
“Le nuvole non possono annientare il sole.”
da Lode all'Inviolato
“Le nuvole non possono annientare il sole.”
da Lode all'Inviolato
“E lo sapeva bene Paganini, | che il diavolo è mancino e subdolo, | e suona il violino.”
da Lode all'inviolato, n. 7
Caffè de la Paix
III.4
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
Noi delle strade
Origine: Citato in Chiellini a Cassano: «Moralità di Conte è da centodieci e lode» http://video.sky.it/sport/calcio-italiano/chiellini/v141173.vid, Sky Sport, 15 novembre 2012.
“Le armi cedano il posto alla toga, l'alloro militare alla lode.”
da De Consulatu Suo; citato in "Empire Total War"
Variante: Le armi cedano [il posto] alla toga, l'alloro [militare] alla lode.
Origine: Da Ma io condanno Milan e Roma http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/19/ma-io-condanno-milan-roma.html, la Repubblica, 19 maggio 1987.
Origine: Monumenti caleni, p. 38
Origine: Citato in Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 233.
Origine: Da Lettera al musicista (Wolfgang Amadeus Mozart, 1956); citato in Rosino Gibellini, La teologia del XX secolo: quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 28. ISBN 88-399-0369-0
Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539
“Ama la vita e darai lode a Dio. La nostra prima liturgia è la lode per la vita.”
Il canto del pane
“Quando un architetto chiede una critica imparziale vuole una lode faziosa.”
citato in Addio, papà di Barbie. «Superò la donna-madre» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/luglio/24/Addio_papa_Barbie_Supero_donna_co_9_110724010.shtml, Corriere della sera, 24 luglio 2011
“Prendere 110 e lode a 28 anni non serve a un fico, è meglio prendere 97 a 21.”
Origine: Dal discorso agli studenti durante la convention di apertura a Veronafiere di Job&Orienta; citato in Antonelle De Gregorio, Poletti: «Laurearsi con 110 e lode a 28 anni non serve a un fico» http://www.corriere.it/scuola/secondaria/15_novembre_26/universita-ministro-poletti-110-lode-28-anni-non-serve-fico-95f221b6-9451-11e5-be1f-3c6d4fd51d99.shtml, Corriere.it, 26 novembre 2015.
“Pochi sono tanto saggi da preferire un benefico biasimo a una lode traditrice.”
147
Massime, Riflessioni morali
“La lode è il modo dell'amore che ha sempre in sé un elemento di gioia.”
Origine: Diario di un dolore, p. 70
“La lode che s'acquista in non lasciarsi offendere avanza la gloria che si guadagna vendicandosi.”
Armileo: atto III, scena XVII
La talanta
Origine: Citato in Cesare Marchi, Quando siamo a tavola, RCS, 1990.
da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up
12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
“Vincasi per virtude, ovver per frode, | È sempre il vincitor degno di lode.”
XI, 4
Gli animali parlanti
“Lode al tuo valore e al tuo impegno.”
Lucio Papirio Cursore: X, 40; 1997
Tu quidem macte virtute diligentiaque esto.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Rispondendo al giovane Spurio Papirio, figlio di suo fratello.
Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
In lode della pederastia, vv. 1-7
Rime
In lode della pederastia, vv. 76-85
Rime
“La lode dei figli e principalmente delle figliuole ricade sulla madre.”
Attenzione!
Origine: Citato in Karl Popper, Simposio (Symposiums), traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989.
da Orazione III, In lode della fiorentina lingua, p. 59, aprile 1564
Orazioni
Dalle note di copertina scritte da John Coltrane per l'album A Love Supreme
“Piacere ai prìncipi non è per gli uomini piccola lode.”
I, 17, 35
Epistole
Origine: La santa liturgia, p. 13
Piccole confidenze di G.A. Borgese, p. 253
Una Sicilia senza aranci
da Laureata precaria, n. 3
Dall'altra parte del cancello
De ingenuis moribus
Il senso del perdono
da Storia pittorica della Italia, tomo primo, libro terzo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796
“La lode tiepida di una cosa bella è un'offesa. ”
2008
Origine: Da un comizio a Viterbo, 26 marzo 2008; citato in Berlusconi all'attacco di Veltroni. "Sulle pensioni parla a vanvera" http://www.repubblica.it/2008/03/dirette/sezioni/politica/elezioni/26marzo/index.html?ref=search, Repubblica.it, 26 marzo 2008.
Motto XCVII, risponde in lode de' Viniziani
“Se hai rigettato la gloria, fuggi da coloro che vanno a caccia di lode.”
Discorsi ascetici – prima collezione
da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
da Della vita di Guidolbaldo I duca d'Urbino, p. 69, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839
“Lode al tuo valore e al tuo impegno.”
citato in Tito Livio, X, 40; 1997
Tu quidem macte virtute diligentiaque esto.
Attribuite
Origine: Rispondendo al giovane Spurio Papirio, figlio di suo fratello.
Origine: Da una lettera al Magistrato di Venosa, citato in Francesco Fiorentino, Poesie edite ed inedite di Luigi Tansillo, Editore Domenico Morano, Napoli.
da Stanze in lode delle donne, vv. 1-14
cap. X, p. 411
Sancti Anselmi liber apologeticus contra Gaunilonem respondentem pro insipiente
da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 51
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
da Sotto il dettato di Marco Aurelio
Origine: In Le livre du souvenir, Présence Africaine, Paris; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 103.