Frasi su difficoltà

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema difficoltà, vita, essere, grande.

Frasi su difficoltà

Meryl Streep photo
Robert Baden-Powell photo
Robert Baden-Powell photo
Marco Aurelio photo

“Prendi senza orgoglio, rinunzia senza difficoltà.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

da Pensieri; VIII, 33
Pensieri

Tiziano Ferro photo
Raimon Panikkar photo
Papa Benedetto XVI photo

“Per il clima che lo contraddistingue, il Natale è una festa universale. Anche chi non si professa credente, infatti, può percepire in questa annuale ricorrenza cristiana qualcosa di straordinario e di trascendente, qualcosa di intimo che parla al cuore. È la festa che canta il dono della vita. La nascita di un bambino dovrebbe essere sempre un evento che reca gioia; l'abbraccio di un neonato suscita normalmente sentimenti di attenzione e di premura, di commozione e di tenerezza. Il Natale è l'incontro con un neonato che vagisce in una misera grotta. Contemplandolo nel presepe come non pensare ai tanti bambini che ancora oggi vengono alla luce in una grande povertà, in molte regioni del mondo? Come non pensare ai neonati non accolti e rifiutati, a quelli che non riescono a sopravvivere per carenza di cure e di attenzioni? Come non pensare anche alle famiglie che vorrebbero la gioia di un figlio e non vedono colmata questa loro attesa? Sotto la spinta di un consumismo edonista, purtroppo, il Natale rischia di perdere il suo significato spirituale per ridursi a mera occasione commerciale di acquisti e scambi di doni! In verità, però, le difficoltà, le incertezze e la stessa crisi economica che in questi mesi stanno vivendo tantissime famiglie, e che tocca l'intera l'umanità, possono essere uno stimolo a riscoprire il calore della semplicità, dell'amicizia e della solidarietà, valori tipici del Natale. Spogliato delle incrostazioni consumistiche e materialistiche, il Natale può diventare così un'occasione per accogliere, come regalo personale, il messaggio di speranza che promana dal mistero della nascita di Cristo.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze

Gianluigi Buffon photo

“[Su Mario Balotelli] Tutti cercano di metterlo in difficoltà sul piano nervoso. È un giocatore straripante e fondamentale per noi, e quindi cercano di fermarlo in un altro modo.”

Gianluigi Buffon (1978) calciatore italiano

Origine: Citato in Buffon: "Balotelli è straripante, e allora provano a fermarlo in un altro modo" http://www.gazzetta.it/Nazionale/08-06-2013/buffon-balotelli-straripante-allora-provano-fermarlo-un-altro-modo-20540747109.shtml, Gazzetta.it, 8 giugno 2013.

Frédéric Chopin photo
Yukio Mishima photo
Yamamoto Tsunetomo photo
Francesco di Paola photo
Mauro Corona photo
Rita Levi-Montalcini photo
Robert Baden-Powell photo
John Ruskin photo
Teresa di Lisieux photo

“Gesù non guarda tanto alla grandezza delle azioni, e neppure alla loro difficoltà, ma all'amore che fa compiere questi atti.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

a Celina, 20 ottobre 1888
Lettere

Gilbert Keith Chesterton photo
Carolina Kostner photo
Paramahansa Yogananda photo
Fabrizio Moro photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Helena Blavatsky photo
Albert Einstein photo

“Non preoccuparti delle tue difficoltà in matematica; posso assicurarti che le mie sono ancora maggiori.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

dalla lettera alla studentessa liceale Barbara Wilson, 7 gennaio 1943

Cesare Pavese photo

“La difficoltà di commettere suicidio sta in questo: è un atto di ambizione che si può commettere solo quando si sia superata ogni ambizione.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

16 gennaio 1938
This Business of Living (1935-1950)

