Frasi su forse
pagina 30

da Una mattina ad Antibes, pp. 297-298
Il contemplatore solitario
da Uomini e musica http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.133/3, Il Tempo, 28 maggio 1977
Citazioni di Luigi Balducci
Origine: Manuale di caccia e pesca per ragazze, p. 135

Origine: Da L'occhio del gatto, in Romanzi, Mondadori, 2010, p. 692. ISBN 978-88-04-59419-2
“[Naum] Letterariamente è forse il migliore di tutti i Profeti minori.”
Origine: Dall'introduzione a Naum, p. 1273.
“Il più bel posto del mondo non è forse, che la realizzazione di un'attesa.”
da Il più bel posto del mondo, p. 120
Quaderno italiano
Origine: Scritto in italiano da Vintila Horia.

25 ottobre 2007
la Repubblica, L'Amaca

Sono incidenti che capitano e mettono in moto l'immaginazione. Da cosa nasce cosa e se lasci fare ne nascerà un'altra completamente diversa.
In acque profonde

Canzone per l'amato
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 229.

da Scienza e Religione, Tea, Milano, 1994

da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, pp. 67-68
La democrazia di nessuno
vol I, p. 122
Letterine
Origine: Fabrizio del Dongo, protagonista de La Certosa di Parma di Stendhal.

dall'intervento al XXIX Congresso della ANM, 2008; citato in Le proposte della Magistratura http://archivio.associazionenazionalemagistrati.it/media/71664/Atti%202008.pdf, archivio.associazionenazionalemagistrati.it

da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri
“Credi nella bellezza e nel suo fascino eterno, in questa vita e forse nell'altra.”
Origine: Sessanta, XXXV

Origine: Dall'introduzione In nome di Dio, traduzione di Rita Desti a Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 6.

Sonia Alfano da Sonia Alfano: Angelino Alfano era al matrimonio della figlia del boss mafioso di Croce Napoli http://www.youtube.com/watch?v=219BIcv6ojQ, YouTube; filmato caricato il 22 ottobre 2011

dall'intervista di Alex Infascelli, Martina Stella: trattenete il respiro! http://www.playboy.it/playboy-life/dettaglio-articolo.asp?id_articolo=105&titolo=Martina+Stella%3A+trattenete+il+respiro!&id_categoria=15&categoria=Interviste, Playboy.it

“Forse il sole non passa attraverso il vetro senza romperlo?”
da Il Cristo proibito, p. 128
Storia dell'arte
La nemica di Cartagine
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Il movimento per il benessere degli animali e il fondamento della morale, p. 85
da Anno terzo, p. 64
Dio è nato in esilio
Origine: Da Elogio della guerra, Marsilio, 1999.

telecronaca di introduzione a Portogallo-Francia, 10 luglio 2016
Europei di calcio Francia 2016

Origine: Da Passaggi (1992), Laicicattolici – I maestri del pensiero democratico – I progetti del Corriere della Sera, n. 15, pp. 37-38.
“Non è forse un'illusione credere che i grandi uomini tengano il destino nelle loro mani?”
Memorie del mediterraneo
Strada verso la libertà
Marinai Perduti

Origine: Il grande libro dei ritratti di santi, p. 139
dall'introduzione a Benedetto Croce
Luminal

Origine: Da Classici d'oggi, Il Tempo, 23 gennaio 1974.
Con me e con gli alpini

Origine: Visibile al minuto 00:00 di Palermo Shooting, Intervista al regista del film, Wim Wenders http://www.comingsoon.it/film/palermo-shooting/1714/video/?vid=1138, comingsoon.it

Stendhal 1832
Epistole
Origine: Citato in Il Vesuvio, Pierro Grupo Editori Campani, Napoli 2000

Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 18 marzo 2016
Personaggi originali, Germidi Soia
Origine: Visibile al minuto 01:07:20 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 18/03/2016 https://www.youtube.com/watch?v=2O6HJa3FEP8, YouTube.com, 20 marzo 2016.

Origine: Citato in Eurosong 2012 La parola a Toto Cutugno, l'ultimo vincitore italiano http://www.sorrisi.com/live-news/eurosong-2012-la-parola-a-toto-cutugno-lultimo-vincitore-italiano/, Sorrisi.com, 23 maggio 2012.
Un altro giro di giostra
da Prefazione, p. 10
Il suono di una sola mano

Post equitem sedet atra cura; 2001, p. 61
Trattato sul bello

Origine: Il Regno periodico, pp. 29-30
Origine: Getsèmani, p. 54
Origine: Da Fra romanzi dintrattenimento e romanzi castigo, il romanzo ingenuo di Cristina Campo, Parte seconda in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 162.</reF> *La Bruyère scrive:
«Celui qui n'a égard en écrivant qu'au goût de son siècle songe plus à sa personne qu'à ses écrits: il faut toujours tendre à la perfection, et alors cette justice qui nous est quelquefois refusée par nos contemporaines, la posterité sait nous la rendre».<ref>Traduzione: «Chi, scrivendo, tiene in considerazione soltanto il gusto del proprio secolo si cura più della sua persona che dei suoi scritti: si deve sempre tendere alla perfezione, e allora questa giustizia che ci è talvolta rifiutata dai nostri contemporanei, la posterità sa rendercela.»
Origine: Da A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo, Parte prima, in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2002, ISBN 8837218885, p. 84.

“Sapendo che il passato è fuori dalla propria portata, forse è possibile perdonare.”
L'ombra dello scorpione

Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.

da From Biology to Ethics, San Diego, 1969, pp. 15-16; citato in George Steiner 1984, p. 124

Origine: Citato in Schmidt-Kissinger, l’ultimo duello fra vecchi leoni della Guerra Fredda http://www.lastampa.it/2014/02/02/esteri/schmidtkissinger-lultimo-duello-fra-vecchi-leoni-della-guerra-fredda-3r4V0HUrH6R3paBRDfeR5L/pagina.html?ult=1, La Stampa.it, 2 febbraio 2014.

“La più grande ingiustizia che esiste forse nella creazione è che certi esseri abbiano ali.”
Carnets intimes
da Sette incontri impossibili – Anno Internazionale della Chimica

cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti