Frasi su parola
pagina 5

Stefano Benni photo
Carlo Cracco photo
Mary Shelley photo
Joseph L. Mankiewicz photo
Andrea Bocelli photo

“Hai ascoltato mai le parole che non ti ho detto, quando eri tu il mio sogno nel cassetto?”

Andrea Bocelli (1958) cantante lirico italiano

da Le parole che non ti ho detto
Andrea

Vasco Rossi photo
Claudio Baglioni photo
Renzo Novatore photo
Stefano Rodotà photo
Giorgia photo

“Bisogna ricominciare a dare senso alle parole, bisogna ricominciare ad essere persone e smettere di fare finta che va tutto bene.”

Giorgia (1971) cantautrice, musicista e produttrice discografica italiana

da Libera la mente, 2007

Max Pezzali photo
Dolindo Ruotolo photo
Fabio Volo photo
Fabio Volo photo
Plutarco photo
Franco Zeffirelli photo
Carmelo Bene photo
Erri De Luca photo
Dino Buzzati photo
Noemi photo

“Se non è amore io non so cos'è. Non ho parole è indescribile.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Se non è amore
RossoLive

Pär Fabian Lagerkvist photo
Patañjali photo
Umberto Galimberti photo
Gino Strada photo
Ghemon photo
Nesli photo

“Tutte le notti nei nostri sogni c'è un po' di realtà | abbiamo negli occhi la luce della libertà.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Parole da dedicarmi, n. 4
Ego

Nesli photo

“Dobbiamo solo dare il nostro amore a chi lo vuole stare in pace anche se non si è dove ci piace.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Parole da dedicarmi, n. 4
Ego

Efrem il Siro photo
Cleopatra VII photo

“[Ultime parole] Allora è qui.”

Cleopatra VII (-69–-30 a.C.) regina egizia del periodo tolemaico
Nicholas Sparks photo
Luca Parmitano photo

“Questa immagine mi ha colto di sorpresa… mi sono girato, ed era lì ancora una volta. Purtroppo, mi mancano le parole. Sicilia, un’isola di luce, un faro per questo viaggiatore.”

Luca Parmitano (1976) militare e astronauta italiano

Origine: Citato in http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/09/04/foto/la_sicilia_vista_dallo_spazio_tutti_gli_scatti_di_luca_parmitano-65847227/1/#1.

Noam Chomsky photo
Giovanni Pascoli photo
Fernando Pessoa photo
Lucio Battisti photo

“Che ne sai tu di un campo di grano, | poesia di un amore profano, | la paura d'esser preso per mano, che ne sai…”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Pensieri e parole, lato B, n. 1
Lucio Battisti vol. 4

Neale Donald Walsch photo

“L. Ti ho creato a immagine e somiglianza di Dio.
2. Dio è il creatore.
3. Sei tre esseri in uno. Puoi definire questi tre aspetti dell'essere in qualunque modo tu voglia: Padre, Figlio e Spirito Santo; spirito, mente e corpo; super-io, io e inconscio eccetera.
4. La creazione è un processo che procede da queste tre parti del tuo essere. Messo in altri termini, tu crei a tre livelli. I mezzi della creazione sono: il pensiero, la parola e le azioni.
5. Tutta la creazione incomincia dal pensiero («Procede dal Padre»). Tutta la creazione poi continua con la parola («Chiedi e ti sarà dato, parla e per te sarà fatto»). Tutta la creazione si compie nell'azione («E il Verbo si incarnò e rimase tra noi»).
6. Quello che pensi, ma in seguito non esprimi mai in parole, viene creato su un certo livello. Quello che pensi ed esprimi in parole viene creato su un altro livello. Quello che pensi, esprimi e fai, diventa manifesto nella tua realtà.
7. Pensare, esprimere, e fare qualcosa in cui non si creda totalmente è impossibile. Perciò il processo della creazione deve includere la fede, ossia la consapevolezza. Questa è la fede assoluta. Questo va al di là della speranza. Questo è avere coscienza di una certezza. («Grazie alla tua fede sarai guarito».) Perciò la parte attiva della creazione include sempre la consapevolezza. Si tratta di una chiarezza a livello viscerale, una totale certezza, una completa accettazione di qualcosa come una realtà.
8. Questo luogo di autentica conoscenza è un luogo di intensa e incredibile gratitudine. Si tratta di un'anticipata riconoscenza. E questa, forse, è la più importante chiave per la creazione: essere grati in anticipo, e a causa della creazione. Dare la cosa per scontata in partenza, non solo è giustificato, ma incoraggiato. Costituisce il chiaro indice di una profonda conoscenza. Tutti i Maestri sanno in precedenza che l'azione si è compiuta.
9. Celebra e godi di tutto quello che crei, che hai creato. Respingere una qualsiasi parte di esso è respingere una parte di te stesso. Qualunque cosa si presenti adesso come una parte della tua creazione, possiedila, reclamala, benedicila, siine grato. Cerca di non condannarla («Dio la maledica!») perché condannarla vuol dire condannare te stesso.
10. Se esiste qualche aspetto della creazione che trovi insoddisfacente, benedicilo e limitati a cambiarlo. Fai una nuova scelta. Chiedi una nuova realtà. Pensa un pensiero nuovo. Pronuncia una nuova parola. Fai qualcosa di nuovo. Fallo in maniera magnifica e il resto del mondo ti seguirà. Chiedi che lo faccia. Pretendilo. Di': «Sono la Vita e la Via, seguitemi.»”