Platone photo

“Il filosofo non tiene affatto conto di tutto ciò che vale poco o niente e guida il suo volo dappertutto, come dice Pindaro: «Sondando gli abissi della terra, e misurandone le superfici, seguendo il cammino degli astri nelle profondità del cieli e, di ciascuna realtà, scrutando la natura nel suo dettaglio e nel suo insieme senza mai lasciarsi irretire da ciò che è immediatamente vicino»
«Che vuoi dire con questo, Socrate?»
«Voglio dir questo. Un giorno Talete osservava gli astri, Teodoro, e con lo sguardo rivolto al cielo finì per cadere in un pozzo; una sua giovane serva della Tracia, intelligente e graziosa, lo prese in giro dicendogli che con tutta la sua scienza su quel che accade nei cieli, non sapeva neppure vedere quel che aveva davanti ai piedi. La morale di questa storia può valere per tutti coloro che passano la vita a filosofare, ed effettivamente un uomo simile non conosce né vicini né lontani, non sa cosa fanno gli altri uomini o altri esseri viventi. Ma che cosa sia un uomo, in che cosa per sua natura deve distinguersi dagli altri esseri nella attività o nella passività che gli è propria, ecco, di questo il filosofo si occupa a questa ricerca consacra le sue pene. Immagino che tu mi segua, Teodoro, o mi sbaglio?»
«Ti seguo e quel che dici è la verità»
«È questo dunque, mio buon amico, nei rapporti privati il nostro filosofo; ed è così anche nella vita pubblica, come ti dicevo all'inizio. Quando nei tribunali o altrove bisogna che, contro la sua volontà, tratti di cose che sono davanti a lui, sotto i suoi occhi, finisce non soltanto per far ridere la donne di Tracia, ma cade effettivamente nei pozzi, non esce dalle difficoltà della vita per mancanza di esperienza e la sua terribile goffaggine gli fa fare la figura dello stupido. Infatti, se è costretto a subire le cattiverie della gente, non sa lanciare a nessuno degli insulti perché non sa nulla dei mali di ciascuno: non se ne è mai occupato. Messo così in difficoltà, appare ridicolo. Di fronte agli elogi, all'arroganza di cui altri si gloriano, non fa affatto finta di ridere, ma ride davvero, e in modo così aperto da essere scambiato per uno stupido.»”

Teeteto

Andrea Gallo photo
Romano Battaglia photo
Yamamoto Tsunetomo photo
Anna Frank photo
Abraham Lincoln photo
Frédéric Chopin photo

“Ogni difficoltà su cui si sorvola diventa un fantasma che turberà i nostri sonni.”

Frédéric Chopin (1810–1849) compositore e pianista polacco

citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962

Michael Jordan photo
Carlo Cracco photo
Lewis Carroll photo
Caparezza photo
Giovanna d'Arco photo

“A mio avviso, Gesù Cristo e la Chiesa sono un tutt'uno, e non bisogna sollevare difficoltà.”

Giovanna d'Arco (1412–1431) eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica
Francesco Bacone photo
Théodore Géricault photo

“Se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al genio sono necessari, e quasi lo alimentano.”

Théodore Géricault (1791–1824) pittore francese

da L'opera completa di Gericault, a cura di Philippe Grunchec, Rizzoli, 1978

Robert Pattinson photo
Luigi Einaudi photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Junio Valerio Borghese photo
Rita Levi-Montalcini photo

“A me nella vita è riuscito tutto facile. Le difficoltà me le sono scrollate di dosso, come acqua sulle ali di un'anatra.”

Rita Levi-Montalcini (1909–2012) neurologa e senatrice a vita italiana

Origine: Dall'intervista di Paolo Giordano, 100 anni di futuro, Wired, n. 1, marzo 2009.

Roger Federer photo
Marc Levy photo
Massimiliano Allegri photo
Edgar Morin photo

“La prima difficoltà di pensare il futuro è di pensare il presente.”

Edgar Morin (1921) filosofo e sociologo francese

Dove va il mondo?

Caparezza photo
Khaled Hosseini photo

“La verità è che, malgrado le difficoltà insormontabili, tutti noi aspettiamo sempre che ci succeda qualcosa di straordinario.”

