da Il mezzogiorno, 59-66
Origine: Ci si riferisce alla pratica del cicisbeismo, forma di adulterio istituzionalizzato.

L'evoluzione creatrice
Origine: Citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 883-884. ISBN 88-85944-12-4

da Il Conciliatore, Tipografia di Vincenzo Ferrario, Milano, N.32, 20 dicembre 1818
Di mamma ce n'è più d'una
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 407

“La verità che ho tirata su dal mio pozzo non riesce a liberarsi dalla sua catena.”
19 giugno 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910

Origine: Il Regno periodico, pp. 29-30

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 119-120
Origine: Da [//books.google.it/books?id=rYDZTMNYWhcC&pg=PT17 Prefazione], in T. Colin Campbell e Thomas M. Campbell II, The China Study, traduzione di Silvia Nerini e Paola Barberis, Macro Edizioni, Cesena, 2013. ISBN 9788878691674

da Chiamati all'amore, traduzione di R. Fenoglio, Paoline
parte II, discorso II, p. 200 http://books.google.it/books?hl=it&id=aWMOAAAAQAAJ&pg=PA200
La Lucania

Origine: Dall'intervista di Tano Gullo, Tahar Ben Jelloun: "La lezione che ci dà la Sicilia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/04/24/news/tahar_ben_jelloun_la_lezione_che_ci_da_la_sicilia_-112746090/, Repubblica.it, 24 aprile 2015.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 77
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 185
Diario di guerra
Origine: Citato in Annarita Briganti, Hamadi: con l'arma della parola combatto per una nuova Siria http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/06/06/hamadi-con-larma-della-parola-combatto-per.html, la Repubblica, 6 giugno 2013.

Origine: Citato in Walter Laqueur, La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, pp. 99-100.

“Cristo in croce sembrava più infastidito dalle infamie che dai chiodi”
da Maria Catena, n.2
Eva contro Eva
Origine: Guida alla dieta vegetariana, pp. 8-9
cap. XXIV pp. 122-123
La perfezione della tecnica

Origine: Citato in Bossi: 15 settembre Dichiarazione indipendenza Padania (3) http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/07/13/Politica/BOSSI-15-SETTEMBRE-DICHIARAZIONE-INDIPENDENZA-PADANIA-3_184800.php, Adnkronos, 13 luglio 1996.

Origine: Dai Silli, fr. 48 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, IX, 65.
“La vita non è che una catena di mali infiniti e se uno si sottrae al delitto cade nell'infamia.”
Origine: La figlia del cardinale, p. 196

51,11
Orazioni
Origine: Citato in Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca, Laterza, p. 377, ISBN 88-421-0205-9.

Origine: Citato in Dell'Utri arrestato, Brunetta: "Vittima di tortura giudiziaria. Come Andreotti" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/13/dellutri-arrestato-brunetta-vittima-di-tortura-giudiziaria-come-andreotti/950076/, il Fatto Quotidiano.it, 13 aprile 2014.

Denham, p. 177
King Kong