
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 22
Alle Figlie della Carità, 26 agosto 1658
Conferenze
da Il significato dell'amore e altri scritti, p. 102
dalla prefazione
Da dove sto chiamando
da L'Arena, Rai 1, 22 febbraio 2009
Da programmi televisivi
da un'intervista
Origine: Da Basi universali della cultura, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 110.
“Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo.”
Maria, 2, 48
“Amore è il fatto che tu sei per me il coltello col quale frugo dentro me stesso.”
Che tu sia per me il coltello
Origine: Ripreso dalle Lettere a Milena di Franz Kafka.
Origine: Citato in Alex Zanardi, La tentazione di giocare pulito http://mag.wired.it/rivista/play/2011/08/24/zanardi-correttezza-sport-14119.html, Mag.wired.it, 24 agosto 2011.
da Mia cara città
Origine: Inverno.
Origine: Mi hai.
Origine: Riscaldare.
Origine: Dall'intervista de La Voce di Carovigno, Io corro per vendetta, 12 febbraio 2012; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=eww7-pp0Ub8.
da La Svolta, Mondadori 1996, p. 180
Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti
Juventus-Liverpool, 29 maggio 1985, dopo il fischio finale
Citazioni tratte da telecronache
Lo scrutatore d'anime
“A ogni modo, tieni sempre a mente che un benefizio fatto non è mai perduto.”
I racconti delle fate, La bella dai capelli d'oro
citato da Matteo Bursi, Sampdoria, Palombo giura amore eterno: "Chiuderò qui la carriera" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=275590 Tuttomercatoweb.com, 20 giugno 2011
Origine: http://www.rockol.it/intervista.php?idartista=2598
Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae
Origine: Citato in Calcio, Real Madrid; Ronaldo: Mourinho è un tecnico fantastico http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-real-madrid-ronaldo-mourinho-e-un-tecnico-fantastico/4155918, Repubblica.it, 30 aprile 2012.
Origine: Da un intervento tenuto ad Ollolai, 10 giugno 1967, Le ragioni della comunità etnica.
Origine: Citato in Claudio Lenzi, Gulbis, il jet e l'astronave: "Io non gioco per soldi" http://www.gazzetta.it/Tennis/Wimbledon/26-06-2012/gulbis-jet-astronave-io-non-gioco-soldi-911645019471.shtml, Gazzetta.it, 26 giugno 2012.
per sbarazzarsi di lui. Vero nulla. Forse nella Dc le forze «trattativiste», praticamente disposte alla resa alle Br, avrebbero vinto, se non ne fossero state impedite dalla risolutezza del Pci, che di un brigatismo assurto ad interlocutore dello Stato non voleva sentir parlare e di un Moro salvato al prezzo di una simile capitolazione non avrebbe più saputo che farsi. (26 marzo 1996)
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
6 luglio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Da Con Del Potro la matematica è un'opinione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/10/800591-potro_matematica_opinione.shtml, Ubitennis.com, 10 novembre 2012.
Origine: Il problema delle abitazioni, pp. 45-46
da Spinoza e il problema dell'espressione, p. 213
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
“Se invece d'esse matto | fosse rimasto scemo solamente, | chi sa che nome se sarebbe fatto!”
Origine: Da A chi tanto e a chi gnente!.
da Che casino, n. 10
Pensieri scomodi