And the Mountains Echoed
E l'eco rispose
Variante: Come sospetto, la verità è che, malgrado le difficoltà insormontabili, tutti noi aspettiamo sempre che ci succeda qualcosa di straordinario.

Vladimir Putin photo

“[Commentando la Madonna Litta di Leonardo da Vinci] veramente la Madonna guarda negli occhi il Bambino Gesù sottolineando così che è lui il centro del quadro; ma il Salvatore guarda a noi ed è come se dicesse: so che avete delle difficoltà, ma io sto con voi.”

Vladimir Putin (1952) politico russo

Origine: Dalla visita di Stato del 5 novembre 2003; citato in Suncaribbean.it http://www.suncaribbean.net/ilcorriereditalia/articoli_IT_cultura_arteScienza_PutinCiampi.htm.

Herman Melville photo
Joseph Conrad photo
Joseph Conrad photo
Helen Keller photo

“Una vita è felice non quando mancano, ma quando si conoscono le difficoltà.”

Helen Keller (1880–1968) scrittrice, attivista e insegnante statunitense

The Simplest Way to be Happy (1933)

Dylan Thomas photo
Camillo Benso Cavour photo

“Il formare l'Italia, fondere insieme gli elementi che la compongono, armonizzare il Nord con il Sud, presenta altrettanti difficoltà di una guerra contro l'Austria o una lotta con Roma.”

Camillo Benso Cavour (1810–1861) politico e patriota italiano

da una lettera a William de la Rive, in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, a cura della Commissione editrice, Zanichelli

Erasmo da Rotterdam photo

“In ogni attività la passione toglie gran parte della difficoltà.”

Erasmo da Rotterdam (1466–1536) teologo, umanista e filosofo olandese

Per una libera educazione

Bill Russell photo

“La maggior parte delle persone ha più difficoltà a lasciarsi amare che a trovare qualcuno disposto ad amarle.”

Bill Russell (1934) cestista e allenatore di pallacanestro statunitense

Citazioni in lingua originale

Pavel Nedvěd photo
Alain de Benoist photo
Jean Daniélou photo
Mahátma Gándhí photo
Ashley Montagu photo
Anna Stepanovna Politkovskaja photo
Alejandro Jodorowsky photo

“Le nostre difficoltà quotidiane celano abissi, non sono altro che la punta di un enorme iceberg…”

Alejandro Jodorowsky (1929) scrittore, drammaturgo e poeta cileno

Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet

Zygmunt Bauman photo
Dalila Di Lazzaro photo
Fritjof Capra photo
Martin Luther King photo
Vittorio Feltri photo
Gino Strada photo
Alejandro Jodorowsky photo

“I problemi che abbiamo sono solo quelli che desideriamo avere. Siamo legati alle nostre difficoltà.”

Alejandro Jodorowsky (1929) scrittore, drammaturgo e poeta cileno

libro Psicomagia

Bram Stoker photo
Patrice Lumumba photo
Antonino Caponnetto photo
Blaise Pascal photo
Prevale photo

“La bellezza di una donna ti attrae, la sua intelligenza ti affascina, la simpatia ti incuriosisce, ma la difficoltà ad averla ti seduce.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Josemaría Escrivá de Balaguer photo

“Le difficoltà son fatte per essere vinte e non per obbligarci a cedere.”

