Frasi sulla distanza
pagina 12

da Introduzione, cap. I, p. 30
L'anima di Napoleone

da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 3 febbraio 2016
Origine: Visibile in Manuela Repetti su Unioni civili in senato https://www.youtube.com/watch?v=xc2QPnbqHxQ, YouTube.com, 4 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 570 del 03/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964302&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-intervento_repettiala&parse=no, Senato.it, 3 febbraio 2016.
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 184
Diario di guerra

4 dicembre 1904; Vergani, p. 223
Diario 1887-1910

Origine: Citato in Tavecchio, Vieira: "È una vergogna: Italia lontana dalla lotta al razzismo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/12-08-2014/tavecchio-vieira-vergogna-italia-lontana-lotta-razzismo-90117289820.shtml, Gazzetta.it, 12 agosto 2014.

da Una modesta proposta
Origine: Traduzione di Francesca Vecchio, in Poesia, anno IV, settembre 1991, n. 43, Crocetti Editore, Milano, p. 9.
in Omero, p. 33

Origine: Da Giuseppe Parini, Opera, Volume 3, a cura di Francesco Reina, 1802, p.147 http://books.google.it/books?id=qi5LAAAAcAAJ&pg=PA147.

da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.

Origine: Dal Messaggio di supporto per gli EVU Talks 2007 http://www.euroveg.eu/lang/it/events/evutalks/2007-drnovsek.php, traduzione di Sara Mostaccio, euroveg.eu, 2007.
“Si chiama Locana il borgo dei magnín; la fortuna è lontana e per raggiungerla lungo è il cammin.”
Origine: La più bella novella del mondo, p. 8

“E quando fra i buoni poeti ne trovi uno vero, | è come partire lontano, come viaggiare davvero.”
da Poeti per l'estate, n. 5
Scacchi e tarocchi
Il "vizio assurdo", Incipit
p. 32
da Radio Maria, 3 febbraio 2016
Origine: Citato in Gisella Ruccia, Padre Livio Fanzaga: "Cirinnà? Arriverà anche lei ai funerali. È la Babilonia". Che simboleggia la meretrice http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/02/03/padre-livio-fanzaga-choc-cirinna-arrivera-anche-lei-ai-funerali-dietro-ddl-ce-anche-la-pascale/475412/, ilfattoquotidiano.it, 3 febbraio 2016.

Con data
Origine: Citato in Il Prof. Andrea Riccardi a Spoleto ha parlato di Giovanni Paolo II http://www.spoletonorcia.it/parrocchie-e-orari-messe/33-home-page/444-il-prof-andrea-riccardi-spoleto-ha-parlato-di-giovanni-paolo-ii-vento-di-speranza-per-il-mondo-grande-lettore-della-storia-alla-luce-della-fede-uomo-di-preghiera-prete-fino-al-midollo-uomo-mai-dominato-dal-pessimismo-uomo-dellessenzialita-foto.html, Spoletonorcia.it, 25 luglio 2015.

da Il mare dei corsari. 21 dicembre 1904. A bordo dell'Enna; p. 8
Tripolitania
Origine: Un minuto così, p. 92
V, 255
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 191.
La signora Kirchgessner

VI, 9
La guerra del Peloponneso
Origine: Da La guerra del Peloponneso http://www.portalefilosofia.com/biblioteca/materiale/peloponneso.pdf, PortaleFilosofia.com, a cura di Patrizia Sanasi.

citato in Epistolario, vol. I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini, L. Del Bianco, R. Nieri, Ed. di Storia e Letteratura, Roma, 1980, p. 638
“Carnera era un mito annebbiato, eco lontana dell'età del jazz e del Charleston.”
da L'Epopea di Primo Carnera

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 115-116

Origine: Da Lettera a tutti i vescovi, traduzione di M. Simonetti; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia, 1998, p. 144. ISBN 88-399-0101-9

dalla puntata finale del Festival di Sanremo 2016, Rai 1, 13 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 01:00 di Travolgente Renato Zero a Sanremo 2016 - Sanremo 13/02/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a1787e89-7f46-4062-a22d-072480ecd3dd.html#p=, Rai.it.