Neale Donald Walsch (1943) scrittore

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

Bill Hicks photo

“Questo è un altro aspetto positivo del fatto che Bush se ne sia andato perché per gli ultimi 12 anni, con Reagan e Bush, abbiamo avuto dei fondamentalisti cristiani alla Casa Bianca. Cristiani fondamentalisti che credono che la Bibbia sia l'esatta parola di Dio, inclusa quella bizzarra rivelazione finale di fuoco e zolfo. Hanno avuto il loro dito sul quel fottuto bottone per 12 anni: "Dimmi quando Signore, dimmi quando. Lascia che io sia il tuo servo, Signore!". Fondamentalisti cristiani, affascinante! Queste persone realmente credono che il mondo abbia 12.000 anni. Giuro su Dio! "In base a cosa?", ho chiesto loro. "Beh, abbiamo guardato tutti i personaggi nella Bibbia e siamo risaliti fino ad Adamo ed Eva, le loro età: 12.000 anni."”

Bill Hicks (1961–1994) comico statunitense

Bene, come è scientifico cazzo, ok.
That's another good thing about Bush being gone cause for the last 12 years, with Reagan and Bush, we have had fundamentalist christians in the White House. Fundamentalist Christians who believe the Bible is the exact word of God, including that wacky fire and brimstone revelations ending. Have had their finger on the fucking button for 12 years: "Tell me when Lord, tell me when. Let me be your servant Lord!". Fundamentalist christianity, fascinating! These people actually believe that the world is 12.000 years old. Swear to God. "Based on what?", I asked them. "Well we looked at all the people in the Bible and we added them up all the way back to Adam and Eve, their ages: 12.000 years". Well, how fucking scientific, ok.
Revelations

Stefan Zweig photo
Emmanuel Lévinas photo

“La mia libertà non ha l'ultima parola, io non sono solo.”

Emmanuel Lévinas (1906–1995) filosofo francese

Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità

Marguerite Yourcenar photo

“Ho amato quella lingua per la sua flessibilità di corpo allenato, la ricchezza del vocabolario nel quale a ogni parola si afferma il contatto diretto e vario delle realtà, l'ho amata perché quasi tutto quel che gli uomini han detto di meglio è stato detto in greco.”

L'imperatore Adriano
Memorie di Adriano
Variante: Ho amato quella lingua per la sua flessibilità di corpo allenato, la ricchezza del vocabolario nel quale a ogni parola si afferma il contatto diretto e vario della realtà, l’ho amata perché quasi tutto quel che gli uomini han detto di meglio è stato detto in greco.

Eugenio Montale photo

“Codesto solo oggi possiamo dirti: ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

da Non chiederci la parola

Jonathan Coe photo
Nicholas Sparks photo
Pablo Neruda photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Antonino Zichichi photo
Marguerite Yourcenar photo
Euripide photo
Michail Bulgakov photo
Cassandra Clare photo
Antonio di Padova photo
Leonard Cohen photo
Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Khalil Gibran photo

“Le parole sono eterne. Pronunciandole, scrivendole, sii consapevole della loro eternità.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Khalil Gibran photo
Khalil Gibran photo