Josemaría Escrivá de Balaguer (1902–1975) presbitero spagnolo

citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957

Bertolt Brecht photo
Karl Kraus photo
Rainer Maria Rilke photo

“Oggi ti vorrei raccontare un poco di Cézanne. Per quanto riguarda il lavoro, così afferma, ha vissuto da bohémien fino a quarant'anni. Solo più tardi, con la conoscenza di Pissarro, ha preso gusto al lavoro. Ma, allora, fino al punto di passare gli ultimi trent'anni della sua vita non facendo altro che lavorare. Senza gioia invero, come sembra, con una rabbia incessante, in conflitto con ogni sua singola opera, perché nessuna di esse gli sembrava raggiungere ciò che egli riteneva essere la cosa più indispensabile. La chiamava la réalisation, e la trovava nei "veneziani" che aveva visto e rivisto al Louvre e apprezzava incodizionalmente. Il convincente, il farsi cosa. La realtà sublimata fino a divenire indistruttibile attraverso la propria esperienza dell'oggetto, era questo che gli pareva l'intento più intimo del suo lavoro; vecchio, malandato, ogni sera consunto fino allo spasimo dal regolare lavoro giornaliero (tanto che spesso andava a dormire alle sei, all'imbrunire, dopo una cena mandata giù distrattamente), arrabbiato, diffidente, deriso ogni qual volta si recava al suo atelier, schernito, maltrattato… sperava un giorno, di raggiungere quel compimento che egli sentiva come l'unico essenziale. In tal modo […] egli aveva esacerbato le difficoltà del suo lavoro nella maniera più ostinata… si muoveva avanti e indietro nel suo studio, che aveva la luce sbagliata, in quanto il capomastro non aveva ritenuto necessario dare ascolto a quel vecchio bizzarro che ad Aix erano tutti d'accordo nel non prendere sul serio […].”

Rainer Maria Rilke (1875–1926) scrittore, poeta e drammaturgo austriaco

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne

Johann Wolfgang von Goethe photo
Paul Dirac photo
John Quincy Adams photo
Jean Giraudoux photo

“La principale difficoltà con le donne oneste non è sedurle, è portarle in un luogo chiuso. La loro virtù è fatta di porte semiaperte.”

Jean Giraudoux (1882–1944) scrittore e commediografo francese

da Anfitrione
Citazioni di Jean Giraundoux

Tom Regan photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“[San Francesco] vide ogni cosa con senso drammatico, staccata dalla sua posizione, non immobile come in un quadro ma in azione come un dramma. Un uccello poteva sfiorarlo come una freccia, […] un cespuglio poteva fermarlo come un brigante; ed egli era pronto a dare il benvenuto a entrambi. In una parola, noi parliamo di un uomo che non confondeva il bosco con gli alberi, e non voleva farlo. Voleva piuttosto considerare ogni albero come un'entità separata e quasi sacra, come una creatura di Dio […] Non voleva ergersi di fronte a uno scenario usato come mero sfondo, e recante la banale iscrizione: "Scena: un bosco". In tal senso vorremmo intendere che era troppo drammatico per il dramma stesso. Lo scenario avrebbe preso vita nelle sue commedie […] Ogni cosa sarebbe stata in primo piano, e quindi alla ribalta; ogni cosa avrebbe avuto un proprio carattere. Questa è la qualità per cui, come poeta, egli fu perfettamente l'opposto d'un panteista. Non chiamò la natura sua Madre, ma chiamò Fratello un certo somaro e Sorella una certa passerotta. […] È qui che il suo misticismo è così simile al senso comune di un fanciullo. Un bambino non ha difficoltà a comprendere che Dio creò cane e gatto; sebbene sia consapevole che la formazione del gatto e del cane dal nulla è un processo misterioso al di là della sua immaginazione. Ma nessun bambino capirebbe il senso dell'unione del cane e del gatto e di ogni altra cosa in un unico mostro con una miriade di gambe chiamata natura. Egli senza dubbio si rifiuterebbe di attribuire capo o coda a un simile animale. […] Gli uccelli e gli animali francescani assomigliano davvero a uccelli e animali araldici, non perché fossero favolosi, ma nel senso che erano considerati come realtà, chiare e positive, scevre dalle illusioni dell'atmosfera e della prospettiva. In tal senso egli vide un uccello color sabbia in campo azzurro e una pecora d'argento in campo verde. Ma l'araldica dell'umiltà era più ricca dell'araldica dell'orgoglio, perché giudicava tutte le cose che Dio aveva creato come qualcosa di più prezioso e di più unico die blasoni che i principi e i nobili avevano dato soltanto a se stessi.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi

Publio Virgilio Marone photo