Frasi su mentire
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dire, essere, cosa, vita.
Migliori frasi su mentire

“Dire è inventare. Sbagliato, molto giustamente sbagliato.”

“Abbiamo così tanto da dire, e non lo diremo mai.”

“Scherzando, si può dire di tutto, anche la verità.”
Aforismi e pensieri
“E sognare non vuol dire che stai lì a dormire.”
da S.U.N.S.H.I.N.E, n. 1
Non incluse in album

“Per me amore vuol dire aver incontrato te.”
da "Eden (Per Me Amore)"

“Se esiste l'antimafia vorrà dire che esiste pure la mafia.”
citato da Marcello Dell'Utri
Attribuite
“Un imbecille sa sempre cosa dire al momento sbagliato.”
Frasi su mentire

“Che dire? Quello che voglio è morire senza averci niente da rimpiangermi, tranne le rime.”
da Non Dormire
Non dormire

Origine: Citato in Luca Chiabotti, Jordan Parola di Jordan http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/16/Parola_Jordan_ga_0_9706164813.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 giugno 1997.

“Cosa c'è da dire a proposito della fama? Tutti sanno il tuo nome: non sarai più solo.”
What of fame? Everybody knows your name: never again are you alone.
Senza fonte

La tv tiene insieme più coppie male assortite di quanto non facciano i figli o la chiesa.
Shakespeare non l'avrebbe mai fatto

dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001

cap. V
Attraverso lo specchio

Sai che risate), n. 1
La teoria dei colori

“Arrivare secondo vuol dire essere solo il primo tra gli sconfitti.”

da Indifferenti, La città futura, numero unico, 11 febbraio 1917

da Come si fa, n. 7
Solo un uomo

telecronaca di introduzione a Italia-Francia, 9 luglio 2006
Mondiali di calcio Germania 2006

“Ognuno ha il diritto di dire, ognuno quello di non ascoltare.”
da Fotografie della tua assenza, n. 12
Alla mia età

I pesci non chiudono gli occhi
Variante: Il volersi bene si costruisce. Ma l’amore quello vero, no. L’amore lo senti immediato, non ha tempo. É dire “ti sento”. Un contatto di pelle, un abbraccio, un bacio. Mantenersi, il mio verbo preferito, tenersi per mano. Ti può bastare per la vita intera, un attimo, un incontro. Rinunciarvi è folle, sempre e comunque.

da Il giorno di dolore che uno ha, n. 1
Su e giù da un palco (disco 1)
“Essere giovani vuol dire avere fiducia in uno scopo. Senza scopo uno è già vecchio.”
Realtà e giovinezza. La sfida

Origine: Da Skylife, 26 novembre 2007.

Origine: Citato in Riccardo Romani, Jordan, stavolta è un vero addio A 40 anni il Mito lascia il basket https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/16/Jordan_stavolta_vero_addio_anni_co_0_030416123.shtml, Corriere della Sera, 16 aprile 2003.

Origine: Citato nel documentario Leggende Rock, Rai 2, 5 agosto 2013.

Torino, 23 ottobre 1932; citato in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi

da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.

Origine: Dalla lettera a N.D.Fonvizina, 1854, in Lettere sulla creatività, traduzione di Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, 1994, p. 51.

City
City
Variante: mi viene solo in mente quella storia dei fiumi, […] e al fatto che si son messi lì a studiarli perché giustamente non gli tornava 'sta storia che un fiume, dovendo arrivare al mare, ci metteva tutto quel tempo, cioè scelga, deliberatamente, di fare un sacco di curve, invece di puntare dritto allo scopo, […] c'è qualcosa di assurdo in tutte quelle curve, e così si sono messi a studiare la faccenda e quello che hanno scoperto alla fine, c'è da non crederci, è che qualsiasi fiume, […], prima di arrivare al mare fa esattamente una strada tre volte più lunga di quella che farebbe se andasse diritto, sbalorditivo, se ci pensi, ci mette tre volte tanto quello che sarebbe necessario, e tutto a furia di curve, appunto, solo con questo stratagemma delle curve, […] è quello che hanno scoperto con scientifica sicurezza a forza di studiare i fiumi, tutti i fiumi, hanno scoperto che non sono matti, è la loro natura di fiumi che li obbliga a quel girovagare continuo, e perfino esatto, tanto che tutti, dico tutti, alla fine, navigano per una strada tre volte più lunga del necessario, anzi, per essere esatti, tre volte virgola quattordici, giuro, il famoso pi greco, non ci volevo credere, in effetti, ma pare che sia proprio così, devi prendere la loro distanza dal mare, moltiplicarla per pi greco e hai la lunghezza della strada che effettivamente fanno, il che, ho pensato, è una gran figata, perché, ho pensato, c'è una regola per loro vuoi che non ci sia per noi, voglio dire, il meno che ti puoi aspettare è che anche per noi sia più o meno lo stesso, e che tutto questo sbandare da una parte e dall'altra, come se fossimo matti, o peggio smarriti, in realtà è il nostro modo di andare diritti, modo scientificamente esatto, e per così dire già preordinato, benché indubbiamente simile a una sequenza disordinata di errori, o ripensamenti, ma solo in apparenza perché in realtà è semplicemente il nostro modo di andare dove dobbiamo andare, il modo che è specificatamente nostro, la nostra natura, per così dire, cosa volevo dire?, quella storia dei fiumi, sì, è una storia che se ci pensi è rassicurante, io la trovo molto rassicurante, che ci sia una regola oggettiva dietro a tutte le nostre stupidate, è una cosa rassicurante, tanto che ho deciso di crederci, e allora, ecco, quel che volevo dire è che mi fa male vederti navigare curve da schifo come quella di Couverney, ma dovessi anche andare ogni volta a guardare un fiume, ogni volta, per ricordarmelo, io sempre penserò che è giusto così, e che fai bene ad andare, per quanto solo a dirlo mi venga da spaccarti la testa, ma voglio che tu vada, e sono felice che tu vada, sei un fiume forte, non ti perderai…

Origine: Dalla nota introduttiva a I capolavori di Eduardo De Filippo, Einaudi.

XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda

Origine: Da un articolo del 1958; citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2010, p. 15. ISBN 978-88-04-59548-9

da Stagioni diverse, incipit del racconto Il Corpo – L'autunno dell'innocenza
Stagioni diverse, Il corpo

Your time is limited, so don't waste it living someone else's life. Don't be trapped by dogma — which is living with the results of other people's thinking. Don't let the noise of others' opinions drown out your own inner voice. And most important, have the courage to follow your heart and intuition. They somehow already know what you truly want to become. Everything else is secondary.

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 81

“Olocausto vuol dire bruciare tutta la propria esistenza sull'altare della croce.”

Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).