Frasi su mortaio
pagina 2

“Perché è morta? Perché, sola, discende | sull'acqua che fa all'erba mulinello?”
Ophelia I

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.

3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275

scritto col proprio sangue; citato in Vita della Beata Margherita Maria Alacoque, p. 42

“Donna morta, cappello nuovo.”
Il medico di Cuccugnan

La vera vita di Sebastiano Knight

Origine: Citato in Massimo Fini, Guerra civile? No, ma uno psicolabile ne ha colto il clima, Il Gazzettino, 18 dicembre 2009.
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 3

Origine: Citato in Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html, Repubblica.it, 4 settembre 2006.

pagg. 60-61
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

pag. 89
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 134

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 105

“Ciao, mi avevano detto che eri morta, ma adesso che importa, andiamo a celebrare.”
Ai confini della realtà, n. 9
Storie di whisky andati

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

Origine: La natura del potere, p. 73

La Civetta, p. 15
C'è sempre un po' di buio

Origine: Dall'intervista a Van Gaal: My football philosophy http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=667683.html, Fifa.com, 7 gennaio 2008.
cap. 11, 3; p. 576
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci

“La fede senza lavoro è morta.”
Origine: Citato in Max Eastman, Il giovane Trotsky (1925), traduzione di Roberto Cruciani, Massari, 2006, p. 64. ISBN 8845702316

Origine: L'ospite ingrato, p. 116
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Vanity Fair del 27 dicembre 2003
Citazioni di Mina

Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra

16 giugno 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-06-16/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

“L'anima è il corpo che funziona; morto il corpo, morta l'anima.”
Origine: Il marchese di Roccaverdina, p. 79

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, X

Kurtz, op. cit., p. 438

Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi alla Conferenza Internazionale "L'OSCE e il nuovo quadro di cooperazione regionale Mediterraneo" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120528_Terzi_intervento_ConfOSCE.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 28 maggio 2012.

“O credi alla gioventù o la vita sociale, civile è morta.”
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, 14 novembre 2012.
Bolivar

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

Origine: Da Eluana, attesi gli esiti dell'autopsia. Alfano: "È morta di sentenza" http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro-4/eluana-10-febbr/eluana-10-febbr.html, repubblica.it, 10 febbraio 2009.

a cui apparteneva suo marito, direttore di una panetteria militare.

frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.

da La filosofia del Novecento, Donzelli, Roma, 1997, p. 188

“Via, via, in prigione. In prigione per mediocrità.”
da La regina morta, p. 143
da Salita al cratere del Vesuvio, Frammenti di diario, p. 160
Partenope o L'avventura a Napoli

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951