Frasi su infinito
pagina 4

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“La corruzione indossa infiniti travestimenti.”
Tleilaxu Thu-sen: cap. 11; Ed. Nord, p. 94
La rifondazione di Dune

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 21
Dune

L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. A seconda del tipo di sguardo sotto il quale vogliamo vivere, potremmo essere suddivisi in quattro categorie. La prima categoria desidera lo sguardo di un numero infinito di occhi anonimi: in altri termini, desidera lo sguardo di un publico. La seconda categoria è composta da quelli che per vivere hanno bisogno dello sguardo di molti occhi a loro conosciuti. C'è poi la terza categoria, la categoria di quelli che hanno bisogno di essere davanti agli occhi della persona amata. E c'è infine una quarta categoria, la più rara, quella di coloro che vivono sotto lo sguardo immaginario di persone assenti. Sono i sognatori.

“Nulla è per lo spirito più raggiungibile che l'infinito.”
fr. 305
Frammenti

da La Questione Ebraica – Editori Riuniti 1974, poi eliminato nelle edizioni contemporanee

da Fondamento dell'intera dottrina della scienza, 1794 – GA, I/2 p. 394

“L'immagine tende all'infinito e conduce all'assoluto.”

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 73

Storia della filosofia indiana

In viaggio con la Strega

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69

Restaurazione della persona umana

Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011

“Noi prendiamo una manciata di sabbia dal panorama infinito delle percezioni e la chiamiamo mondo.”
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 85
Origine: Creature, p. 37

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 412

da Mellon Collie and the Infinite Success, in LIVE! Magazine dell'agosto 1996
Origine: Dalla homepage di decrescita.it; citato in Massimo Gentile, Senza identità: Riflessioni e ispirazioni contro l'individualismo, Armando Editore, Roma, 2009, p. 117 http://books.google.it/books?id=Hl-Zp7mVzlcC&pg=PA117. ISBN 978-88-6081-460-9
“La distanza da Lui [Cristo]è abissale, ma il desiderio varca questo abisso infinito.”
Lettere dalla Turchia

Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 172

Origine: Da Luoghi dell'infinito, inserto di Avvenire, settembre, pp. 24-25.

“[Natura] Se uno non sa ascoltare i suoi infiniti suoni, non sa nemmeno ascoltare la musica.”

Origine: Citato in Fernanda Pivano, Foster Wallace : addio al mago della giovane prosa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/15/Foster_Wallace_addio_mago_della_co_9_080915066.shtml, Corriere della Sera, 15 settembre 2008.

“La più grande conquista della Logica Matematica è l'Infinito.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo

da L'infinito, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1994
Origine: Enunciazione del primo teorema di incompletezza di Gödel, aspramente criticata da Piergiorgio Odifreddi in una recensione http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm sul libro dell'aprile del 1994: in tale affermazione «la parola "teorema" viene usata come sinonimo di affermazione non dimostrabile. In matematica essa significa però l'esatto opposto». Confronta anche Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, p. 143: «Ci sono teoremi impossibili da dimostrare».

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195
La vita che stress

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1615

Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 59
“L'aspirazione alla Bellezza coincide con la ricerca dell'Assoluto e dell'Infinito.”
Teologia della bellezza

da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?

da Manifesto tecnico della letteratura futurista, Direzione del movimento futurista, 11 maggio 1912

da Punti di fuga, Feltrinelli, 2000³

frammento 7
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
La Madonna
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 134

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Imperatrice nuda, p. 55

da Un cuore infinito, p. 28
Origine: Nell'originale in inglese https://books.google.it/books?id=XgoGu2BjcDcC&pg=PT12&dq=%22I've+always+said+we+should+help+a+Hindu+become+a+better+Hindu,+a+Muslim+become+a+better+Muslim,+a+Catholic+become+a+better+Catholic%22.

Ahimè! Ahi vita!, p. 350
Foglie d'erba, Lungo la strada
Origine: La poesia viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, dice: «Citando Walt Whitman, "Oh me, oh vita, domande come queste mi perseguitano. | Infiniti cortei di infedeli. Città gremite di stolti. | Che v'è di nuovo in tutto questo, oh me, oh vita? | Risposta. | Che tu sei qui, che la vita esiste, e l'identità, | che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso. Che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso." Quale sarà il tuo verso?» Questo ed altri passaggi del monologo del professor Keating sono stati poi utilizzati dalla Apple per uno spot commerciale nel 2014. A pronunciare le battute è lo stesso Robin Williams nello spot in lingua originale ed il doppiatore del professore nel film, Carlo Valli, nello spot in lingua italiana.
Origine: La breve poesia viene citata anche da Roberto Benigni al termine del suo spettacolo I Dieci Comandamenti, andato in onda su Rai 1, il 16 dicembre 2014. Benigni e i Dieci comandamenti, il passo del Talmud e la poesia di Walt Whitman citati durante lo show http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/televisione/benigni-dieci-comandamenti-talmud-poesia-whitman/1070801.shtml, Messaggero.it, 17 dicembre 2014.

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 32

Origine: Citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.

Ricordi, sogni, riflessioni
Origine: Citato in von Franz, Psiche e materia, p. 59.

2001, pp. 39-41
Trattato sul bello

su Radio radicale, 7 maggio 1984
Origine: Citato in Il detenuto ignoto http://www.detenutoignoto.org/2014/06/il-17-giugno-dell83-e-31-anni-dopo.html.

citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della Sera, 19 dicembre 2009

da Perché tu possa ascoltarmi
Venti poesie d'amore e una canzone disperata