“Un funerale tra gli uomini è forse una festa di nozze tra gli angeli.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

da Le parole dell'amore, a cura di Isabella Farinelli, Paoline

Alexis De Tocqueville photo

“Agli uomini per i quali la parola «democrazia» è sinonimo di rivoluzione, anarchia, distruzioni, stragi, ho tentato di dimostrare che la democrazia poteva governare la società rispettando le fortune, riconoscendo i diritti, risparmiando la libertà, onorando la fede; che se il governo democratico sviluppava meno di altri talune belle facoltà dell'animo umano (rispetto al governo aristocratico), recava tuttavia benefici grandi; e che, forse, la volontà di Dio era di diffondere una felicità parimenti mediana per tutti, e non di rendere alcuni estremamente felici e pochi soltanto quasi perfetti. Ho inteso anche ricordare loro che, quale che fosse l'opinione di ognuno a tal riguardo, non era più tempo di deliberare, poiché la società si veniva sviluppando in una certa direzione e li trascinava con sé, tutti, verso l'uguaglianza di condizioni, sì che non restava da far altro che scegliere tra mali inevitabili. Il nostro problema, oggi, non è affatto di sapere se si può instaurare un regime democratico o un regime aristocratico, ma di scegliere tra una società democratica che progredisca senza grandezza ma con ordine e moralità, e una democrazia disordinata e depravata, in preda a furori frenetici o sottoposta a un giogo più greve di tutti quelli che hanno oppresso gli uomini dalla caduta dell'impero romano fino a oggi.”

Alexis De Tocqueville (1805–1859) filosofo, politico e storico francese

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

Raniero Cantalamessa photo
Romano Guardini photo
George Bernard Shaw photo
Gabriele d'Annunzio photo

“Fresche le mie parole ne la sera | ti sien come il fruscìo che fan le foglie | del gelso ne la man di chi le coglie.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

vv. 1-3

Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo
Pablo Neruda photo

“La parola è un'ala del silenzio.”

Pablo Neruda (1904–1973) poeta e attivista cileno

dal Sonetto XLIV
Cento sonetti d'amore
Origine: in Cento sonetti d'amore, a cura di Giuseppe Bellini, Passigli

Vladimir Vladimirovič Majakovskij photo
Friedrich Nietzsche photo

“Io amo colui che getta parole d'oro davanti alle sue azioni e mantiene sempre più di ciò che aveva promesso: perché egli vuole la propria distruzione.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 4; Scalero 1972

Cesare Pavese photo
Helen Keller photo
Pierre Joseph Proudhon photo
Immanuel Kant photo

“[Ultime parole] Tutto bene.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco
Richard Feynman photo
Dylan Thomas photo
Camillo Benso Cavour photo
Platone photo

“Gli incanti sono le parole buone.”

Platone (-427–-347 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Da Carmide, citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973, p. 207.

Michail Bulgakov photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Massimiliano Maria Kolbe photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
George Steiner photo
David Grossman photo
David Grossman photo
Marco Pantani photo

“Aspetto con tanta verità sono stato umiliato per nulla e per 4 anni sono in tutti i tribunali, ho solo perso la mia voglia di essere come tanti altri sportivi ma il ciclismo ha pagato e molti ragazzi hanno perso la speranza della giustizia e io mi sto ferendo con la deposizione di una verità sul mio documento perché il mondo si renda conto che se tutti i miei colleghi hanno subito umiliazioni in camera, con telecamere nascoste per cercare di rovinare molti rapporti fra famiglie. E dopo come fai a non farti male. Io non so come ma mi fermo, in casi di sfogo, come questi, mi piacerebbe che io so di avere sbagliato con droghe ma solo quando la mia vita sportiva soprattutto privata è stata violata ho perso molto e sono in questo paese con la voglia di dire che basta la vittoria è un grande scopo per uno sportivo ma il più difficile è di avere dato il cuore per uno sport con incidenti e infortuni e sempre sono ripartito, ma cosa resta se tanta tristezza e rabbia per le violenze che la giustizia a te ti è caduta in credere, ma la mia storia spero che sia di esempio per gli altri sport che le regole si devono avere ma uguali non esiste lavoro che per esercitare si deve dare il sangue e controlli di notte a famiglie di atleti io non mi sono sentito più sereno di non essere controllato in casa in albergo da telecamere e sono finito per farmi del male per non rinunciare a la intimità che la mia donna gli altri colleghi hanno perso, e molte storie di famiglie violentate ma andate a vedere cosa è un ciclista e quanti uomini vanno in mezzo a la torrida tristezza per cercare di ritornare con i miei sogni di uomo che si infrangono con droghe ma dopo la mia vita di sportivo e se un po di umanità farà capire e chiedere cosa ti fa sperare che con uno sbaglio vero, si capisce e si batte per chi ti sta dando il cuore questo documento è verità e la mia speranza è che un uomo vero o donna legga e si ponga in difesa di chi come si deve dire al mondo regole per sportivi, uguali e non falso mi sento ferito e tutti i ragazzi che mi credevano devono parlare.”

Marco Pantani (1970–2004) ciclista su strada italiano

Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi

Michael Jordan photo