
da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema esclusiva, essere, vita, parte.
da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936
Origine: Dall'intervista di Stefano Petrucci, Totti: «Guai a chi tocca ancora la mia Ilary» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Totti_Guai_chi_tocca_ancora_co_0_0207291833.shtml, Corriere della sera, 29 luglio 2002, p. 32.
L'arte di comandare, Appendice
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/28/come-si-capisce-che-e-vero-amore/, 28 ottobre 2011
Citazioni di Mina
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 56-57
“Possedere in esclusiva una donna è tanto ingiusto quanto possedere degli schiavi.”
da La philosophie dans le boudoir
dal documentario Forchette contro coltelli, 2011
dall' Udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_27091978_it.html del 27 settembre 1978
“Nessuna cultura può vivere se vuole essere esclusiva.”
Antiche come le montagne
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 164.
“Ciascuna ora è unica, la sola concessa in quel momento, esclusiva ed infinitamente preziosa.”
Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno
cap. VII, p. 101
Gli animali non umani
“Chi ha reso l'uomo il giudice esclusivo, se la donna condivide con lui il dono della ragione?”
Rivendicazione dei diritti della donna
“Per essere autentico l'amore deve essere totale, esclusivo, irrevocabile, irreversibile.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Testimone del tempo, SEI, Torino, 1971, p. 83.
in un'intervista esclusiva "via pizzino" a Oggi sull'aereo che lo ha riportato in Italia dal Portogallo dopo la latitanza del gennaio 2013
da Bhagavadgītārthasaṃgraha, XIV, 26
Origine: La "caduta di potenza" è interpretabile come "discesa della grazia": la "potenza", o "energia", è śakti, il potere divino.
Origine: Con "frutto" si intende un generico piacere mondano: sono le cosiddette "fruizioni".
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 105.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, in Il canto del Beato, UTET, 1976.
Origine: Da Partito bianconero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/31/partito-bianconero.html, la Repubblica, 31 ottobre 1987.
Ave Mary
da La scuola dell'uomo, a cura di Paolo Bagnoli, Diabasis, 2003
dall'introduzione di Bill Watterson, Calvin and Hobbes, Comix, 1998. ISBN 9788881930432
Principles of 14th July revolution
Variante: Fratelli! L'Esercito e il popolo si sono fusi in una singola entità. Sono diventati una fonte di forza che fa rabbrividire gli stranieri. Lo straniero, insieme all'imperialismo, ha perciò cominciato ad adoperare altri mezzi per dividerci e sopraffarci. Ma questi tentativi di dividerci da parte degli imperialisti sono svaniti tempo fa. Adesso l'imperialismo tenta a dividerci insistendo sulla formazione di partiti e gruppi esclusivi. Lo scopo è di farci lottare fra di noi mentre gli stranieri e gli imperialisti stanno a guardare. Ma conficcheremo una pietra nella bocca dell'imperialismo. Sconfiggeremo l'imperialismo e chiuderemo i varchi fra di noi sotto i suoi occhi. I gruppi parrocchiali e le affiliazioni partigiane non sono di alcun beneficio al paese ora... lo scopo di ciò è di creare divisioni e di indebolirci, facendoci lottare fra noi stessi. Siamo in un periodo di transizione. Siamo risolti a proteggere le vittorie della nostra Rivoluzione a qualsiasi costo.
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.
Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti
Origine: Da The German Ideology; citato in Nicholl 1956.
“Essere un inglese significa appartenere al club più esclusivo che esista al mondo.”
tratto dalla poesia "England expects"
12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
14 maggio 1889, p. 309
dall'enciclica Dominum et Vivificantem, 1986
Giuliano Pellegrini
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 507
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 103
da Giorgio Manganelli, una palude abitata da Dio, la Repubblica, 19 novembre 1996
Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 67
“L'umanesimo esclusivo è un umanesimo disumano.”
Origine: Il dramma dell'umanesimo ateo, p. 13
Origine: Storia della guerra fredda, p. 13
Origine: Storia della guerra fredda, p. 21
Origine: Da Le cooperative sotto il socialismo, in Opere scelte, Editori riuniti, 1965.
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 44
29 maggio 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 11
Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 41
La vita quotidiana secondo San Benedetto
da Corto circuito http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1795748.html, 20 febbraio 2008
cap. La cultura della sconfitta
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 858, ISBN 978-88-08-09995-2. Vedi anche Gaetano De Sanctis, Scritti minori, vol. V, 1931-1947 http://books.google.it/books?id=ZsJSY23qm9AC&pg=PA44&dq=non+%C3%A8+e+non+vuole+essere+se+non+la+storia+del+popolo+e+dello+Stato+romano.&hl=it&ei=qFWCTpbFCoTesgap48GJDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=non%20%C3%A8%20e%20non%20vuole%20essere%20se%20non%20la%20storia%20del%20popolo%20e%20dello%20Stato%20romano.&f=false.
Origine: Dalla prefazione a F. Beaumont – J. Flectcher, La tragedia della fanciulla, Biblioteca Sansoniana Straniera, G. C. Sansoni, Firenze 1974.
Sly, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
Origine: Citato in Immigrazione, Papa: "Se le chiese restano chiuse sono musei". Merkel: "Ce la faremo" http://www.repubblica.it/esteri/2015/09/09/news/immigrazione_papa_se_le_chiese_restano_chiuse_sono_musei_merkel_ce_la_faremo_-122498908/?refresh_ce, Repubblica.it, 8 settembre 2015.
Origine: Dall'intervista di Lorella Di Carlo, Taiyo Yamanouchi: un rapper in Tintoria http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=9429&sz=3, Musicalnews.com, 1 marzo 2007.
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, ISBN 978-88-420-8741-0, pag. 279
da Inchiostro antipatico, Bietti, 2012, pa. 51
Di mamma ce n'è più d'una
Origine: La sincronicità come principio di nessi acausali (1952), p. 96
Citato in Giorgio Marota, Esclusiva. Giannichedda: "Lazio, gioca come sai e non avrai problemi. Biglia decisivo, mi rivedo in Cataldi" http://www.lazionews.eu/2015/10/04/esclusiva-giannichedda-lazio-batti-il-frosinone-e-torna-grande-il-nuovo-giannichedda-dico-cataldi/, Lazio News, 3 ottobre 2015