Frasi su logica
pagina 2

Indro Montanelli photo
Stella McCartney photo
Edoardo Mori photo
Oreste Benzi photo
Spike Milligan photo

“[Sui fratelli Marx] Quando ho iniziato a scrivere testi comici, il mio stile è stato plasmato dalla loro influenza. Mancavano il buonsenso e la logica ma certo non la follia creativa.”

Spike Milligan (1918–2002) poeta, attore, scrittore, drammaturgo, musicista

Origine: Citato in Paul Duncan e Douglas Keesey (a cura di), Movie icons: Marx Bros., traduzione di Emanuela Rossato, Taschen, 2007, ISBN 9783822820186

Benedetto Croce photo
Roger Federer photo
Björn Larsson photo
Telmo Pievani photo
Telmo Pievani photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Plinio Corrêa de Oliveira photo
Giulio Confalonieri photo
Amélie Nothomb photo
Primo Mazzolari photo

“Prima di provare che il cristianesimo è vero nell'ordine logico, si deve provare che è vivo nell'ordine dei fatti”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Impegno con Cristo

Jeffrey Moussaieff Masson photo
Léopold Sédar Senghor photo
Constantin Noica photo
Marc Levy photo
Stanley Kubrick photo
Claudio Magris photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo

“Ho notato spesso che siamo inclini a dotare i nostri amici della stabilità tipologica che nella mente del lettore acquistano i personaggi letterari. Per quante volte possiamo riaprire, non troveremo mai il buon re che fa gazzarra e picchia il boccale sul tavolo, dimentico di tutte le sue pene, durante un'allegra riunione con tutte e tre le figlie e i loro cani da compagnia. Mai Emma si riavrà, animata dai sali soccorrevoli contenuti nella tempestiva lacrima del padre di Flaubert. Qualunque sia stata l'evoluzione di questo o quel popolare personaggio fra la prima di e la quarta di copertina, il suo fato si è fissato nella nostra mente, e allo stesso modo ci aspettiamo che i nostri amici seguano questo o quello schema logico e convenzionale che noi abbiamo fissato per loro. Così X non comporrà mai la musica immortale che stonerebbe con le mediocri sinfonie alle quali ci ha abituato. Y non commetterà mai un omicidio. In nessuna circostanza Z potrà tradirci. Una volta predisposto tutto nella nostra mente, quanto più di rado vediamo una particolare persona, tanto più ci dà soddisfazione verificare con quale obbedienza essa si conformi, ogni volta che ci giungono sue notizie, all'idea che abbiamo di lei. Ogni diversione nei fatti che abbiamo stabilito ci sembrerebbe non solo anomala, ma addirittura immorale. Preferiremmo non aver mai conosciuto il nostro vicino, il venditore di hot-dog in pensione, se dovesse saltar fuori che ha appena pubblicato il più grande libro di poesia della sua epoca.”

Lolita

Pier Paolo Pasolini photo
Emmanuel Macron photo
Carlo Zannetti photo
Carlo Zannetti photo

“Le foto parlano? Gli oggetti ci possono raccontare alcuni istanti di vita passata dei loro proprietari? La musica è un mistero? L'amore e la sofferenza sono gli unici veri motori del mondo dell'arte? Vola l'immaginazione nello spazio e nel tempo senza seguire né le regole né la logica. E' la vera libertà che prende una forma.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Variante: Le foto parlano? Gli oggetti ci possono raccontare alcuni istanti di vita passata dei loro proprietari? La musica é un mistero? L'amore e la sofferenza sono gli unici veri motori del mondo dell'arte? Vola l'immaginazione nello spazio e nel tempo senza seguire né le regole né la logica. E' la vera libertà che prende una forma.
Origine: Da Sting il profeta buono della buona musica https://spettacolomusicasport.com/2017/06/26/sting-il-profeta-buono-della-buona-musica/, SpettacoloMusicaSport.com, 26 giugno 2017.

Antonino Caponnetto photo
Marilyn Monroe photo

“Il silenzio è l’unica risposta logica da poter dare agli stupidi.”

Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Ivan Illich photo

“La rinuncia è stata, fin dall'inizio, la precondizione logica per la pratica dell'amore.”

Ivan Illich (1926–2002) scrittore, filosofo, sociologo, teologo

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 117

Winston Churchill photo

“Un'indifferenza alla logica, laddove possa condurre facilmente a gravi affanni, è una delle più spiccate peculiarità inglesi. (Marlborough, vol. I”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

Origine: Citato in John Lukacs, Churchill – Visionario Statista Storico, p. 113

Winston Churchill photo

“L'Italia […] è retta da un governo che, sotto la sicura guida del signor Mussolini, non arretra di fronte alle logiche conseguenze della realtà economica e ha il coraggio di imporsi i correttivi finanziari indispensabili per stabilizzare la ripresa del paese.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Dal comunicato emesso dopo l'accordo conclusivo di Londra del 28 gennaio 1926, con il quale la Gran Bretagna riduceva in modo massiccio i debiti che l'Italia aveva contratto con lei nel corso della prima guerra mondiale. Allora Churchill era Cancelliere dello Scacchiere, carica equivalente al nostro Ministro delle finanze. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 125.

Alfred Hitchcock photo

“C'è qualcosa di più importante della logica: l'immaginazione.”

Alfred Hitchcock (1899–1980) regista britannico, considerato il "maestro del brivido"

Origine: Citato in Focus, n. 111, p. 116.

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Giordano Bruno photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Douglas Adams photo
Douglas Adams photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Eppure ogni teoria è speculativa. Quando i concetti fondamentali di una teoria sono relativamente «vicini all'esperienza» (come per esempio i concetti di forza, pressione, massa), il suo carattere speculativo non è facilmente individuabile. Se, però, una teoria è tale da richiedere l'applicazione di procedimenti logici complessi per raggiungere conclusioni, a partire dalle premesse, che possano essere confrontate con l'osservazione, chiunque acquisisce la consapevolezza della natura speculativa della teoria. In tal caso sorge un sentimento quasi irresistibile di avversione in coloro che non hanno esperienza nell'analisi epistemologica e che non sono consapevoli della natura precaria del pensiero teorico in quei campi che sono loro familiari. D'altro canto, si deve ammettere che una teoria ha un vantaggio considerevole se i suoi concetti base e le sue ipotesi fondamentali sono «vicini all'esperienza» ed è certamente giustificata una maggior fiducia in una teoria di questo tipo. Si corre meno il pericolo di andare completamente fuori strada, soprattutto perché ci vuole molto meno tempo e sforzo per invalidare tali teorie con l'esperienza. Eppure, via via che la profondità della nostra conoscenza aumenta, dobbiamo rinunciare a questo vantaggio nella nostra ricerca di semplicità logica e di uniformità nei fondamenti della teoria fisica. Si deve ammettere che la relatività è andata oltre le teorie fisiche precedenti nel rinunciare alla «vicinanza all'esperienza» dei concetti fondamentali allo scopo di raggiungere la semplicità logica.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Altri saggi e articoli, p. 8

Paul Valéry photo

“Una teoria non vale che per i suoi sviluppi, logici e sperimentali.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Il sorriso della Gioconda

Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Giosue Carducci photo
Hans Magnus Enzensberger photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Cesare Pavese photo
Niccolò Tommaseo photo

“La virtù è la logica in atto.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Aforismi della scienza prima

Joseph Conrad photo
Arthur Conan Doyle photo
Søren Kierkegaard photo
Albert Camus photo
Laurence Sterne photo
Andrzej Sapkowski photo
Isaac Bashevis Singer photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
David Hume photo

