
dall'intervista di Gigi Vesigna, Una canzone da bambino, Famiglia Cristiana, n. 27, 2 luglio 2006
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema classico, arte, essere, grande.
dall'intervista di Gigi Vesigna, Una canzone da bambino, Famiglia Cristiana, n. 27, 2 luglio 2006
“Stènlio, sei sempre il solito stupìdo!”
frase classica di Ollio
Origine: La mia autobiografia, pp. 322-323
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina
Origine: Dalla prefazione al III libro de Il Capitale, 4 ottobre 1894.
“Dall'uomo al vero uomo, la strada passa per l'uomo pazzo.”
da Storia della follia nell'età classica
Variante: Dall'uomo all'uomo vero, il cammino passa attraverso l'uomo folle.
“D'un classico ogni prima lettura è in realtà una rilettura.”
“A volte uccidere può avere anche un significato religioso: l'esempio classico è uccidere un prete.”
È già mercoledì e io no
L'uomo-bomba e la donna-cannone
Giù al nord
Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.
“Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.”
Why Read the Classics?
Variante: Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, pp. XIII-XIV
“Allevi sta alla musica classica come Adriano Celentano sta alla filosofia teoretica.”
da E ora Ligabue alla Scala http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=315938, 20 dicembre 2008
da Io non ho storielle, mi fidanzo http://intervistemadyur.blogspot.it/2009/09/intervista-caterina-balivo-io-non-ho.html, IntervisteMadyur, 1 settembre 2009
Appunti sull'anarchia, p. 16
Anarchia e libertà
cap. VII, p. 69
Il partito comunista italiano
Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.
Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
Origine: Citato in Moro verso il Nanga Parbat. Messner: «È vero alpinismo» http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/256802_moro_verso_il_nanga_parbat_messner__vero_alpinismo/, Ecodibergamo.it, 21 dicembre 2011.
Origine: Citato in Mario Rapisardi, Le poesie religiose, introduzione.
In viaggio con la Strega
Del teatro drammatico contemporaneo
introduzione, p. 7
Nel buio degli anni luce
“[Parlando di Nevermind] È senza dubbio la cosa migliore che abbia mai fatto in tutta la mia vita.”
dal documentario Classic Albums: Nirvana – Nevermind, min. 47:00 ca.
Milan-Juventus, 10 maggio 2009
Serie A
Libertà e tecnologia
Origine: Storia della musica, p. 608
Siamo nella trasparenza integrale. Matrix, è un po' il film sulla Matrice che avrebbe potuto fabbricare la Matrice.
Incipit
Origine: Cuori in attesa, p. 42
da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 232
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128
Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 149
Origine: Dal prologo di Campos de Castilla; citato in Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola, con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 130.
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 59
Che cos'è il comando?
Origine: Il mio primo viaggio, p. 20
“Quando uno scrittore diventa un classico non c'è più bisogno di leggerlo: basta citarlo.”
Il grillo parlante
da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre
Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 97.
“I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «Sto rileggendo…» e mai «Sto leggendo….”