Frasi su femmina
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema femmina, maschio, essere, donna.
Frasi su femmina

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

I, Delle femmine vecchie e giovani

Origine: Citato in Nannini: "Volevo diventare mamma" http://www.tgcom.mediaset.it/gossip/articoli/articolo298025.shtml, Tgcom.Mediaset.it, 24 febbraio 2006.

Origine: Citato in Filippo Grassia e Giampiero Lotito, Inter. Il calcio siamo noi, Sperling & Kupfer editori, 2010, ISBN 8820049678.

“Dalle altre femmine, uno può salvarsi, può scoraggiare il loro amore; ma dalla madre chi ti salva?”

cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna

“Viva le femmine, viva il buon vino, sostegno e gloria d'umanità.”

“Quanto in femmina fuoco d'amor dura,
Se l'occhio o 'l tatto spesso nol raccende.”
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio

“Mi ricevi | come il vento la vela. | Ti ricevo | come il solco il seme.”
Canzone del maschio e della femmina
Venti poesie d'amore e una canzone disperata

“Vai dalle donne? Non dimenticare la frusta!»”
I, Delle femmine vecchie e giovani, Montinari 1972

“Gli uomini preferirebbero essere uomini di una razza inferiore, piuttosto che femmine.”

Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae

The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Guardi, Daniel, le donne, con rare eccezioni, quali la sua vicina Merceditas, sono più intelligenti di noi o, perlomeno, più sincere con se stesse rispetto a ciò che vogliono. Che poi te lo facciano sapere è un altro paio di maniche. La femmina, Daniel, è un enigma della natura. E' una babele, un labirinto. Se le lascia il tempo di pensare, non ha più scampo. [... ]

frammento 18
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Chi ti muove i fili è Dio o Satana? Chi ti muove i fili è maschio o femmina?”
da Manichini
Zerofobia

“Nel sesso, il maschio adora la femmina. Nell'amore, l'uomo e la donna adorano Dio.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 23

I, Delle femmine, vecchie e giovani; Montinari 1972

C'è anche il guanto in lattice però la bestia si offende.
Animale da fosso

“[Rivolgendosi a Fabrizio Corona] Senta Corona, se lei è innocente, io sono femmina!”
dal programma televisivo Matrix, 29 giugno 2007

In Italia si chiama amore

Origine: La naturale superiorità della donna, p. 37
Un ombrello di filo spinato

frammento 12
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Ave Mary

Variante: Bartali è una canzone sulla distanza tra maschio e femmina: lei è scontrosa, le scappa la pipì, vuole andare al cinema; lui attende il campione godendosi il silenzio tra una moto e l'altra.

“Una donna che non sappia rendere affascinanti i propri errori non sarebbe altro che una femmina.”

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 47. ISBN 88-8598-826-2.

“Ho cinque figli. Ho avuto quattro maschi, al quinto mi sono indebolito ed è uscita una femmina.”
Origine: Citato in Bolsonaro: “Quilombola não serve nem para procriar” http://congressoemfoco.uol.com.br/noticias/bolsonaro-quilombola-nao-serve-nem-para-procriar/, congressoemfoco.uol.com.br; 5 aprile 2017.
“Veramente non ci facevo caso se erano maschi o femmine. Per me era la stessa cosa.”

da Il comportamento sessuale dell'uomo, Bompiani, Milano 1950
Il comportamento sessuale nel maschio umano

“Perché la femmina delle varie specie è più mortale del maschio.”

I, Delle femmine vecchie e giovani, Montinari 1972

“La felicità dell'uomo dice: io voglio. La felicità della donna dice: lui vuole.”
I, Delle femmine vecchie e giovani, Montinari 1972

“Per la donna, l'uomo è un mezzo il cui fine è un bambino.”
I, Delle femmine vecchie e giovani

da Scritti politici: Il ritratto delle cose di Francia

“Esiste un Maradona femmina? Sì, Ornella Muti.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 25

da La Grotta di Trofonio, atto I, scena VIII
Storia di un'anima, Anima
Origine: Lorenz si riferisce all'oca selvatica, animale di gruppo che possiede un ordinamento sociale simile a quello umano per quanto riguarda il vincolo fra gli individui del gruppo.
Origine: Il cosiddetto male, p. 235-236

Origine: Donne di cuori, p. 127-128

Origine: Da Moralia, XXVIII, 3.

Fessenio: atto I, scena II
La Calandria

da Due mondi, lato A, n. 2
Anima latina