“Quasi tutti i ragionamenti in questo libro vengono ricondotti all'esperienza; e la credenza, che accompagna l'esperienza, viene spiegata soltanto come un sentimento peculiare, o una concezione vivace prodotta dall'abitudine. Né questo è tutto; quando noi crediamo che qualche cosa abbia un'esistenza esterna, o quando supponiamo che un oggetto esista un istante dopo che esso cessa di essere percepito, questa credenza non è che un sentimento della stessa specie. Il nostro autore insiste su parecchie altre tesi scettiche ed infine conclude che noi prestiamo fede alle nostre facoltà ed adoperiamo la ragione soltanto perché non possiamo farne a meno. La filosofia ci renderebbe interamente pirroniani, se la natura non fosse troppo forte su questo punto. Concluderò la logica di quest'autore dando ragione di due opinioni, che sembrano a lui peculiari, come sono, del resto, la maggior parte delle sue opinioni. Egli afferma che l'anima in quanto la possiamo concepire, non è che un sistema, una serie di percezioni differenti, di caldo e di freddo, di amore e di collera, di pensieri e di sensazioni, tutte unite insieme, ma senza alcuna perfetta semplicità o identità. Cartesio sosteneva che l'essenza della mente è il pensiero, non questo o quel pensiero, ma il pensiero in generale. Ma ciò pare del tutto inintelligibile, poiché ogni cosa che esiste è particolare, e perciò devono essere le nostre distinte percezioni particolari che compongono la mente. Dico, compongono la mente, non appartengono ad essa. La mente non è una sostanza, alla quale le percezioni ineriscano. Questa nozione è altrettanto inintelligibile di quella cartesiana secondo la quale il pensiero o la percezione in generale è l'essenza della mente. Noi non abbiamo alcuna idea di una sostanza di qualsiasi genere, perché non abbiamo alcuna idea che non sia derivata da qualche impressione e non abbiamo impressione alcuna di una qualsiasi sostanza, materiale o spirituale che sia. Noi conosciamo soltanto qualità e percezioni particolari. Come la nostra idea di un corpo, per esempio di una pesca, non è che l'idea di un particolare sapore, colore, figura, grandezza, solidità ecc., così la nostra idea di una mente non è che quella di particolari percezioni, senza la nozione di tutto quello che chiamiamo sostanza, semplice o composta che sia.
Il solo mezzo per cui possiamo sperare di ottenere un successo nelle nostre ricerche filosofiche è quello di abbandonare il tedioso ed estenuante metodo seguito fino ad oggi; invece d'impadronirci, di tanto in tanto, d'un castello o d'un villaggio alla frontiera, marciamo direttamente sulla capitale, ossia al centro di queste scienze, alla natura umana: padroni di esso, potremo sperare di ottenere ovunque una facile vittoria. Movendo di qui, potremo estendere la nostra conquista a tutte le scienze piú intimamente legate con la vita umana e procedere poi con agio a quelle che sono oggetto di pura curiosità. Non c'è questione di qualche importanza, la cui soluzione non sia compresa nella scienza dell'uomo, e non c'è nessuna che possa venire risolta con certezza se prima non la padroneggiamo. Accingendoci quindi a spiegare i princípi della natura umana, noi miriamo in realtà a un sistema completo delle scienze costruito su di un fondamento quasi del tutto nuovo e tale che solo su esso possano poggiare con sicurezza.”

Trattato sulla natura umana

Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo

“Il metodo della scienza è razionale: è il migliore che abbiamo. Perciò è razionale accettare i suoi risultati; ma non nel senso di confidare ciecamente in essi: non sappiamo mai in anticipo dove potremmo essere piantati in asso.”

Karl Raimund Popper (1902–1994) filosofo austriaco

da Poscritto alla logica della scoperta scientifica, a cura di Alberto Arosi, W.W. Bartley e Roberto Festa, traduzione di Margherita Mancini e Sabrina Benzi, Il Saggiatore

Karl Raimund Popper photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Non c'è proposizione di Eraclito che io non abbia accolto nella mia Logica.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

Lezioni sulla storia della filosofia

Martin Heidegger photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Richard Feynman photo

“La matematica è linguaggio […] più logica.”

Richard Feynman (1918–1988) fisico statunitense

Origine: Da La legge Fisica.

Theodor W. Adorno photo
Dylan Thomas photo
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein photo