
“Quando un governo non fa ciò che vuole il popolo, va cacciato via anche con mazze e pietre.”
Attribuite
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema governo, politico, stato, essere.
“Quando un governo non fa ciò che vuole il popolo, va cacciato via anche con mazze e pietre.”
Attribuite
“Se gli italiani provassero un mese di governo di Stalin, farebbero un vitalizio con Mussolini.”
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
1946; discorso all'Assemblea costituente del 5 settembre
dal discorso alla Camera dei Comuni del novembre 1947
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 580-581
dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, «La Repubblica», 28 luglio 1981
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 93
Don't Forget
Origine: Spesso attribuita interamente a Flaiano, con la parte iniziale omessa. Come specificato dall'autore stesso nell'articolo Sui colli di Roma pubblicato sullEspresso del 28 giugno 1970, Flaiano cita a memoria uno scritto di Giacomo Devoto.
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
Origine: Da La volontà delle masse http://www.antoniogramsci.com/volonta.htm, in l'Unità, 24 giugno 1925.
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
da I vecchi e i giovani, Garzanti
Citazioni di Jacopo marino
“Che cosa è un governo? Nulla, se non è sostenuto dall'opinione.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
dal discorso all'Assemblea Costituente del 20 febbraio 1790 in Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1793, art. 35
da Sfiorivano le viole, 1976
Frasi censurate
Origine: Citato in Silvia D'Ortenzi, Rare tracce, p. 65.
da Bello figliolo che tu sè, Raffaello
dal discorso alla Camera, 3 gennaio 1925
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. [Dal 1848 a oggi], Laterza, Roma, 2008, p. 332. ISBN 978-88-420-8741-0
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 39
Ed. Houghton Mifflin, London, 1951, vol. V, p. 382; citato in Noam Chomsky, Pirati e imperatori. Reagan, Bush I, Bush II: la guerra infinita al terrorismo (2002), traduzione di Pino Modola, Marco Tropea Editore, 2004. ISBN 9788843804276, p. 33
Origine: Lincoln Abraham Senate document 23, Page 91. 1865.
“[La democrazia è il] governo del popolo, dal popolo, per il popolo.”
Origine: Da Testamento politico.
da Promoting Democracy: 14 Points for the 21st Century., discorso del 2006 alla Princeton University
Contro la Gelmini/133 http://www.danieleluttazzi.it/node/366#comment, 21 ottobre 2008
Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Stefano Rodotà: "Dignità, la parola chiave", la Repubblica, 23 luglio 2013; riportata su MicroMega http://temi.repubblica.it/micromega-online/rodota-eccome-se-esiste-la-differenza-fra-destra-e-sinistra/?printpage=undefined.
pag. 14
Origine: Da una dichiarazione a un consiglio dei ministri dell'aprile 1947; citato in E. Sereni, Il Mezzogiorno all'opposizione, Torino, 1948, p. 21.
Né democratici né dittatoriali: anarchici
da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006
7 marzo 1923, da Scritti e discorsi, vol. III, p. 82
da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142
cap. XI; 1973, p. 448
Il fu Mattia Pascal
Variante: Tu non le sai, povero ubriaco filosofo, queste cose; non ti passano neppure per la mente. Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’essere uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
Origine: Citato in Curzio Maltese, La Questua.
“Niente è così permanente come un programma provvisorio del governo.”
“Vi ha nulla di più tirannico di un governo che pretende di essere paterno.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
da I Siciliani, gennaio 1983
Discorso al Senato della Repubblica, 27 giugno 1957, da Scritti di carattere giuridico: discorsi e attività parlamentare (1951-1959), Zanichelli
Origine: Dall'intervista di Marinella Venegoni, Laura Pausini in piena Primavera (e consecutio scassata di Grignani) https://web.archive.org/web/20090222190341/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=731&ID_sezione=12&sezione=, La Stampa, 14 novembre 2008.
Né democratici né dittatoriali: anarchici
1988, p. 29
Dizionario del diavolo
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946
Variante: Non è possibile fare delle innovazioni radicali con la presenza di truppe di occupazione. Il governo inglese e quello americano considerano il nostro Paese come un trampolino di lancio contro la Russia e hanno tutto l’interesse ad appoggiare i reazionari, loro eventuali alleati contro i comunisti. È vero. Noi abbiamo perso la partita. Ma le carte che avevamo in mano non ci permettevano di vincerla. (da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946)
Origine: Citato in Corrado Stajano, Gli impuniti del dopoguerra http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_28/postfascismo-libro-saggio-davide-conti-einaudi-mussolini-97881fa0-2c24-11e7-a45f-5318c0275c1e.shtml, Corriere.it, 28 aprile 2017.