
Luciano Lucignani
I fucili di Madre Carrar, Citazioni sull'opera
Luciano Lucignani
I fucili di Madre Carrar, Citazioni sull'opera
Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 23
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 56
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 26
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 237
Origine: Da La fine dell'Eternità, Traduzione di Giuseppe Lippi, Arnaldo Mondadori Editore; cap. 18.
Origine: Da un articolo degli anni '30.
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 224.
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 93
Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15
Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 54
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 54-55
da Nota di diario del 24 agosto 1944, St. Dié, p. 450
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.
da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio
da Trattato di sociologia generale, § 102
Origine: Citata in Davide Uccella, Margaret Smith Court e le dichiarazioni sull'omosessualità http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/15/637737-margaret_smith_court_dichiarazioni_sull_omosessualita.shtml, Ubitennis.com, 15 dicembre 2011.
Origine: Citato in Matt Damon sulla relazione gay di Liberace: «Quello è un vero matrimonio» http://gayburg.blogspot.com/2012/12/matt-damon-sulla-relazione-gay-di.html#ixzz2YNpija5L, Gayburg.blogspot.com, 14 dicembre 2012.
lapide all'Università di Catania, 1912; citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Le serate di San Pietroburgo
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.
Origine: Da Una introduzione alla Matematica.
1978, p. 63
Trattato di Metafisica
VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.
Origine: Del primato morale e civile degli italiani, pp. 11-12
Capitolo 1, Sulle lettere, e sulle vocali in genere, p. 2297
“L'unica e grande utilità degli esempi è che essi affinano il giudizio.”
Origine: Dalla Critica della Ragion Pura -> Dottrina Trascendentale degli elementi -> Logica Trascendentale -> Analitica del Trascendente Libro II -> Analitica dei principi.
Origine: Lettera a un amico antisionista è una lettera aperta erroneamente attribuita a Martin Luther King. Cfr. Letter to an Anti-Zionist Friend.
Origine: Citazioni erroneamente attribuite, p. 234
“Come cristiani siamo tenuti a dare l'esempio del sacrificio e della dedizione.”
Pensieri e Parole
Origine: Memorie, pp. 43-44
"Se continua così…", pp. 218-219
La storia futura: ancora più lontano
da Frammenti Critici e Scritti di Estetica
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 114; 1997
Origine: Da La cina rossa http://www.lacinarossa.net/?p=363.
Il giornale dell'anima
29 novembre 1851, pp. 52-54
29 giugno 1852, p. 65
Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 144
Origine: Dall'intervista Pato sfida la Juve: «Del Piero è il mio idolo» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/03/04-112165/Pato+sfida+la+Juve%3A+%C2%ABDel+Piero+%C3%A8+il+mio+idolo%C2%BB, Tuttosport.com, 4 marzo 2011.
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 174