
19 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
19 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
da Logica del senso, p. 134
Origine: Citato in Paul Duncan e Douglas Keesey (a cura di), Movie icons: Marx Bros., traduzione di Emanuela Rossato, Taschen, 2007, ISBN 9783822820186
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
da Intervista a Telmo Pievani - Progetto Galileo http://progettogalileo.wordpress.com/2008/04/07/intervista-a-telmo-pievani/
citato in Avvenire, 22 febbraio 2007
Origine: Da La gioia di servire, nella Folha de S. Paulo, 13 settembre 1980; trascritto da Cristianità.
Origine: Storia della musica, p. 608
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 24-25
Origine: Poesie dell'Africa, Citato in La letteratura negra di espressione francese, p. 97
Origine: La figlia del cardinale, p. 170
dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 55
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128
Origine: Citato in Macron è partito in quarta http://www.ilpost.it/2017/06/01/macron-atteggiamento/, Il post.it, 1-6-2017.
Origine: Da Kate Bush, voce di fata http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/03/19/33293-kate-bush-voce-fata, Il Popolo Veneto.it, 19 marzo 2017.
Variante: Le foto parlano? Gli oggetti ci possono raccontare alcuni istanti di vita passata dei loro proprietari? La musica é un mistero? L'amore e la sofferenza sono gli unici veri motori del mondo dell'arte? Vola l'immaginazione nello spazio e nel tempo senza seguire né le regole né la logica. E' la vera libertà che prende una forma.
Origine: Da Sting il profeta buono della buona musica https://spettacolomusicasport.com/2017/06/26/sting-il-profeta-buono-della-buona-musica/, SpettacoloMusicaSport.com, 26 giugno 2017.
Origine: Citato in Io non tacerò: una vita contro la mafia http://www.ilrecensore.com/wp2/2011/04/io-non-tacero-una-vita-contro-la-mafia/, Ilrecensore.com, 11 aprile 2011.
“Il silenzio è l’unica risposta logica da poter dare agli stupidi.”
“La rinuncia è stata, fin dall'inizio, la precondizione logica per la pratica dell'amore.”
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 117
Origine: Citato in John Lukacs, Churchill – Visionario Statista Storico, p. 113
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Dal comunicato emesso dopo l'accordo conclusivo di Londra del 28 gennaio 1926, con il quale la Gran Bretagna riduceva in modo massiccio i debiti che l'Italia aveva contratto con lei nel corso della prima guerra mondiale. Allora Churchill era Cancelliere dello Scacchiere, carica equivalente al nostro Ministro delle finanze. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 125.
“C'è qualcosa di più importante della logica: l'immaginazione.”
Origine: Citato in Focus, n. 111, p. 116.
e sparisce immediatamente in una nuvoletta di logica.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
“Una teoria non vale che per i suoi sviluppi, logici e sperimentali.”
Il sorriso della Gioconda
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 23
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
“La virtù è la logica in atto.”
Aforismi della scienza prima
Origine: Black out, p. 135
da Uccelli d'altri cieli, p. 14
Al muro del tempo
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59
da Il calcolo combinatorio, p. 22
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da Trattato di sociologia generale, § 102
da Sulla logica delle scienze sociali, in AA. VV., Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino, 1972
da Poscritto alla logica della scoperta scientifica, a cura di Alberto Arosi, W.W. Bartley e Roberto Festa, traduzione di Margherita Mancini e Sabrina Benzi, Il Saggiatore
da Poscritto alla logica della scoperta scientifica
“Non c'è proposizione di Eraclito che io non abbia accolto nella mia Logica.”
Lezioni sulla storia della filosofia
“Gli antichi adoperano logica e dialettica per lo più come sinonimi, e altrettanto fanno i moderni.”
nota alla p. 1, p. 75, 2006
L'arte di ottenere ragione
“La matematica è linguaggio […] più logica.”
Origine: Da La legge Fisica.
n. 33, Fuori tiro
Minima moralia
“La logica non è una dottrina, ma un'immagine speculare del mondo. La logica è trascendentale.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.13