
Origine: Dall'intervista L'economista Bagnai: Atene torna alla dracma. L'euro? Morirà male http://www.affaritaliani.it/economia/l-economista-bagnai-atene-torna-alla-dracma-l-euro-morira-male-373289.html, Affaritaliani.it, 1° luglio 2015.
Origine: Dall'intervista L'economista Bagnai: Atene torna alla dracma. L'euro? Morirà male http://www.affaritaliani.it/economia/l-economista-bagnai-atene-torna-alla-dracma-l-euro-morira-male-373289.html, Affaritaliani.it, 1° luglio 2015.
ivi, p. 299
Parerga e Frammenti postumi, Speculazione trascendente sull'apparente disegno intenzionale nel destino dell'individuo
“Il modo migliore per tenere i gatti lontano dal giardino era prenderne uno.”
Il gatto non adulterato (1989)
Origine: Dall'intervista di Massimo Gnoli, Dissolvenze incrociate http://taxidriversmagazine.blogspot.it/2006/10/intervista-enrico-ghezzi-dissolvenze.html?m=1, Taxidriversmagazine.blogspot.it, 22 ottobre 2006.
Origine: Citato in Culicchia: "Sicilia, o cara" http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/sicilia--o-cara/#descrizioneGiuseppe, Feltrinellieditore.it, 27 luglio 2010. Video disponibile in Giuseppe Culicchia: "Sicilia, o cara" https://www.youtube.com/watch?v=F-JBTEddBgM, Youtube.com.
da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, Milano, 2001, pp. 218-234
da Campania, gran teatro
Origine: Citato in Giananadrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, Benevento, 1997, p. 165.
29 novembre 1906; Vergani, p. 245
Diario 1887-1910
da Momenti in Grecia, II, Il viandante, p. 340
L'ignoto che appare
Origine: Da Dal mito al simbolo attraverso Mircea Eliade, Note d'artista, A cinque anni dalla scomparsa del grande storico delle religioni; in I Quaderni di Avallon, Il Cerchio-Iniziative Editoriali, Rimini, 1991, n. 25, p. 71.
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Come cambia l'orizzonte dopo un milione di città http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/18/788244-come_cambia_orizzonte.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2012.
Origine: Da Gedenken und Kulturindustrie. Ein Essay zur neuen deutschen Normalität, 1999, p. 92; citato in Susann Witt-Stahl, Auschwizt non sta sul vostro piatto http://www.liberazioni.org/articoli/Witt-StahlS-01.htm, traduzione di Marco Maurizi, Liberazioni.org.
Origine: Citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 76, a cura di Giuseppe Raimondi e Renato Bertacchi, Edizioni Mursia, Milano 1968
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 74
da Mi piaci quanto taci
Venti poesie d'amore e una canzone disperata
da A guisa d'introduzione, p. 113
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Il riferimento è alla condanna a due anni e quattro mesi ricevuta nel 1998 da Arnaldo Forlani nel processo per le tangenti Enimont.
Silvia
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: Guida alla dieta vegetariana, p. 11
da Più lontana della luna
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 78
Origine: La scopritrice di Darkover, FantasyMagazine, L. Azzolini http://www.fantasymagazine.it/approfondimenti/5823/
Origine: Il Kock ricorda anche la Giulietta di Shakespeare.
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 13
da Quando ci appare la fragilità del mondo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/17/Quando_appare_fragilita_del_mondo_co_8_100117021.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010
da Anima di una tiara, p. 382
Origine: Da Il parto maschio del tempo, in Opere filosofiche, a cura di Enrico De Mas, Laterza, Bari, 1965, vol. 1, pp. 39-40; citato in Giovanni Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 189. ISBN 88-420-5247-7
da Lettera di David Pinsent a Wittgenstein, del [31 maggio 1916], p. 141
Vacanze con Wittgenstein
Origine: Da Vita di Proclo; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 35. ISBN 978-88-86604-12-3
da Il venditore di pesci, p. 176
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da Ottocento-Novecento, I, 1962
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
intervista a Il Mattino http://www.esteri.gov.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interviste/2010/10/20101011_FrattininuoviMille.htm, 11 ottobre 2010
Origine: Dall'intervista di Giovanna Grassi A proposito di Jack, Elle, febbraio 2011.
dalla lettera a Matteo Trenta, Firenze, 14 febbraio 1848, vol. II, n. 329, p. 312
Epistolario
da La Poesia; Le antologie classiche, pp. 49-50
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Citato in Fumetti e Storie, sito sull'attività di Pezzin, Marinato, Cavazzano, De Vita e Mottura.
da Il mio Carso, 1912
Origine: Così i triestini chiamavano con disprezzo gli sloveni, con i quali non sopportavano la convivenza nell'impero austroungarico.
da Viaggio d'estate, p. 170
L'ignoto che appare
Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 13
Origine: Citato in Un fuoriserie Villaggio: «Mito del Novecento», La Stampa, 30 giugno 2000.
da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
da La rete è esperienza. E aiuta a crescere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/06/rete_esperienza_aiuta_crescere_co_7_060406031.shtml, Corriere della sera, 6 aprile 2006
2002, pag. 123
Diario di un viaggio a piedi
“Quell'uomo amava la natura misteriosa come un amante ama il suo amore lontano.”
Origine: Il lato umano, p. 92
1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
Origine: Non smettere mai di cercare, p. 38
Origine: Citato in Renzi: Lampedusa è il cuore dell'Europa, ci rende orgogliosi di essere europei http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Renzi-Lampedusa-ci-rende-orgogliosi-di-essere-europei-275a9710-94ec-468e-b7ce-311d25d6881a.html], Rainews.it, 25 marzo 2016.
Muttetta, Lu Briganti Peppi Musolino, Re dell'Aspromonte
da E i cipressi di San Guido?, «Voce», 5 ottobre 1911, ristampato in Scritti letterari e critici, Roma, 1920, pp. 172-178.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, pp. 580-581.
cap. 30, p. 291
La chimera
Fuor della culla che perenne dondola, p. 324
Foglie d'erba, Relitti marini
Origine: Questa strofa viene letta nel film Non c'è due senza quattro (1984). «Soffino pure i venti del nord, | nasca il giorno o cali la notte, | a casa, o sui fiumi e montagne lontane, | cantando ed obliando il passare del tempo, | mentre noi due stiamo insieme.»
citando La Bigotte
Chourmo Il cuore di Marsiglia