
da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: Da Osservazioni di un cittadino renano sulle recenti istruzioni per la censura in Prussia, 1842.
Origine: Crisi e rinascita della cultura europea, p. 58
Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
Variante: Era un genio della tristezza, e in essa si tuffava distinguendone i molti fili, apprezzandone le sfumature più sottili. Era un prisma attraverso cui la tristezza poteva suddividersi enl suo infinito sprettro.
Brod, inventrice delle 613 Tristezze
frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Da Beethoven: 5 Sinfonie; citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, Perugia, 2009, p. 33 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA33. ISBN 8860742781
da Ritornando, Il Libertario, n. 732, 25 settembre 1919; ora in Un fiore selvaggio, a cura di Alberto Ciampi, BFS Edizioni
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102
da Le avventure complete della signorina Richmond, libro IV http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto.htm, n.° 16 http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto16.htm, pp. 216-217
da I migliori anni della nostra vita, n. 8
Sulle tracce dell'imperfetto
“L'obeso è l'infinito | di un Leopardi americano.”
da L'obeso, n. 11
La mia generazione ha perso
“Idealmente, vorrei essere l'eterno novizio, perché soltanto allora le sorprese sarebbero infinite.”
Juventus-Inter, 18 aprile 2009
Serie A
da Le mie parole, n. 4
Pacifico
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III
“Dove mi volle il mare? Forse non mi volle o non mi volle male.”
da Mari infiniti pt.2, n. 15
Gli Ammutinati del Bouncin
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 26
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 33
da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.
da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975
canto VI, ottava 74-75; p. 229
Italiade
Origine: Da Vera vita di Bruce Lee. Storia, ambizioni e caduta di uno spirito guerriero., Castelvecchi, 2004, p. 311 https://books.google.it/books?id=PPUe1BlhtpwC&pg=PA311. ISBN 8876150005
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, pp. 52-53
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Pietà verso gli animali, pp. 131-132
“La tua sfida sta nel prendere gli altri così come sono. Lasciali in pace.”
libro Il lato attivo dell'infinito
Variante: Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito... perché la lettura è un'immortalità all'indietro.
“La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia.”
Aforismi, novelle e profezie
“L'arte è un passo che dalla natura va verso l'Infinito.”
Sabbia e spuma
Origine: Dal programma televisivo La fede oggi, Rai 1, 1969; spezzone ritrasmesso nel documentario Correva l'anno: Carlo Maria Martini: il cardinale del dialogo, Rai 3, 21 marzo 2011.