
Origine: La perfezione del corpo, p. 179
Origine: La perfezione del corpo, p. 179
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 262-a; 2010
Repubblica TV http://tv.repubblica.it/dossier/eluana/no-alla-religione-pret-a-porter/29179?video, 8 febbraio 2009
Lo scrutatore d'anime
Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.
“Chi inventò il dubbio che gli spacco il culo | si sta così bene quando si è al sicuro.”
da Date al diavolo un bimbo per cena, n. 13
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 136
“Prima o poi tutti ballano con il diavolo.”
da Danza con il diavolo, p. 274
“Le donne sono angeli, il matrimonio il diavolo”
“Ho venduto la mia anima al diavolo.”
“Se non ami te stesso, come diavolo farai ad amare qualcun'altro?”
Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906
La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Intermezzo primo. Ed Garzanti (1996), pg. 100
“Il sarcasmo è il linguaggio del diavolo: per questo da molto tempo vi ho praticamente rinunciato.”
Variante: Non c'è niente che sappia di morte, - continuò, - più del sole d'estate, della gran luce, della natura esuberante. Tu fiuti l'aria e senti il bosco, e ti accorgi che piante e bestie se ne infischiano di te. Tutto vive e si macera in se stesso. La natura è la morte...
Origine: Il diavolo sulle colline, VII
Origine: Lettere di un polemista, XVIII. Alla signora***, p. 49
“La coscienza tranquilla è un'invenzione del diavolo.”
Origine: Da The Philosophy of Civilisation.
Solo con Dio in compagnia dei fratelli
“Ciò che per gli uomini è un peccato, per il diavolo è un motivo di risa.”
Origine: Aneddoto, p. 119
da Quaestiones super de animalibus. XV, 11
Origine: La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo da Google Books https://books.google.it/books?id=RjlWfR9km8YC&pg=PA185&lpg=PA185&dq=La+donna+%C3%A8+meno+consona+alla+moralit%C3%A0+dell%27uomo+perch%C3%A9+ha+in+s%C3%A9+pi%C3%B9+liquidit%C3%A0+dell%27uomo.&source=bl&ots=ZcyY6Mhchv&sig=3QJEMieQZ3ksAUHFvDNWkkvxnKM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEysWfi-DRAhXGF5oKHVceBe4Q6AEIKDAC#v=onepage&q=La%20donna%20%C3%A8%20meno%20consona%20alla%20moralit%C3%A0%20dell'uomo%20perch%C3%A9%20ha%20in%20s%C3%A9%20pi%C3%B9%20liquidit%C3%A0%20dell'uomo.&f=false
dalla prefazione
Mio zio il Diavolo, Citazioni sul libro
Origine: Dall'intervista di Giovanni Minoli per La storia siamo noi, 9 settembre 2010; citato in Le frasi celebri di Andreotti http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-06/cercavo-vedere-obiettivita-sono-151840.shtml, IlSole24Ore.com.
Origine: Dall'intervista a La Zanzara, Radio 24, 23 ottobre 2011 ( Link youtube http://www.youtube.com/watch?v=yCmN1J9UNWk).
da Perché sono un agnostico, pp. 59-60
Sopra di noi... niente
“Se siamo come siamo perché creati a immagine di Dio, come saremmo se ci avesse creato il Diavolo?”
Dio sì... ma di cognome?
Discorsi
“Diavolo, vado bene di qui per l'inferno?
– Sì, sempre storto.”
1993, p. 41
Frasario essenziale per passare inosservati in società
da Idee stupide, n. 15
Tradimento
da Spara al diavolo, n. 6
Controcultura
Il giorno dopo la mia vittoria ho scoperto di essere stato squalificato per due mesi per la storia della Coppa delle Nazioni e non ho potuto giocare Wimbledon.
Origine: Il gioco delle opinioni, p. 220
“Se Dio è amore, anche il diavolo lo è, ma il suo è amor proprio.”
La fede dei demoni
Etimologie, o Origini
“Quando il diavolo ti accarezza, vuole l'anima.”
Incipit di Quando il Diavolo ti accarezza
“Il tennis l'ha inventato il diavolo.”
Origine: Citato in La doppia faccia del tennis https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/14/doppia_faccia_del_tennis_co_10_9605141714.shtml, Corriere della Sera, 14 maggio 1996.
“Il diavolo può fare brutti scherzi al genio, trascura gli imbecilli.”
L'età della luna
Una barca nel bosco
Origine: Hitch 22. Le mie memorie, p. 423
da Il Codice da Perdi, l'Unità, 22 maggio 2006
l'Unità
“Il denaro è lo sterco del diavolo.”
Origine: Citato in Angelo d'Orsi, laRepubblica, Mircomega "Martin Lutero, con quella espressione forte – Denaro sterco del demonio, appunto – ha fissato quasi un paradigma (ripreso nel titolo del famoso volume di Le Goff, [http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-denaro-maledizione-e-benedizione-degli-umani/?printpage=undefined
cap. 13, p. 130
La chimera
“Se danzi col diavolo, il diavolo non cambia. E' il diavolo che cambia te.”
Film 8MM - Delitto a luci rosse
“Reprimono il desiderio solo quelli che lo hanno tanto debole da poterlo reprimere.”
da La voce del diavolo, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno
da La voce del diavolo, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno
“L'Energia è l'Eterno Piacere.”
da La voce del diavolo, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno
citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975
da Il diavolo mediocre di Pia Bellentani, L'Europeo, n. 12, 1952, p. 22; anche in Il borghese e l'immensità: Scritti 1930-1954, Bompiani, 1973
“Costa una fatica del diavolo conservare una buona opinione di sé. Chissà come fanno, certuni.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 36
“Dabo tibi dorsum et non faciem! – dicono le monache parlando al diavolo e al frate confessore.”
n. 3827
“Che non si dica che un giorno il Diavolo non ha tentato Dio.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 310
“Il diavolo non si fa scrupolo, pei suoi disegni, di citar le Scritture.”
Antonio: atto I, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
“Chi diavolo mai s'inganna qui?”
III, 10
Qui diable est-ce donc qu'on trompe ici?
Il barbiere di Siviglia