Frasi su forse
pagina 31

citato in Maurizio Caprara, E i neocomunisti applaudono Lenin, Corriere della sera, 22 gennaio 1994, p. 4

Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook

2014, p. 5
La Signora Dalloway
Origine: Da L'invenzione del Mezzogiorno – una storia finanziaria, Jaka books, p. 13. ISBN 9788816409590
Incipit

Origine: Da Fra Ottocento e modernità http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630205/20/5/fraot, Il Popolo, 5 febbraio 1963.
Origine: Il viaggiatore spaesato, pp. 42-43

Fred e George a Harry dopo che ha fatto una sfuriata a Ron e Hermione
Harry Potter e l'ordine della fenice

Origine: Citato in Omofobia: Galan: Roccella e Sacconi sono talebani http://www.lastampa.it/2013/07/23/omofobia-galan-roccella-e-sacconi-sono-talebani-r6i4wWyt25lAQhOucMbjxM/pagina.html, Lastampa.it, 23 luglio 2013.

“L'animale ci guarda e noi siamo nudi davanti a lui. E pensare comincia forse proprio da qui.”
Origine: Da L'animale che dunque sono, p. 68 http://books.google.it/books?id=ELVYE31dgKMC&pg=PA68.
Origine: Da Corriere della Sera, 8 maggio 1999; citato in Matrix http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/matrix/35893/, Cinematografo.it.
da I giorni in fuga, Garzanti 1994
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 427

da L'evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann, Milano, Edizioni di comunità, 1956, p. 128.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981, p. 533.

Origine: Antico uso, praticato anche in altri paesi d'Indocina e d'Indonesia, di tingersi i denti in lacca nera. Le letterature del Sud-est asiatico nota a p. 223.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 223

da il Dizionario del Pop-Rock 2015, Zanichelli
Citazioni di Mina
Origine: Cfr. Mina | Mina quasi Jannacci (1977) http://dizionaripiu.zanichelli.it/album-della-settimana/2014/07/14/mina-mina-quasi-jannacci-1977/, zanichelli.it

Origine: Citato in F1 | Pirro: "Ayrton un'opera d'arte. Non si vergognava di far fatica" http://www.formulapassion.it/2014/04/f1-pirro-ayrton-unopera-darte-non-si-vergognava-di-far-fatica/, FormulaPassion.it, 29 aprile 2014.

Origine: Da I diritti degli animali: un riesame, in Aa.Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 42. ISBN 88-207-2686-6
La vita estrema, Masini, 1985

Origine: Citato su La Stampa, 4 giugno 1935; citato in Angelo Carotenuto, 1935. L'altra Juve dei 5 scudetti: cosa si scrisse http://carotenuto.blogautore.repubblica.it/2016/04/26/1935-laltra-juve-dei-5-scudetti-cosa-si-scrisse/?refresh_ce, Repubblica.it, 26 aprile 2016.
Origine: Cuore di pietra, p. 103

Origine: Da L'Espresso, 17 febbraio 1963; citato in Claudio G. Fava, Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese, Roma, 1995, p. 108 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7605-931-8

La incontentabile, pos. 442
Cuori allo specchio

da Lo statista latitante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/20/STATISTA_LATITANTE_co_0_0001201104.shtml, 20 gennaio 2000, p. 1
Corriere della Sera

Origine: Da Appunti per una poesia di viaggio da Foggia a Venosa / Il piano delle fosse, Gazzetta del Popolo, Torino, 22 agosto 1934.

dall'intervista di Marco Bucciantini, l'Unità, 20 settembre 2013

Origine: Da Cinque meditazioni sulla morte ovvero sulla vita, traduzione di Chiara Tartarini, Bollati Boringhieri, 2014, pp. 58-59; citato in Nanni Salio, La nonviolenza è il cibo per la pace, postfazione a Will Tuttle, Cibo per la pace, Edizioni Sonda, 2014, p. 306.
La fine è il mio inizio

Origine: Citato in I libri sono fratelli maggiori, Corriere della Sera, 4 dicembre 2016, p. 35.

Origine: Al Deputato Luciani, Direttore del giornale «Il Campidoglio», Caprera, 1° agosto 1865.

Origine: Da Basta parole: ora salvatemi http://espresso.repubblica.it/dettaglio/basta-parole-ora-salvatemi/2213811, Espresso.repubblica.it, 27 agosto 2013.
da Lettera da Napoli del 6 maggio 1933 alla nonna paterna, pp. 134-135
Partenope o L'avventura a Napoli
Origine: Da La grande debolezza de "La Grande Bellezza" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/13/la-grande-debolezza-della-grande-bellezza/840729/, Il Fatto Quotidiano.it, 13 gennaio 2014.
cap. 20, p. 156
Libera nos a Malo
da Commemorazione di Giosuè Carducci, in Scritti e discorsi letterari, Firenze, 1921, pp. 251-290
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 570.

Origine: Dall'intervista di Salvatore Tropea "Abbiamo risanato la Fiat senza Stato e senza stranieri" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/economia/fiat-8/intervista-marchionne/intervista-marchionne.html, Repubblica.it, 21 settembre 2006.

da Il mare dei corsari. Malta, 20 dicembre 1904; Le palme e il deserto, p. 5
Tripolitania

Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.

Origine: Da una partecipazione a David Letterman show; citato in Jennifer Lawrence cavalca l'onda da Letterman http://www.thegossipers.com/gossip/jennifer-lawrence-cavalca-londa-da-letterman.asp, Thegossipers.com, 16 gennaio 2013.

Origine: Da Il colore del passato, La lunga notte dell'investigatore Merlo nuova edizione, Panini Comics, novembre 2013, pp. 108-110.
Luigi Meneghello

da Dall'anima all'anima
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 236.

Cfr Mt 27, 40; 42 e paralleli
Origine: Da «Da prete dico a Radio Maria che il terremoto non c'entra con le unioni civili» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/radio-maria-unioni-civilli_b_12797338.html, Huffington Post.it, 4 novembre 2016.

Origine: Da Sentir messa, introduzione e appendici critiche di Domenico Bulferetti, Bottega di Poesia, Milano, 1923, p. 52.

Milano, 27 giugno 1938
Lettere a una gentile signora

Origine: Frasi scritte l'11 novembre 1922 su un libro di ricordi dedicato al professor Heike Kamerlingh Onnes.
Origine: Il lato umano, pp. 17-18

III, § 19, 7; 1981, pp. 251-252
Il fondamento della morale