
Origine: Da ROMANTICISMO La nostra ambiguità, Corriere della Sera, 24 dicembre 1995.
Origine: Da ROMANTICISMO La nostra ambiguità, Corriere della Sera, 24 dicembre 1995.
“L'amore è un gran maestro, insegna d'un sol colpo.”
libro Il bugiardo
Volume primo, III. I maestri del periodo razionalista, Walter Gropius, p. 114
Storia dell'architettura moderna
2010, p. 19
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: […] nemmeno gli antichi greci, quando parlavano di Mercurio, intendevano l'astro fisico, bensì l'insieme delle entità di quell'astro. Erano mondi spirituali, esseri spirituali quelli di cui si parlava quando, nelle sedi della conoscenza, si pronunciava, poniamo, il nome di Mercurio. Coloro che erano discepoli dei maestri di quelle scuole, pronunciando nei diversi linguaggi i nomi di Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, indicavano una scala di entità spirituali. Chi pronuncia quelle parole nel senso odierno, indicando con esse un astro fisico, indica solo la parte più grossolana di ciò che con quei nomi s'intendeva in origine. (p. 19, 2010)
Variante: Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell’insegnante di matematica di fronte al suo allievo. (p. 14)
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 14
20. Lo specchio della natura, L'Olanda nel Seicento, p. 424
La storia dell'arte
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 10
vol. 7, parte 4, pp. 1042-1043
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 9, parte 1, p. 225
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Fazione di fiorentini nemici di Girolamo Savonarola e dei piagnoni suoi seguaci.
Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190
Origine: da L'arte del marmo https://archive.org/details/lartedelmarmo00wild/page/n57, seconda edizione, Ulrico Hoepli, Milano, 1922, pp. 91-92.
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 58
Origine: Autobiografia (1925), p. 77 e s.
Origine: Autobiografia (1925), p. 81
1989
Riflessioni e massime
“Che cattiva maestra la vita! Non c'insegna neppure a rinunciare a lei.”
La volpe e l'uva
da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009
“È lecito al maestro castigare lo scolaro ignorante!”
Atto I, Scena Quinta
La ragazza sciocca
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 156
dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune
dalla «Saggezza di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 269
Dune
dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995
“Solo i grandi maestri di stile sanno essere oscuri.”
Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, traduzione di Giovanni Giudici.
p. 21, 1992
motto all'edizione 1887 de La Gaia Scienza
II, 357; 2011
Origine: Da Sull'educazione: Pensieri di Niccolò Tommaséo, Via del Durino, No 27, 1864, p.15 http://books.google.it/books?id=xilNAAAAcAAJ&pg=PA15.
da Tre maestri: Balzac, Dickens, Dostoevskij, traduzione Berta Burgio Abrens, Sperling & Kupfer, Milano, 1938
Origine: Karl Marx, p. 17
“Chi poco sa, vada sempre per la strada maestra […].”
da Chi poco sa, s'attenga sempre a ciò che è più sicuro in ogni affermazione, p. 157
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Non c'è nessuno al mondo che non possa diventare maestro di un altro in qualche cosa […].”
da Saper stimare al giusto, p. 122
Oracolo manuale e arte di prudenza
da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995
da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio
Origine: Citata in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.
“Chi in un'arte è diventato maestro, può senza danno scordarsi le regole.”
Ecce Homo
Origine: L'uomo macchina, pp. 201-202
da Che cos'è una nazione?
domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido
Origine: Citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, Baldini Castoldi Dalai, 2000.
Origine: Del primato morale e civile degli italiani, pp. 11-12
da Lettera alla signora Adelaide Maestri, 5 aprile 1834
“[…] la istoria è la maestra delle azioni nostre, […].”
Origine: Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati, p. 125
in risposta all'amico e maestro Rudolf Carnap; citato in Gloria Origgi, La stoffa del reale è intessuta di fatti convenzioni http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/001231a.htm, Il Sole 24 ore
Paolo Miccoli
Vita di Gesù, Citazioni sul libro
da La mosca, in Apologhi ed elogi, a cura di Rosario Contarino, Costa & Nolan, 1984
“Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi.”
L'arte di comandare, Appendice
da Morgan: io ho chiesto scusa e voi sfruttate il mio nome, Corriere della sera, 17 febbraio 2010
Origine: Da La lezione dei maestri.
Origine: Citato in introduzione a Il maestro e margherita a cura di Fausto Malcovati, traduzione di Vera Drisdo, Einaudi Scuola, 1999.
Origine: Da Archivio Jung, Zurigo; citato in Libro rosso. Liber Novus, p. 197-a.
Origine: Citato in Neil MacGregor, Civiltà degli scacchi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/04/civilta-degli-scacchi.html, la Repubblica, 4 settembre 2012.
“Qualcuno ci sorveglia mentre scriviamo. La madre. Il maestro. Shakespeare. Dio.”
Origine: Da London Fields, Vintage Books, 1991, p. 397.