Frasi su forse
pagina 34

Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 95

poi Hitler. (da Nota di diario del 2 maggio 1933, Olanda, p. 118)
La peste bruna. Diari 1931-1935

Origine: Da Dal marxismo si può uscire http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CUB0704902/1965/n.236, Momento-sera, martedì 12 – mercoledì 13 ottobre 1965.

Origine: Ragazzo di città, p. 298
Origine: Il blu e il giallo, p. 210
Origine: L'oro del mondo, p. 150

da Il venditore di pesci, p. 176
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Un altro giro di giostra

Origine: Dalla lettera indirizzata a Daniele Conti pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>Unione sarda; citato in L'orgoglio dei Conti, papà Bruno scrive a Daniele: «Onori la nostra famiglia, dentro e fuori il campo» http://www.corriere.it/sport/13_novembre_13/orgoglio-conti-papa-bruno-scrive-daniele-onori-nostra-famiglia-dentro-fuori-campo-5b827eda-4c79-11e3-b498-cf01e116218a.shtml, Corriere.it, 13 novembre 2013.

Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 286-288
da l'Unità, 8 novembre 1992

pag. 186
Francesca Marini, 2003
s)
Chris parla a Gerry e Stefania, p. 178
La verità bugiarda

Origine: Ognuno potrebbe, p. 89
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79
Origine: Citato in Fumetti e Storie, sito sull'attività di Pezzin, Marinato, Cavazzano, De Vita e Mottura.
Origine: Il «fantastico» Scheerbart, p. XII

Origine: Imperatrice nuda, p. 72

Origine: Da Il testamento di Veronesi per i medici: "Siate dubbiosi e trasgressivi" http://www.repubblica.it/salute/2016/11/09/news/il_testamento_di_veronesi_per_i_medici_siate_dubbiosi_e_trasgressivi_-151635317/?ref=HREC1-1, la Repubblica, 9 novembre 2016.

Origine: Contro i diritti degli animali?, pp. 37-38

Origine: Fogli strappati, pp. 15-16

12 agosto 1890; Vergani, p. 37
Diario 1887-1910
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

dalla lettera introduttiva al Serenissimo Gran Duca
Dialogo sopra i due massimi sistemi

Origine: Da Il buon tsunami http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=41&ID_articolo=971&ID_sezione=56&sezione=, La Stampa.it, 26 marzo 2011.

della Juventus
Origine: In riferimento alla frase di Giampiero Boniperti: «Vincere non è importante: è la sola cosa che conti.»

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2014/11/04/adoro-wilder-soprattutto-%E2%80%9Cviale-del-tramonto%E2%80%9D/, 4 novembre 2014
Citazioni di Mina

Origine: Archivio Einstein 58-904; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 66.
Origine: Out of My Later Years, pp. 231-232
da La protesta dei giovani, pp. 92-93
L'avvenire dei giovani

Origine: Da Come la fenice http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.335/3, Il Tempo, 10 dicembre 1974.

Origine: Da Poemetti in prosa; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, F. Muzzio, Padova, 1997, pp. 5-6. ISBN 88-7021-844-9

“Forse occorre meno benessere ma più ben essere. Per ben vivere.”
Origine: Da La mia vita a impatto zero.

dall' intervista http://www.huffingtonpost.it/2013/05/22/intervista-ian-anderson_n_3318757.html a Barbara Tomasino dell'Huffington Post, 22/05/2013
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 104

“*Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile; | non so, ma è proprio così, e mi tormento.”
Carmi
“Speranza – Forse avremo anche in Italia la TV libera. Meglio tardi che RAI.”
da Crescete e mortificatevi, Rizzoli, Milano 1975
“La scelta non è forse già espressione, anche se elementare, di libertà?”
da Le nostre paure, Rizzoli, 2010
cap. 30, p. 291
La chimera

“La mia fantasia serve soltanto a farmi desiderare cose perfette, che forse non esistono.”
Origine: Signorinette nella vita, p. 62
da Con Anthony Wiener verso l'anno 2000, pp. 292-293
Viaggio ai centri della Terra

da Sette canzoni di declinio, 2, p. 77
Dispersione
da Taste and Temperament, 1939
Citazioni di Joan Evans
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

da Dello stile Impero, p. 1328
Bellezza e bizzarria

Origine: Durante un dibattito politico con altri politici nel 1983 in onda su Italia 1; presente nell'archivio di Radio Radicale Video https://www.youtube.com/watch?v=4iKYB6YeQB4 disponibile su Youtube.com.

Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 22 sett. le 11 [1973], p. 275.
“Avrò preso 100 o 200mila, forse un milione di lire, ma solo per piccole spese personali.”
29 dicembre 2003; Citato in Focus N.138, pag.162

“Vi è forse qualcosa di più ignobile della democrazia?”

Origine: Da Lettres; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 667. ISBN 88-85944-12-4