Frasi su luna
pagina 4

The Ragazzi

2010, p. 19
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: […] nemmeno gli antichi greci, quando parlavano di Mercurio, intendevano l'astro fisico, bensì l'insieme delle entità di quell'astro. Erano mondi spirituali, esseri spirituali quelli di cui si parlava quando, nelle sedi della conoscenza, si pronunciava, poniamo, il nome di Mercurio. Coloro che erano discepoli dei maestri di quelle scuole, pronunciando nei diversi linguaggi i nomi di Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, indicavano una scala di entità spirituali. Chi pronuncia quelle parole nel senso odierno, indicando con esse un astro fisico, indica solo la parte più grossolana di ciò che con quei nomi s'intendeva in origine. (p. 19, 2010)

“La luna è un occhio di gatto; il grande gatto guercio della notte.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 34

2010, p. 172
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo

“Spesso la luna si prova delle nuvole come se fossero dei cappelli.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 55

“Bocca baciata non perde ventura, anzi rinnuova come fa la luna.”
The Decameron (c. 1350)

“Mi addormenterò zitto sulla luna sotto una lacrima di Pierrot.”
da Underman, n. 1
Musica per bambini (2018)

“Si direbbe che persino la luna si è affrettata, stasera – osservatela in alto!”
a guardare a questo spettacolo. [...] Tornando a casa, troverete i bambini; date una carezza ai vostri bambini e dite: "Questa è la carezza del Papa". Troverete qualche lacrima da asciugare. Fate qualcosa, dite una parola buona. Il Papa è con noi specialmente nelle ore della tristezza e dell'amarezza.
Origine: Dal saluto ai fedeli partecipanti alla fiaccolata in occasione del Concilio ecumenico Vaticano II, 11 ottobre 1962. Testo http://w2.vatican.va/content/john-xxiii/it/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19621011_luna.html disponibile su Vatican.va.

“Penso che stiamo andando sulla luna perché è nella natura dell'essere umano affrontare le sfide.”

1978
Citazioni tratte dalle interviste <ref>Fonte: http://www.maggiesfarm.it/intervistebob.htm. (Traduzioni di Michele Murino)</ref>

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21

Origine: Da So we'll go no more a-roving, in Poesie, 1817

citato da Sandro Bolchi in Fellini, un amore per Mina, La Stampa del 5 febbraio 1995


giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 13

Storia dell'assedio di Lisbona

“Oggi, 10 gennaio 1610, l'umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo!”
Galileo, scoprendo la natura della luna, a Sagredo
Vita di Galileo

Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori.

“Volete sparare alla luna con un fucile di sambuco?”
1994)

I, 586; 2011

La favola della mia vita

Origine: Da Luna piena, ciclo di Blandings.

da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998

dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14

dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14

“Va alta nel cielo la luna della primavera. | Penso a te e dentro di me sono completo.”
da Poemi disgiunti, p. 247
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

da Diletta, le tue mani – due cigni
Russia e altre poesie

“Per anni i politici hanno promesso la luna: io sono il primo in grado di darvela.”
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 826. ISBN 88-525-0077-4

Origine: Uomovivo, p. 210

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 164

“La fortuna rassomiglia alla luna che allora si ecclissa quando è più piena.”
317; p. 39
Il teatro della politica
“Qualcuno aveva acceso la luna e l'aveva appesa alla cima di un albero.”
Il segno rosso del coraggio
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.

“Andammo sulla Luna come tecnici; tornammo come filantropi.”

da una nota nel disco Amore nel pomeriggio; citato in viadelcampo. com
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 30
Origine: Gli ultimi nove giorni, p. 263

dalla lettera a Lady Hamilton a Napoli del 1781; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 125