Frasi su godimento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema godimento, vita, essere, stesso.
Frasi su godimento

da Gli inutili, disco 1, n. 3
Il teatro canzone

atto I, quadro IV
Il Grigio

“Ciò che scambiate per pazzia non è altro che estremo godimento dei sensi.”

“E a che serve realizzare i progetti, se nel progetto c'è già abbastanza godimento?”
I progetti
Lo spleen di Parigi

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 48
Origine: Da E il verso s'insinuò tra i numeri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/06/verso_insinuo_tra_numeri_co_0_9710062346.shtml, Corriere della Sera, 6 ottobre 1997, p. 27.

Anche in mezzo ai piaceri e ai godimenti l'evocazione del cadavere cominciò a incontrar gradimento.
1980; p. 215
Adagia, Dulce bellum inexpertis

“L'uomo è molto più atto ad affrontare il dolore che ad accogliere il godimento.”
Fisiologia del Gusto

scena II
Il Convitato di Pietra

da Discorso al Congresso Unione Cattolica Italiana Ostretiche del 1951

Citazioni di David Croneneberg
Origine: Da un'intervista con Roy Blackwelder, 1999.

Origine: Graves De Communi, p. 200-201
“Il godimento sensuale si è eretto ad assoluto, s'è posto al di là del Bene e del Male.”
Teologia della bellezza

“Il godimento della vita sta nel sapere amare, nel fondo dogni opera buona c'è l'amore.”
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon, [Savognino, 4 gennnaio 1890], p. 32
Venticinque lettere

Il giglio della valle

Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 39.

Origine: Da Dialogues of Alfred North Whitehead.

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI

Borìs Godunòv

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

I, III; p. 57
Il papato socialista

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Agnizioni di lettura, in "Strumenti critici", n. 2, 1967, p. 191
Origine: Da una poesia dedicata a Carlo Bo; citato in Sebastiano Grasso e Mario Luzi, Carlo Bo, navigatore nel regno dell'incertezza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/29/CARLO_navigatore_nel_regno_dell_co_0_01092911208.shtml, Corriere della Sera, 29 settembre 2001, p. 35.

da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 583

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 44

da Il Grande Altro, a cura di Marco Senaldi, Feltrinelli

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 211
I.7; 1999
Śivasūtra
Origine: Il quarto stato della coscienza, dove c'è assenza di dualità.

La morale anarchica
Viaggio in occidente
La contemplazione di Dio

“L'atto è accompagnato da una deliziosa paura. Ed è lei a catalizzare il godimento.”
Origine: Diario di Rondine, p. 21

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: La via mediana è la suṣumnā, componente del corpo yogico.
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 217.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 45-46.

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Citato in Corruzione, Di Maio: "Ddl timido. Il governo ci stupisca e faccia modifiche" http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/26/corruzione-maio-ddl-timido-governo-ci-stupisca-faccia-modifiche/1540559/, il Fatto Quotidiano.it, 26 marzo 2015.

La vera vita di Sebastiano Knight

Origine: Dalla dedica su una fotografia inviata a Cornelia Wolf nel 1927.
Origine: Il lato umano, p. 68
“[…] non vi è godimento più puro che quello della contemplazione.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 147
Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: Una Chiesa a due voci http://www.laici.va/content/dam/laici/documenti/donna/culturasocieta/italiano/hans-urs-von-balthasar-e-adrienne-von-speyr-una-chiesa-a-due-voci.pdf, Laici.va; pubblicato con leggere variazioni in Come Chiara e Francesco. Storie di amicizie spirituali, a cura di M. Chiaia e F. Incampo, Ancora, Milano, 2007, pp. 138-177.