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 193

“Nel silenzio la pianura parla con la sua voce che viene da lontano.”
La terra degli aironi

testimonianza di Abba riportata nella prefazione di Poesie di Ippolito Nievo

da Il mezzogiorno, 59-66
Origine: Ci si riferisce alla pratica del cicisbeismo, forma di adulterio istituzionalizzato.
Origine: Le strade di polvere, p. 72

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
Ma le stelle quante sono

Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 75.

Origine: Da una lettera all'editore Kurt Wolff, in merito alla copertina del racconto La metamorfosi, in corso di pubblicazione; citato in Abraham Yehoshua, Kafka e il suo doppio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/06/Kafka_suo_doppio_co_9_070706092.shtml, Corriere della Sera, 6 luglio 2007.

“Bisogna tenersi lontani dalle imprese dubbie anche quando portano un nome altisonante.”
primavera 1923
Lettere a Maurice Solovine
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 149
“Erasmo, col suo elegante scetticismo era più lontano dalla Chiesa che non Lutero.”
da Luthers religiose Psyche als Wurzel eines neuen philosophischen Weltbildes, in Hochland, 1917, p. 17.
Origine: Citato in Nello Caserta, Filippo Melantone, Dall'Umanesimo alla Riforma, Edizioni ITA, Roma, stampa 1960, nota 27, p. 23.
Origine: La beata riva, p. 26; in 1976, pp. 139-140

Origine: Dall'intervista di Guido Barbieri, Piero Angela, ai confini di una vita, la Repubblica, 16 maggio 2010, p. 31.
su Giacomo Gaglione
Origine: Citato in Biografia http://www.giacomogaglione.it/biografia2.html, giacomogaglione.it.

Origine: Da Sulla sapienza; citato in Giamblico, p. 317.

da Sudamerica, lato B, n. 3
Un gelato al limon

da Sulla duna di sabbia, Luitel, 1908
Origine: In I canti di Willem Grünthal, Willem Grünthali laulud, 1908; in Poeti estoni, a cura di Margherita Guidacci e Vello Salo, Edizioni Abete, Roma, 1973, p. 48.

citato in Il sogno di Makàr, Introduzione, p. 12

“Cosa importa se sono lontani | dai cortili che li hanno cresciuti, | oramai questa terra è loro.”
da 1940, n. 2
Alice non lo sa

Moridin, Capitolo 4
La ruota del tempo. Memoria di luce

da Gabriele D'Annunzio, I, pp. 86-87
L'ignoto che appare
Luminal

Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 101.
1980), p. 71
Al confine del giuoco

Post equitem sedet atra cura; 2001, p. 61
Trattato sul bello
Origine: Da Fra romanzi dintrattenimento e romanzi castigo, il romanzo ingenuo di Cristina Campo, Parte seconda in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 162.</reF> *La Bruyère scrive:
«Celui qui n'a égard en écrivant qu'au goût de son siècle songe plus à sa personne qu'à ses écrits: il faut toujours tendre à la perfection, et alors cette justice qui nous est quelquefois refusée par nos contemporaines, la posterité sait nous la rendre».<ref>Traduzione: «Chi, scrivendo, tiene in considerazione soltanto il gusto del proprio secolo si cura più della sua persona che dei suoi scritti: si deve sempre tendere alla perfezione, e allora questa giustizia che ci è talvolta rifiutata dai nostri contemporanei, la posterità sa rendercela.»
Origine: Da A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo, Parte prima, in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2002, ISBN 8837218885, p. 84.

“Il povero soldato fu condannato a morte | lontan dalla consorte, vicino al colonnel..”
Origine: L'armata dei fiumi perduti, p. 9